1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dobson 3" anno dell'astronomia.
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ricordate quel Dobsonino da 3 pollici del 2009 con il marchio "anno dell'astronomia"?
L'ho visto in vendita da Marco Polo a 79€.
Volevo regalarlo a una nipotina di dodici anni, ma non ci ho mai visto dentro... qualcuno sa se è un giocattolino da evitare o se valga la pena?

Grazie in anticipo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 3" anno dell'astronomia.
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
lo aveva portato fede sull'amiata, se non ricordo male,
qualcuno sicuramente ci ha messo l'occhio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 3" anno dell'astronomia.
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che sia meglio il rifrattore Bresser da 70 mm. che vendono al Lidl a 69 euro...

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 3" anno dell'astronomia.
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io ho regalato il Celestron a mia figlia. L'ho provato con lei, e devo dire che è piccolino, ma fatto davvero bene. Da quello che ho sentito del Lidlscopio di quest'anno, ho avuto l'impressione che sia molto meglio il dobson 3".
Due righe sulla mini-recensione che scrissi l'anno scorso su altro forum:

"[...]
Si tratta di un "mini" dobson, 76x300, quindi a focale luminosissima (F 3.95), dotato di 2 oculari, un H20mm ed un SR 4mm di qualità... entry-level
Oggi l'abbiamo provato sulla luna.
Sinceramente, mi ha DAVVERO stupito. Pensavo si trattasse di un giocattolino, ma non è assolutamente così.
E', semplicemente, un piccolo telescopio, ma di qualità eccellente.
Luminosità, nonostante gli oculari, davvero interessante. Per qualità ed incisione dell'immagine, sembra un rifrattore. Fra l'altro, gli oculari in dotazione soffrono di un accentuatissimo cromatismo, per cui la sensazione di usare un rifrattore acromatico è ancora più forte:)
Stelle puntiformi, luna ben contrastata.
L'ho provato sia con entrambi gli oculari (il 4mm consente di far entrare nel campo reale esattamente la luna piena, con un effetto molto carino), poi ho provato a spingerlo un pò, usando la mia Barlow APO Meade 2x, e devo dire che con l'oculare da 4mm (per un ingrandimento totale di 150x, per cui al limite teorico per quell'apertura) l'immagine era ancora assolutamente luminosa, ben contrastata e piacevolissima. Insomma, strumentino molto, molto ben sfruttabile.
Per farla breve, mi sento di esprimere un parere assolutamente positivo, oltre ogni ragionevole aspettativa, su questo strumentino che ho acquistato pensando fosse un giocattolo, e che ho rapidamente elevato a "terzo telescopio da gita fuoriporta" Celestron non si smentisce mai
[...]"

Ovviamente l'entusiasmo con cui ne parlo va rapportato alla classe ed al prezzo dello strumento :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 3" anno dell'astronomia.
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Piero,
utile il tuo parere.
Relativamente al lidlscopio, oltre la difficoltà di reperirlo per tempo, è senz'altro meno adatto per una bambina, avendo da montare l'equatoriale e regolare le altezze, il dob è subito pronto, un gesto lo porti e lo togli.
corregg il prezzo 69€ e non 79 come avevo scritto. :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010