1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi....

Ho un dubbio davvero poco intelligente, probabilmente...
Ho sempre usato la NEQ6, fin'ora, allineandola a 3 stelle, per far poi funzionare il goto. Il punto è: può anche funzionare mettendola sommariamente allineata al polo e poi limitandosi a puntare l'oggetto, senza fare alcun allineamento?

Mi farebbe comodo, ad esempio, per effettuare delle riprese da casa, dove 3 stelle non le vedo assolutamente, con tutti i tetti che mi circondano, ma dove a volte transitano Luna e Pieneti, rendendo a quel punto fattibili delle riprese...

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LA metti in polare vai nel menu selezioni tracking scelgi il tipo di tracking (siderale lunare solare ) e sei a posto... io faccio cosi quando riprendo il sole

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Caro Andrea
quando usavo la mitica EQ6, dopo averla stazionata, facevo l'allineamento ad una sola stella e ... via, il goto funzionava perfettamente!
Un abbraccio.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao Caro Andrea
quando usavo la mitica EQ6, dopo averla stazionata, facevo l'allineamento ad una sola stella e ... via, il goto funzionava perfettamente!
Un abbraccio.

Geppe


Idem con la Heq5.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la eq6 l'ho fissa in giardino e la uso praticamente solo per riprendere (è comunque ben stazionata), prima di iniziare la ripresa, faccio l'allinemento a una stella, scegliendola nella zona di cielo dove devo effettuare la ripresa (in genere una stella della costellazione dove si trova il soggetto che devo riprendere) do il goto sul soggetto e via.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se devi solo fare pianeti/luna io mi son segnato con 3 pallini dove mettere le tre gambe del cavalletto con una posizione decente, non faccio puntamento, non faccio stazionamento, accendo semplicemente la eq6, poi dopo aver dato ok a tutti i dati richiesti (tanto ricorda quelli dell'ultima sessione) vado nel setup, tracking e abilito siderale/lunare/solare. in 2 minuti di orologio sei attivo, perdo + tempo a collegare i cavi. Io cosi giove, luna e spero tra poco saturno lo tengo nel campo della webcam a focale 4500 con piccole correzione a rate 1.

Se però vuoi fare foto profondo cielo devi stazionare bene per poi beccare l'oggetto se non vuoi perdere tempo.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi! :)

Si in effetti intendevo solo per riprendere Luna e Pianeti, perchè quando faccio riprese deep, debbo sempre spostarmi, andar molto lontano da casa e comunque allineare e mettere bene in polare...

Però appunto, per fare delle riprese del genere, così, risparmierei molto tempo utile :)

Proverò!! :)

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vai tranquillo, se vedi come uso io la HEQ5..., dal terrazzo di casa tra i palazzi vedo un pezzo di cielo, punto indicativamente verso il nord, manco uso il cannocchiale polare, non faccio nessun allineamento, e parto con l'insegumente lunare, riprendo senza problemi di movimento a 2280 di focale.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Vai tranquillo, se vedi come uso io la HEQ5..., dal terrazzo di casa tra i palazzi vedo un pezzo di cielo, punto indicativamente verso il nord, manco uso il cannocchiale polare, non faccio nessun allineamento, e parto con l'insegumente lunare, riprendo senza problemi di movimento a 2280 di focale.

Claudio


Grazie anche a te Claudio :)

Proverò!! Non appena ste maledettissime nuvole se ne andranno :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anchio, Danzi, con l'heq5 per riprendere luna e pianeti, accendo e salto la procedura di allineamento. poi ovviamente scelgo il tracking, siderale o lunare e se serve correggo a 1. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010