1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NETBOOK EEEPC
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 20:05
Messaggi: 126
Ciao, qualcuno mi sa dire come si comportano i nuovi NETBOOK EEEPC 1015PD per l'astronomia?qualcuno li usa già?
grazie e buone feste.

_________________
R D B


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NETBOOK EEEPC
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uso normalmente un EEEPC 1001P con Atom N450 e windows7 per le riprese, pilotando la montatura tramite stellarium, la Camera Canon per gli scatti e la camera di autoguida con Maxim. Da questo punto di vista va benone, considerato anche che consuma meno di un portatile "normale" e ti succhia meno energia in una nottata fuori casa.
Per l'elaborazione no, ci mette una vita a sommare foto (da 15mpx, pero') con DSS. Anche l'elaborazione di video di riprese planearie e' lenta.

Per quello fai prima a passare i dati su un altro PC.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NETBOOK EEEPC
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io uso un eeepc 1005ha solo ed esclusivamente per le riprese e l'autoguida. E' davvero ottimo a livello di prestazioni.
C'era installato W7, ma alla fine mi sono deciso di montargli XP (con non pochi traffici visto che bisogna fare tutto da pen-drive). La scelta è stata unicamente fatta per l'instabilità delle periferiche USB con maximdl, almeno nel mio caso. XP va meglio anche come qualità di risoluzione dello schermo e come consumo di ram, inoltre si avvia molto più velocemente.

Unica nota negativa, solo le piccole dimensioni dello schermo, che limitano un pò la disposizione dei form quando si lavora, ad esempio il grafico di autoguida, impostazioni, immagine ecc... poi se hai un sensore di grandi dimensioni, per visualizzare l'immagine intera è un pò scomodo, ma tanto visto che sono collegato in remoto, mi scarico in tempo reale i file sul pc di lavoro! :wink:

Ho scelto l'eeepc per le dimensioni e quindi l'enorme praticità...questo vale solo al momento delle riprese, ma per l'elaborazione assolutamente no.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NETBOOK EEEPC
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 11:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono possessore anch'io di un Asus EeePC e mi trovo benissimo. Il mio recente desiderio di cambiare portatile è solo perchè vorrei anche qualche volta elaborare le immagini direttamente sul campo e l'avere uno schermo un pò più grande altrimenti va benone.
Unico appunto. La MagZero succhia talmente tanta corrente che se uso un HUB USB anche alimentato va tutto a meretrici.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NETBOOK EEEPC
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Eepc di mia moglie 1101HA va bene, però anche se ci sono 2GB di ram Stellarium non è usabile perchè è come una lumaca. Carte du ciel invece funziona.
Per l'uso astronomico uso invece l'Asus F5SL, ora con due anni di età, ma che funziona molto bene, non è troppo grande ma ha una ottima leggibilità. L'unico neo è che a batteria va avanti poco più di un'ora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NETBOOK EEEPC
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma questi netbook vanno bene anche se hanno 512 di ram o serve per forza 1 giga?

io userei phd, dithering master e astroclick contemporaneamente..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NETBOOK EEEPC
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che i modelli citati hanno già 1Gb di ram installata.
In ogni caso 512Mb + XP, sono più che sufficienti a gestire tutto.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NETBOOK EEEPC
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un Eeepc 701 su cui ho installato 2GB di ram, lo uso per guidare con la QHY5 (alias Magzero MZ-5M. Una volta ho provato a fare una ripresa di Giove con QGvideo ed è stato un mezzo disastro, all'inizio tutto bene, poi però il sistema è diventato sempre più lento a rispondere ai comandi, tanto che alla fine ho dovuto killare QGvideo.
Però l'autoguida con PHD Guiding funziona bene.

SImone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NETBOOK EEEPC
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi, se stellarium non gira su un 1gb di ram con un processore dignitoso significa che avete una pessima scheda video che in questi netpc è spesso integrata.

E' infatti una applicazione grafica e se il dispositivo grafico del vostro computer non è sufficientemente veloce il processore se ne fa carico con un vistoso rallentamento dell'applicazione.

2gb di ram poi sono pienamente sufficienti per moltissime applicazioni anche ben più gravose di stellarium.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NETBOOK EEEPC
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul mio EePC la quantità di memoria video, che è una parte della ram, non è configurabile, quindi non si può allocarne di più. Comunque si deve pensare che questi piccoli computer sono progettati per avere una buona velocità di esecuzione dei programmi per il web, per il word processing ed anche per la gestione di dati con un foglio elettronico, ma non sono progettati per eseguire programmi complessi di grafica e veloci refresh del video come usa Stellarium. Quindi non c'è da meravigliarsi, tra l'altro costano meno di un I-phone.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010