1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per oculari
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 14:36
Messaggi: 4
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti
Visto che sono nuovo, nonostante mi sia iscritto al forum già da due settimane, approfitto del primo post anche per presentarmi.
Mi chiamo Checco, vengo dalla provincia di Milano e, come tutti voi, amo passare le serate a scrutare le stelle del cielo che sta sopra di noi.
Fin da bambino mi è sempre piaciuta l'astronomia ma solo ultimamente mi sono dedicato con passione e frequenza all'osservazione [diciamo che prima ero molto più "ragazzo da libri" che parlassero di stelle, pianeti, buchi neri, radiosorgenti etc etc sulle quali ho anche incentrato la tesina di diploma]

Vi scrivo per un paio di consigli: ormai da diversi anni posseggo un Celestron Nexstar 114 GT. Da quanto ho letto è una macchina abbastanza diffusa. Posseggo anche due oculari da 20 e 10 mm. Per le prossime Vacanze di Natale avrei intenzione di comprare almeno un altro oculare. Non ho idea se però la lunghezza dell'oculare ha un limite inferiore, ovvero se, come ho sentito dire, non è possibile [o non ha senso] prendere oculari più corti del 4 mm per la macchina in mio possesso. Qualcuno mi può dare un consiglio a riguardo prima di prendere cose inutili? mi sapreste dire anche quanto potrebbe costare?

Approfitto anche per chiedervi se mi sapete indicare qualche luogo per osservare in Lombardia, magari raggiungibile in macchina anche con strade ghiacciate, per il mese di Dicembre.

Vi ringrazio

Checco

_________________
"Nulla al mondo è normale. Tutto ciò che esiste è un frammento del grande enigma. Anche tu lo sei: noi siamo l'enigma che nessuno risolve."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per oculari
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la focale dell'oculare dipende dall'ingrandimento che si vuole ottenere... su di un 114/1000 (mi sembra che abbia questa lunghezza focale) gia i 200x sono un'ottimo valore il che darebbe un oculare da 5mm... al posto tuo non andrei oltre... come modelli scarterei ortoscopici e plossl per via della ridottissima e.p., puoi provare con i vari "planetary" ad esempio ho sentito parlare bene dei "Planetary ED" venduti da tecnosky per 70€

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per oculari
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ne ho sentito bene di quei Planetary ED. In alternativa anche i FlatField sono buoni oculari, sono molto usati in torretta.
Io mi trovo molto bene con gli Hyperion, 68gradi di campo, hanno il difetto di essere un po' grossi e pesanti, in caso il focheggiatore non sia granche' possono portare flessioni.

Per la focale, dipende da che esigenza senti. Ora dovresti avere 50 e 100 ingrandimenti. Potresti prendere un Planetary per raggiungere i 150 ingrandimenti e uno per i 200, sarebbero un 6/7mm e un 5mm.
Puoi pensare anche di sostituire quelli che hai, ad esempio un oculare che ti permette 80/100 ingrandimenti per le osservazioni di ammassi, globulari etc. Magari proprio un Hyperion, un 13 o un 10mm. E uno per bassi ingrandimenti, tipo un 24mm che ti dara' circa 40 ingrandimenti.

Per i luoghi, se vuoi cieli scuri c'e' da spostarsi parecchio. Io per fare deep mi sposto al Passo del Sempione, Pian dell'Arma', Mottarone. Mi mancano da provare Passo San Marco/Madonna delle Nevi e Bazena. Sono tutti obiettivi a 2 ore / 2 ore e mezza da Milano :(
A star "vicini" invece, ho trovato un ottimo compromesso ad Alpe di Paglio, ci vuole 1oretta a salire e la strada e' comoda.

Ora c'e' la Luna che iniziera' a dar fastidio per cui e' inutile, da fine mese/inizio Gennaio se vuoi ci si puo' aggregare per un'uscita. Io abito nell'hinterland nord milanese (anzi, ora monzabrianzese :D ).

Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per oculari
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Anche io ne ho sentito bene di quei Planetary ED.


http://www.astrotest.it/oculari/Tecnosk ... sky_ed.php

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per oculari
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 14:36
Messaggi: 4
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio per i vostri utili suggerimenti.
Mi prenderò un po' di tempo per spulciare bene ciò che mi dite e sciegliere di conseguenza.
Gli oculari in mio possesso ad oggi sono molto simili a questi

http://www.usatoastronomico.it/public/i ... 9_9823.JPG

Grazie

Checco

_________________
"Nulla al mondo è normale. Tutto ciò che esiste è un frammento del grande enigma. Anche tu lo sei: noi siamo l'enigma che nessuno risolve."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010