1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho un dubbio sulla collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

Ho acquistato un oculare cheshire per collimare il mio rifrattore ed il mio visac.
Entrambi li uso esclusivamente in ambito fotografico.
Oggi ho provato ad usare l'oculare con il rifrattore, scoprendo che era molto scollimato (le viti "pull" non erano avvitate avevano serrato solo le "push").
In una 1/2 ora ho collimato il tutto....era la prima volta che usavo questo attrezzo!
ora il fok del mio rifra per fissare l'oculare ha il solito anello di ottone e due viti di serraggio, mi sono accorto che in base a come serro le viti ottengo risultati differrenti di collimazione.....si passa da collimato a scollimato a scoglioXXto.
Voi come fate?

sul visac spero di non avere gli stessi problemi dal momento che l'aggacio tra fok e DSLR avviene attraverso pezzi che si avvitano tra di loro.
mi chiedo se esista un adattatore a vite 4"-->t2 così risolvo tutti i problemi non usando più le viti di serraggio

grazie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un dubbio sulla collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'adattatore esiste di sicuro è nel catalogo della Baader Planetarium, magari ci possono volere due anelli di riduzione in serie. Il problema del sistema delle viti di serraggio e dell'allineamento ottico non è direttamente risolvibile, sul mio rifrattore Vixen avevo lo stesso problema bloccando la fotocamera, a seconda di quanto stringevo la vitina il campo si spostava da un lato. Ho risolto solo parzialmente mettendo 3 viti di bloccaggio, per evitare disassamenti le stringo leggermente tutte e tre assieme.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un dubbio sulla collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 14:08 
Il cheshire non dovrebbe essere fatto per collimare un rifrattore...
un rifrattore si collima in star test, anche perchè la scollimazione se c'è è sempre minima;
ma se ha bisogno di essere collimato, beh... non è un gran rifrattore...
sono molto pochi i rifrattori a cella collimabile...
ci sono poi delle celle pessime, tipo quelle di alcuni WO, in cui le viti premono direttamente sulla lente... lascio a voi il commento...
per lo specchio è invece diverso...
i problemi sui collimatori è sempre il loro gioco.
Non stringere le viti, piuttosto fai un giro di scotch sul chesire se balla...
con Newton risulta tutto più facile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un dubbio sulla collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che descrivi è il classico "gioco" di una frazione di mm tra il barilotto maschio e quello femmina che ti scombina la certezza :)
Se non lo hai già fatto, metti il tubo in orizzontale e il focheggiatore a zero gradi o 360, cioè ortogonale al tubo, inserisci il collimatore senza serrarlo e collima così.
Avrai un risultato meno peggio in assoluto.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un dubbio sulla collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 14:18 
Si, ma comunque la collimazione "di fino" va fatta in Star Test...
quella con un qualsivoglia collimatore è sempre molto approssimativa...
può andare bene per osservazioni del cielo profondo, dove non si tira poi moltissimo con gli ingrandimenti...
ma su un rifrattore, che in teoria viene preso per fare hi-res planetario, non ci si può "accontentare"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un dubbio sulla collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Si, ma comunque la collimazione "di fino" va fatta in Star Test...
quella con un qualsivoglia collimatore è sempre molto approssimativa...
può andare bene per osservazioni del cielo profondo, dove non si tira poi moltissimo con gli ingrandimenti...
ma su un rifrattore, che in teoria viene preso per fare hi-res planetario, non ci si può "accontentare"...

Je souis d'acord Fede, l'ultima parola è lo star test, infatti il collimatore "avvicina" al risultato finale.
Relativamente al rifra collimato dovresti lavorare di fino solo sulle viti frontali, ma di fino-fino :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un dubbio sulla collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
ma se ha bisogno di essere collimato, beh... non è un gran rifrattore...

strano pensavo che solo i rifrattori di una certa qualità avessero la cella collimabile

il rifrattore lo uso solo per imaging deepsky...come indicato nel primo post.

La scollimazione non la notavo con lo star test mentre era evidente con il collimatore.

maximoRed ha scritto:
metti il tubo in orizzontale e il focheggiatore a zero gradi o 360

non ho capito bene...comunque hai ragione, c'è quel piccolo gioco che rompe!

proverò a vedere se trovo l'adattatore sul catalogo baader

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un dubbio sulla collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo dire che mi sembra strano usare un chesire per collimare un rifrattore.
Ma sei sicuro che sia una pratica "sensata"?

xFede: se un rifrattore ha bisogno di esser collimato, non per forza è un rifrattore scarso. Al limite può essere scarso il design della cella. Tra un po' posterò il test di un borg 125 che ne è il classico esempio...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un dubbio sulla collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è qualche notizia in giro sulla collimazione di rifrattori tramite cheshire.....anche su questo forum

Il problema però non è come si collima ...sono poche regole chiare!Il problema è come far fronte ai disassamenti dovuti alle viti che stringono oculari o camere ccd che mettiamo al fok

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un dubbio sulla collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 16:24 
Pilolli ha scritto:
Al limite può essere scarso il design della cella.

Esatto, quindi meccanicamente non è un buon rifrattore... questo intendo... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010