1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cavo per replicare computer
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ciao a tutti,
volevo sapere dove poter acquistare il cavo in questione (90 m) e se a questa distanza funziona ancora.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavo per replicare computer
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 22:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"replicare computer"?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavo per replicare computer
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Devi collegare un PC in rete locale ethernet? Mi pare che 100m sia il limite massimo consigliato tra due dispositivi alla velocità di 100Mbps.
Il cavo (Cat5) lo trovi in matassa nei negozi di elettronica/informatica.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavo per replicare computer
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
devo collegare il computer sul tavolino a -5 a fianco del telescopio con il computer al calduccio nella stanza che sta a circa 80m di distanza.Avreste dei link dove poterlo comprare che qui non lo trovo?


gianni

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavo per replicare computer
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
gico1955 ha scritto:
devo collegare il computer sul tavolino a -5 a fianco del telescopio con il computer al calduccio nella stanza che sta a circa 80m di distanza.Avreste dei link dove poterlo comprare che qui non lo trovo?

Prova con Google "matassa cat5", ma forse è più pratico cercare direttamente in un negozio.
Certo che srotolare ogni volta 100m di cavo in giardino... Potresti prendere in considerazione una soluzione wireless con antenna direzionale.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavo per replicare computer
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto meglio la soluzione wireless.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavo per replicare computer
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
fabio_bocci ha scritto:
Molto meglio la soluzione wireless.

Non esiste una soluzione "migliore" in assoluto: potrebbe essere che il collegamento wireless sia problematico perchè i due punti non si vedono tra di loro. Senza avere altri dettagli è possibile fare solo delle ipotesi generiche.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavo per replicare computer
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, la lunghezza massima teorica del collegamento su ram via STP (http://it.wikipedia.org/wiki/Shielded_Twisted_Pair) è di 90m, ma nella realtà è sconsigliabile, per via delle interferenze elettriche dovuto agli impianti civili.
Volendo si possono fare due tratti più brevi collegandoli tramite un HUB o, meglio, uno SWITCH.
Il Wireless, tramite l'adozione di antenne direttive, può essere una soluzione, a patto di avere una visione diretta tra i due PC: muri, ostacoli, costruzioni varie riducono il campo di trasmissione; inoltre il collegamento è influenzato dalle condizioni atmosferiche.

Comunque, viste le premesse conoscitive da cui è partito questo thread, consiglio prima una buona lettura in merito alle tecniche informatiche (indipendentemente dall'adozione in campo astronomico) o di rivolgersi a qualche smanettone del giro, per esempio a qualche LUG.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavo per replicare computer
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
gaeeb ha scritto:
Il Wireless, tramite l'adozione di antenne direttive, può essere una soluzione, a patto di avere una visione diretta tra i due PC: muri, ostacoli, costruzioni varie riducono il campo di trasmissione

Anche la vegetazione può creare ostacolo.

Cita:
inoltre il collegamento è influenzato dalle condizioni atmosferiche.

Generalmente le osservazioni astronomiche vengono fatte col bel tempo :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavo per replicare computer
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Generalmente le osservazioni astronomiche vengono fatte col bel tempo :D

Cambio dell'umidità nell'aria, vento, insomma: non è che si parla solo di pioggia.

Comunque è difficile fare un analisi così, tramite un forum: le condizioni sono influenzabili da moltissimi fattori, l'unica è provare.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010