1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, questo mese ho deciso di fare un buon acquisto e cioè una bella barlow che mi resterà per lungo, lungo tempo. Ma Girando quà e là mi sono venuti dei dubbi!! Io ne desidererei una buona sia in visuale che per fare qualche scatto con la mia reflex. Guardandomi un pò in giro mi sono accorto che ne esistono di lunghe e di corte, ma che differenza fà ??Fra quelle a cui posso accedere in termini di prezzo avevo ve ne sono 4:

Celestron ultima2X
Celestron X-Cel 2X
Meade 140
Televue 2X

a proposito, io la userei sul mio 150/750 newton, avrebbe senso una barlow 3X ?? oppure no??

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Se prendi una buona barlow classica puoi tranquillamente tirarla in po per ottenere un fattore d'ingrandimento superiore (anche se non credo lo farai molto spesso).

Personalmente uso una powermate e non posso che lodarla sotto tutti i punti di vista. Ma questa non è una barlow in senso stretto ....cioe' non puoi incrementare l'ingrandimento sistemando delle prolunghe.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente ti sconsiglio di spingerti su una 3x, almeno per il visuale la sfrutti meno.
Se ti può interessare ho una 140 Meade che se l'ho infilata 10 volte nella diagonale ti ho detto tanto, è come nuova. Se ti interessa puoi mandarmi una mail.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
Ciao,
il giorno che comprei il tele ho preso anche la barlow della skywatcher che dopo 2 ani ho sostituito con la Ultima della Celestron e ti dico che è di un'altro pianeta!

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La meade 140 l'ho avuta e va molto bene. Quelle più vecchie made in japan sono ok, le attuali made in china non saprei.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Televue.
Anche se ufficialmente sono acromatiche sono veramente eccellenti e non inducono alcuna aberrazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, dato che ci siete approfitto per chiedervi ancora alcune cose:
Che differenza c'è tra le due celestron, e cioè la ultima e la x-cel, e quali tra quelle che ho elencato prima posso usarle per moltiplicare a 3X o più ??
Grazie
Matteo

Ps Cieli sereni a tutti

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gioecri ha scritto:
Ciao,
il giorno che comprei il tele ho preso anche la barlow della skywatcher che dopo 2 ani ho sostituito con la Ultima della Celestron e ti dico che è di un'altro pianeta!

Mi intrufolo anch'io in questo 3d...:wink:
Ciao gioecri...
A parte la qualità d'immagine, trovato anche molta differenza come luminosità tra le due barlow?
Perchè sto anch'io pensando di sostituire quella di serie del tele con una migliore... :)

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io possiedo una Celestron Omni 2x da 50€ ed una Televue 2x da 130€... da due anni visualmente non sono capace di rilevare alcuna differenza.
La Celestron ha il vantaggio di poter essere accorciata e fornire anche 1,5x grazie alle filettature uguali a quelle dei filtri per oculari.
La Televue è migliore in fotografia.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Io ti consiglio una COMA 2x

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010