1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 12:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, vorrei avere la vostra opinione sull’opportunità di lasciare un tubo ottico all’aperto (protetto però!)

Vi spiego la mia situazione.
Ho un terrazzo abbastanza grande parzialmente coperto su un lato dal balcone dell’inquilino sopra di me.
Sotto questa tettoia ho la G11 sulla colonna con ruote e viti calanti della Geoptik, il tutto coperto dal telo in mylar sempre della Geoptik.
Sotto la tettoia la pioggia non arriva, mentre al mattino c’è un po’ di sole.
Colonna e G11 sono fuori così da 2 anni e fino ad oggi non ho avuto problemi (tocco ferro…)

Stavo pensando ora di posizionare sotto la tettoia anche un armadio da esterni in plastica (quelli che si trovano al Brico per intendersi) per metterci dentro i vari anelli/piastre/paraluci e magari anche un tubo ottico, per evitare tutte le volte di portarlo fuori/dentro da casa e averlo così sempre acclimatato.
Adesso come tubo ho un C9,25, a breve vorrei prendere un newton oppure un VISAC, comunque uno strumento commerciale.

Voi vi fidereste a lasciare il tubo ottico sempre fuori nell’armadietto come detto sopra (magari avvolto in un ulteriore telo protettivo)?
Ho chiesto a qualche astrofilo e ho avuto pareri discordanti.
Vedete qualche problema/controindicazione?
Vostre esperienza in merito?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unico problema per un'ottica è l'umidità, se riesci a contenerla entro il 50% puoi tranquillamente lasciarcela, come devi ripararla anche dalla polvere, ma questo era implicito.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho un meade sc8" lxd75 e il tuo stesso telo geoptik.
Questa estate l'ho tenuto fuori e montato per due settimane di fila (con i tappi e il telo sopra).
si è depositata della polvere sia all'interno della lastra correttrice che lungo il tubo che sul primario (non tantissima, un sottilissimo velo, che però segue la linea di gravità della home position, nel senso che non interessa tutta la circonferenza di lastra, tubo e tele, ma solo il settore basso). per cui non ti consiglio di tenre l'ottica fuori. da allora l'ottica la tengo nella valigia jmi che avevo preso apposta, ed ho incollato un contenitore di rullini 35mm forato e riempito di silica gel sul tappo della culatta del tele.
la polvere ha una capacità di insinuarsi dovunque incredibile..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Questa non me l’aspettavo.
Sto progettando (da fin troppo tempo ormai ..... :roll: ) di tenere un dobson da 10° o da 12° in fondo a un garage piastrellato (di 3 m. di larghezza per 5 di profondità) senza nessun tipo di chiusura sul davanti, ovviamente ben tappato e con il telo della Geoptik a coprirlo.
Anch’io a suo tempo ho aperto un topic e le risposte erano state per lo più positive, ora il fatto della polvere mi inquieta non poco….
C’è da preoccuparsi o le conseguenze pratiche sono comunque abbastanza trascurabili?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho una g11 e un newton ormai da un anno sotto un telegizmo 365 a parte alcune zone dove si forma della condensa in questi periodi umidissimi e in estate quando qualche impudente ragnetto cerca di raggiungere luoghi angusti , per il resto la funzionalita e' rimasta tale e quale a quando l'ho montato anzi non devo aspetare tempi lunghissimi per l'acclimatamento.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 18:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuc ha scritto:
Questa non me l’aspettavo.
Sto progettando (da fin troppo tempo ormai ..... :roll: ) di tenere un dobson da 10° o da 12° in fondo a un garage piastrellato (di 3 m. di larghezza per 5 di profondità) senza nessun tipo di chiusura sul davanti, ovviamente ben tappato e con il telo della Geoptik a coprirlo.
Anch’io a suo tempo ho aperto un topic e le risposte erano state per lo più positive, ora il fatto della polvere mi inquieta non poco….
C’è da preoccuparsi o le conseguenze pratiche sono comunque abbastanza trascurabili?
Grazie.


Sì, ma un dobson si può "facilmente" pulire.
Uno SC no.

Per inciso, un mio amico ha sempre tenuto i suoi dobson nel box abbastanza polveroso e non abbiamo mai avuto problemi nell'osservazione, fatto salvo appunto che ogni tanto davamo una bella spolverata al tutto.

Anche io sulla G11 tenuta sul terrazzo trovo della polvere ogni volta che tolgo il telo, ma è proprio poca.
Il problema è che il tele da mettere sul terrazzo vorrei poi usarlo per foto, quindi la presenza di polvere non è una bella cosa, anche se si fanno i flat.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è tutto ben chiuso la polvere non entra o entra come quando sta nella valigia. Gli Osservatori non smontano mica gli strumenti. L'umidità è la vera disgrazia, ma si può rimediare in vari modi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Grazie molte amici per le precise risposte. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul terrazzo non mi fido nemmeno a lasciarci le scope, figuriamoci il telescopio! Avrei paura dell'umidità dei colpi di vento, dei gatti che ci si facciano le unghie, degli insetti che trovino un buco e ci facciano il nido, di qualcuno che ci dia un colpo quando va a scuotere qualcosa, dei ladri,... di... di... :(

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio takahashi é in quelle condizioni da un paio di anni, salvo quando lo porto in montagna... e non é che si lamenti.
Il problema maggiore é lo smog che accumula nelle riprese invernali, ma so come intervenire.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010