1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
è da tempo che pongo questa domanda sul forum e non mi è mai arrivata risposta. La Skypoint vende questo tipo di cupole, il cui prezzo sembra essere paragonabile a quello di una postazione osservativa autocostruita.
Ma alla fine, esiste in Italia qualche astrofilo che ne ha acquistata almeno una?
Se si, vorrei sapere come si trova, e cosa ne pensa.

Grazie,

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si io ne ho una a Frosinone, Ottima perchè ti permette di continuare una sessione senza dover ruotare la cupola. Di contro ha che devi posizionare la colonna in maniera precisa per non avere punti "ciechi" :roll:
Per il resto è ottima e a tenuta, se vuoi un consiglio cura bene il montaggio delle guarnizioni, installa all'interno un'aspiratore....tipo da bagno....per prevenire condense e per ultimo acquista anche il podbay che è quel naso che sporge, molto utile per la postazione computer e magazzinaggio accessori. Se la ordini ora ti arriva a primavera, arriva dal Canada via nave.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente ricevo notizie sullo skyshedpod.
Ciao, mi chiamo Carlo ed abito vicino Caserta. E' da un pò di tempo che ho preso in considerazione queste cupole. Ho un telescopio da 150 mm f/8 su EQ6 Pro, MZ5m ed MC90 della skywatcher. Ho il sogno di farmi una postazione fissa sul terrazzo di casa e volevo sapere come ci si trova con queste cupole.


Grazie,

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benissimo e ti ribadisco soltanto la messa in stazione della colonna e la cura con cui dovrai montare le guarnizioni. Se invece decidi di metterci il treppiede non hai problemi ma con la colonna avrai più spazio intorno. Con la EQ6 e quello strumento ci vai comodissimo. Io li ho installato una Mountain Instruments MI250 con strumenti fino a 300mm di diametro, certo non è una costruzione da dedicare alla divulgazione pubblica ma per la fotografia o il visuale privato va alla grande.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
A chi puo' interessare ho trovato la ditta che costruisce la casetta Geoptik, che la Geoptik vende a 3990,00 euro.
La vendono a 1950+iva+120,00 di imballaggio.
Poi dicono che le attrezzature per noi astrofili sono costose.
Il sito comunque è questo: http://www.ridap.com
La casetta sul sito non c' è, ma io ho il preventivo, basta richiererlo (si chiama "cabina astrofili ridap". Non so se lo posso postare. Sicuro mi bannano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di sicuro non ti bannano, è un tuo documento personale e non è pubblicità occulta (credo)!

C'è o non c'è la concorrenza??

che tonti noi astrofili :cry:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aranova ha scritto:
Benissimo e ti ribadisco soltanto la messa in stazione della colonna e la cura con cui dovrai montare le guarnizioni. Se invece decidi di metterci il treppiede non hai problemi ma con la colonna avrai più spazio intorno. Con la EQ6 e quello strumento ci vai comodissimo. Io li ho installato una Mountain Instruments MI250 con strumenti fino a 300mm di diametro, certo non è una costruzione da dedicare alla divulgazione pubblica ma per la fotografia o il visuale privato va alla grande.

Ciao Stefano,
anche io da tempo guardo queste cupole. A me piacerebbe molto averne una, da mettere in giardino in modo la lasciarvi sempre all'interno il telescopio (Celestron CPC800XLT) e gli accessori.
Mi sono pero' sempre chiesto, se la protezione offerta sia efficace nel tempo. Sai ... l'umidita', gli spifferi di vento, a lungo andare, mi da l'impressione che rovinino le attrezzature.
Che mi dici a questo proposito?
Grazie
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè si intendeva un'osservatorio, la casetta è più un riparo per la strumentazione.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[/quote] Ciao Stefano,
anche io da tempo guardo queste cupole. A me piacerebbe molto averne una, da mettere in giardino in modo la lasciarvi sempre all'interno il telescopio (Celestron CPC800XLT) e gli accessori.
Mi sono pero' sempre chiesto, se la protezione offerta sia efficace nel tempo. Sai ... l'umidita', gli spifferi di vento, a lungo andare, mi da l'impressione che rovinino le attrezzature.
Che mi dici a questo proposito?
Grazie
Pat [/quote]

L'utilità sta che hai il sistema allineato in qualsiasi momento, anche per un'ora e se si annuvola chiudi e vai a dormire; la protezione è sicura in aggiunta io ho installato un'aspiratore che ricambia l'aria, ti posso assicurare che ci lasci dentro lo strumento tanquillamente. Per ultimo ti ripara dal freddo durante le fredde nottate invernali, anche se la temperatura si equipara con quella esterna ti assicuro che non è come stare su una seggiola all'esterno.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Bè si intendeva un'osservatorio, la casetta è più un riparo per la strumentazione.
Si sono daccordo. Scusami ma a 1950,00 euro non ho potuto fare a meno di postare.
Non è possibile che la Geoptik venda lo stesso prodotto a 2000,00 euro in più.
che tonti noi astrofili
Bisogna avere il tempo di guardarsi in giro. Oggi vado da un mio amico che fa infissi in alluminio e mi faccio fare un prezzo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010