1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale filtro h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,volevo sapere secondo voi quale filtro e' meglio acquistare tra il baader h-alpha 35nm o il baader h-alpha 7nm....
Il 7nm non e' troppo stretto? ma il 35 mi sembra abbastanza largo,non penso avro' problemi di esposizione visto che uso una magzero mz8 (percio' raffreddata)ma il ccd a colori non e' troppo poco sensibile al 7nm?
Tutti gli strumenti che utilizzo sono F5
Grazie
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste domande sono ricorrenti e con un po' di pazienza si trovano le risposte già date.
La banda Halfa è monocromatica per cui se il filtro è ben centrato non conta quanto è ampio. Conta quanto passa di segnale Halfa.
Se si considera solo il segnale Halfa fra un 7 nm al 95% a centro banda e un 35 nm al 90% a centro banda avremo sicuramente più segnale sul primo.
Se invece consideriamo anche un po' di fondo cielo e di luce stellare ovviamente la maggior banda passante darà più risalto ai contributi "spuri"
Per cui 7 nm e 35 nm sono di per sé equivalenti (se fatti bene) per l'halfa ma il secondo a aprità di esposizione darà il cielo un po' meno nero e le stelle un po' più luminose

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcong51 ha scritto:
Salve a tutti,volevo sapere secondo voi quale filtro e' meglio acquistare tra il baader h-alpha 35nm o il baader h-alpha 7nm....
Il 7nm non e' troppo stretto? ma il 35 mi sembra abbastanza largo,non penso avro' problemi di esposizione visto che uso una magzero mz8 (percio' raffreddata)ma il ccd a colori non e' troppo poco sensibile al 7nm?
Tutti gli strumenti che utilizzo sono F5
Grazie
Marco


Se la zona da dove riprendi ha un po' di inquinamento luminoso vai sul 7, se fotografi da cieli buoni puoi prendere anche solo il 35nm

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto Grazie...allora per intenderci siccome io con l'h-alpha penso di fare solo foto monocromatiche(non penso di fare HRGB o LRGB)perche' penso sia da trattare come monocromatico e' meglio il 35 in quanto avrei un'po' piu' di stelle giusto?Ma 1 domanda ancora....a parita' di esposizione le nebulosita saranno uguali o maggiore nel 35nm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
li posseggo entrambi, e quoto quanto detto da Renzo e Valerio, unica precisazione per cui talvolta può essere comodo il 35 è che ti permette di far fuoco o trovare l'inquadratura anche con stelle non particolarmente luminose che , in particolarmodo con le reflex , e cosa di non poco conto.
con un ccd raffreddato sicuramente meglio il 7nm, ma bisogna fare i conti anche con il portafoglio.......
buon compromesso l'astronomik 12nm


P.S. la resa frà 35 e 7nm non è uguale , a parità di esposizione e con inquinamento il 7 ti renderà immagini più contrastate e la cosa sarà particolarmente evidente con le lunghe pose rese possibili dal ccd.
in sostanza consiglierei il 35 a chi usa reflex modificate perchè su pose da 8\10min la differenza e risibile, per i ccd con pose lunghe 15\30min più e stretto meglio è.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conta la trasmittanza a centro banda per le nebulose
Se ambedue nella banda Halfa hanno il 100% di trasmittanza (o il 90% purché sia uguale per entrambi) allora la quantità di luce raccolta sulla frquenza Halfa sarà perfettamente identica
Ovviamente vi sono da considerare gli altri fattori già considerati.
Cosa molto importante.
Spesso vediamo che i filtri Halfa vengono dati per 92%, 95% e anche più.
Ma quello che conta è quanto trasmettono non come picco ma sull'esatta frequenza.
Se il picco è spostato di 5 nm mi interessa il giusto. Quello che interessa è sull'esatta frequenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro h-alpha
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se ambedue nella banda Halfa hanno il 100% di trasmittanza (o il 90% purché sia uguale per entrambi) allora la quantità di luce raccolta sulla frquenza Halfa sarà perfettamente identica


questo è senzadubbio vero, vero è anche che se la banda è larga lascerà passare anche altre l'unghezze d'onda , che potrebbero in qualche modo ridurre il contrasto delle parti più deboli, questo sarà particolarmente evidente in caso di inquinamento luminoso , specie se abbiamo a che fare con luminarie , o luna piena, che emettono in tutto lo spettro.
per ciò sostengo che in pratica , esendo l'IL quasi sempre presente, un filtro a banda stretta renderà maggiore contrasto in particolare sulle parti deboli.
naturalmente posso sbagliare......... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010