Volevo regalarmi per natale un filtro H-alpha CCD , da usare con la mia strumentazione Newton 8" f4 e rifrattore ed80 , da accoppiare ad una DSRL 350 e una futura CDD (sbig st-7 o moravian) . Il problema maggiore me lo causa l'utilizzo della canon e il vixen che utilizza il correttore di coma proprietario (tipo 2) tramite un adattatore M56>M42 che lo rende solidale all'anello T e si blocca con tre viti radiali ad un apposito accessorio del focheggiatore.
Il correttore di coma ha un diametro esterno di 55x0,75 mm e uno interno filettato di M52x0,75 mm su cui e' presente una ghiera di serraggio della lente.
Potrei far costruire un apposito adattatore da M52 a M48 e togliendo la ghiera che blocca la lente del correttore avvitandoci il filtro.
Io sarei orientato a prendere il 12A per che utilizzabile senza problemi sulla dsrl anche se riprendo da un sito con parecchia IL
Pero li elenco tutti in attesa di riscontri e consigli da parte di chi li ha usati.
La soluzione piu economica che pero mi preclude il futuro utilizzo con la ccd e':
filtro Astronomik EOS-clip H-alpha 12A ca 170E Oppure il piu costoso
filtro Astronomik H-alpha 6A ca 300E
Esistono dei filtri sempre astronomik che sono montati nell'anello T2 e con un adattatore potre usarli anche sulla ccd ma ho il dubbio che lo spessore del filtro mi allontani il correttore di coma che come dicevo e' montato avvitato all'anello T
Allegato:
Filtro_su_t2.jpg [ 21.2 KiB | Osservato 518 volte ]
Astronomik H-alpha T filter 12a M42x0,75 ca 200e
Astronomik H-alpha T filter 6 M42X0,75 ca 300e
Poi ci sono i filtri da 2" assemblati con filetto M48 e qua ho tre scelte conosciute e in cui ci sono notevoli differenze di prezzo
Astronomik H-alpha filter 12a ca 290E
Astronomik H-alpha filter 6a ca 400E
Baader planetarium H-alpha 7a ca 200Ee' qua si inserisce un altro prodotto che ha un costo inferiore ma non ne conosco le caratteristiche e chiedo info a chi l'ha eventualmente usato riferendomi al baader.
Saluti
Roberto