1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Baader Hyperion o baader GO
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 0:43
Messaggi: 16
Località: Lecce
Salve, gradirei Vostre impressioni riguardo a tali oculari visto che devo effettuare il primo acquisto di un oculare serio, e sarei intenzionato a tali modelli.
Avendo solo il 25mm SMA in dotazione al C8 e vari oculari cinesi Plossl in dotazione con un vecchio telescopio della Skymaster, quale parco di oculari mi consigliate di acquistare per il C8?

Saluti


Ultima modifica di Fransua il venerdì 15 settembre 2006, 13:47, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, diciamo che gli Hyperion sono oculari indirizzati più sul deepsky, menrtre i Genuine Ortho più sul planetario. L'Hyperion dalla focale più alta è un 21mm, il che darebbe circa 100X sul tuo C8, il che su alcuni oggetti deep non potrebbero essere proprio il massimo. Magari un 13mm per vedere bene le planetarie ei globulari (sempre Hyperion). Per i Genuine Ortho, magari un 8mm, che ti darebbe ben 250X, o per stare più bassi con gli ingrandimenti un 21.5 mm (160X) sempre GO.

I GO hanno un contrasto eccellente, e sono davvero dgli ottimi ortoscopoci (credo sarà uno die miei prossimi oculari, anche perchè il prezzo di 102€ è invitante). Gli Hyperion offrono tanto in rapporto al loro prezzo (129€), e hanno la caratteristica di trasformarsi in un 2" svitanto un gruppo ottico posto in basso all'oculare. Con il 21mm avresti una focale di circa 35 mm mi sembra.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, come ti ha già spiegato molto bene Marco, gli hyperion sono sul deep, mentre i GO sono sul planetario.
Io ho un GO da 6 mm e devo dire che sui pianeti l'ho provato solo su Saturno, ma è ancora basso e la visione non era al massimo che poteva dare l'oculare, ma era fantastico!
Sulla luna poi la prima occhiata ha fatto paura! :shock: :shock:
Dettagli a non finire e contrasto eccellente.
Anche questa osservazione è avvenuta con seeing scarsissimo, tanto che l'immagine friggeva nell'oculare.
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 0:43
Messaggi: 16
Località: Lecce
Vi ringrazio per i suggerimenti.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se vuoi stare su oculari "economici" l' Hyperion fa sicuramente al caso tuo.
Direi che un 17mm accoppiato ai due anelli di prolunga (14mm e 28mm) da 10€ cad. ti coprirebbe anche tutte le focali medio basse (13,8-12,1-10,5mm) a seconda dell'anello utilizato.
Per il largo campo un 32mm/67° da 2" arriva a darti un intero grado inquadrato e, visto il rapporto f/10 per nulla critico del tuo tele, non occorre spendere follie, basta un cinese da meno di 100€.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Li ho provati entrambi, anche se brevemente.

Ti consiglio gli Hyperion per il campo, la comodità d'uso e il prezzo vantaggisoo.

Sui GO invece dico tutto il contrario. Non fraintendetemi, hanno ottime prestazioni, ma sono ortoscopici, e come tutti gli ortoscopici hanno campo ridotto, sono scomodi e costano anche molto per essere degli ABBE!!!

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Fatti un giro qua' ...

http://digilander.libero.it/photallica/oculari.htm

Il mercato offre veramente tanto :)


P.s: Certo che con sti Go e si Hyperion alla baader han proprio fatto centro ..... tutti li cercano, tutti li vogliono .... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
batti38 ha scritto:
Li ho provati entrambi, anche se brevemente.

Ti consiglio gli Hyperion per il campo, la comodità d'uso e il prezzo vantaggisoo.

Sui GO invece dico tutto il contrario. Non fraintendetemi, hanno ottime prestazioni, ma sono ortoscopici, e come tutti gli ortoscopici hanno campo ridotto, sono scomodi e costano anche molto per essere degli ABBE!!!


Beh, non mi sembra che il costo sia eccessivo...hanno cmq un ottimo trattamento a 7 strati.
Cmq essendo oculari prettamente per il planetario, il campo non credo che sia un fattore fondamentale. ;-)
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Che mi risulti sono gli Abbe + costosi che conosca.

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
batti38 ha scritto:
Che mi risulti sono gli Abbe + costosi che conosca.


Boh, cmq sono ottimi oculari...li ricomprerei sobito e ad occhi chiusi.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010