1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici, a oggi non ho ancora trovato la disponibilità dello spianatore dedicato per il takahashi fs60c, girando in rete ho trovato una soluzione alternativa, a detta dell'autore dell'articolo risulterebbe compatibile lo spianatore del takahashi sky 90 aggiungendo una prolunga ca35 in questo modo il treno ottico diventa uguale a quello dedicato per l'fs60c ovvero spianatore t-wide.
Vorrei sapere il vostro parere tale configurazione è compatibile? :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho provato la soluzione avendo tutti e due gli strumenti e non funziona,però non ho provato a mettere il ca35. Ora sono passato al fs60cb con spianatore dedicato,altrimenti provavo.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è perfetto, puoi vedere le mie prove qui

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Valerio, infatti ho optato verso questa configurazione leggendo dalle tue prove, ora ti pongo qualche domanda:
E' meglio questa configurazione (riduttore dello sky 90 e prolunga ca 35 dello sky 90) aggiungendo un distanziatore di 2 o 3mm?
Questa configurazione è passabile oppure la sconsigli?
Oppure quella con il suo spianatore dedicato con il distanziatore che tu suggerisci?
:) :) grazie ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be,sono due soluzioni completamente diverse,in un caso è solo spianato nell'altro è anche ridotto,dipende molto da cosa ci vuoi fare...

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, ti ritroveresti con due configurazioni piuttosto diverse sia per focale sia per luminosità fotografica. Qualitativamente preferisco lo spianatore originale, ma ho sentito e visto ottimi risultati ottenuti con il nuovo riduttore dedicato. quello per lo Sky90 lascerei perdere.

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si infatti riduce il campo, porta la focale a circa 300, perchè lasceresti perdere quello dello sky 90, valerio? :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse la mia risposta non ti interessa,ma te la do lo stesso. è sconsigliabile prenderlo perchè non fa bene il suo lavoro non essendo dedicato,se hai un taka e non hai un campo ben coretto allora prendi un 66ed e hai la stessa cosa ma a metà prezzo,anche più!!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no... :( la tue risposte mi interessano eccome!!! Avendo tu, certamente in questo settore più esperienza di me... ti sono grato delle risposte.. nn avevo capito che mi sconsigliavi questa configurazione... solo mi chiedevo... siccome girando lo danno per compatibile... e visto che costa di più dello spianatore ....e riduceva un pelino la focale... pensavo potesse andare bene.. ma da quello che ho capito da te e valerio, lo sconsigliate,,, e senz'altro avete ragione... dai test sembra che non faccia bene il suo lavoro.. d'altronde ( come mi fai notgare tu) non si passa al taka se non si hanno tutte le cosine apposto... grazie Lorenzo... :)
e grazie ancora dell'aiuto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ieri mi è arrivato il riduttore(7885) per il borg fl71 ,che costa relativamente poco(circa300€ con raccordi e anellot) e notavo che viene dato compatibile anche per il taka fs60, ma naturalmente non posso dirti se funzioni bene, bisognerebbe provare.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010