1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una lampada da... Darksky
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.duralamp.it/products_descrip ... t=04540FRL

Non so se le la farebbe a risolvere definitivamente l'IL causato da un faretto a boccia ma sicuramente lo riduce non di poco.

p.s.: se è spam modificate tranquillamente il post

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una lampada da... Darksky
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
price ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una lampada da... Darksky
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:
price ?


Boh! Sul loro sito non è indicato

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una lampada da... Darksky
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sembra proprio un'articolo interessante, perchè va a risolvere il problema di quelle dannate sfere.

la proporrò in giro!

P.S. non è spam Roberto. :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una lampada da... Darksky
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 16:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
mi sembra proprio un'articolo interessante, perchè va a risolvere il problema di quelle dannate sfere.


Purtroppo non lo risolve Vitto, cerca di arginarlo. :roll:
Il frangiluce riduce al 20% il flusso di luce diretto verso l'alto. Purtroppo la riflessione della semisfera inferiore genera del residuo luminoso che se ne va in cielo. :twisted:
La cattiva norma UNI 10819 (in Lombardia) purtroppo consente fino al 23% di emissione verso l'alto, per cui si salvano sempre.
Anche il ridipingere di nero la calotta superiore genera un problema analogo, il problema è interamente nella forma del lampione in questo caso.
Non c'è speranza ragazzi, questa è una soluzione accomodante ma non risolutiva. :|
L'unico modo per combattere l'IL dei lampioncini a sfera è smettere (o meglio FAR smettere) di installarli.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una lampada da... Darksky
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
http://www.duralamp.it/products_description.aspx?sid=9906108618304af3aaaf2a702edf171c&codiceArt=04540FRL

Non so se le la farebbe a risolvere definitivamente l'IL causato da un faretto a boccia ma sicuramente lo riduce non di poco.

p.s.: se è spam modificate tranquillamente il post

Le alette sono un modo per ridurre l'emissione inquinante. Ma il top rimane senpre l'opacizzazione della metà superiore della sfera, e credo anche la più economica :mrgreen:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una lampada da... Darksky
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Argh, mi ero perso quel dato del 20% :(

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una lampada da... Darksky
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 19:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
jeanluc ha scritto:
photallica ha scritto:
http://www.duralamp.it/products_description.aspx?sid=9906108618304af3aaaf2a702edf171c&codiceArt=04540FRL

Non so se le la farebbe a risolvere definitivamente l'IL causato da un faretto a boccia ma sicuramente lo riduce non di poco.

p.s.: se è spam modificate tranquillamente il post

Le alette sono un modo per ridurre l'emissione inquinante. Ma il top rimane senpre l'opacizzazione della metà superiore della sfera, e credo anche la più economica :mrgreen:


E' vero.
C'è da dire che dipingere di nero una semisfera o cercare di ridurre la sua emissione verso l'alto "forzandone" i raggi dal punto di vista energetico è uno scempio. :D
Fare lampioni sferici costa meno rispetto a quelli di ultima generazione e a norma, ma buttiamo un sacco di luce (e ovviamente corrente e €) dove non serve. Per non parlare del cono d'ombra che lo stelo genera in basso.
Tutte queste soluzioni servono solo ad allungare la vita e a cercare di rientrare nella norma UNI laddove non sia possibile la sostituzione (per volontà del privato o della ditta).
Smantellare un lampione a sfera e sostituirlo con uno a norma costa, ma si riprendono facilmente gli investimenti nel medio/lungo periodo; purtroppo in Italia manca ancora questa mentalità, siamo abituati a pensare alla bolletta del mese corrente.
Raramente in una ditta o in un condominio (per fare un esempio a caso il mio :twisted: ) queste proposte vengono prese in considerazione e ci sono sempre altri problemi più dispendiosi da risolvere. :?
L'unica è presentarsi con una seria valutazione economica che tiene conto del ricavo e del risparmio futuro.
Oltre che nel buon senso, come in tutte le cose.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una lampada da... Darksky
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
matteo.dibella ha scritto:
C'è da dire che dipingere di nero una semisfera o cercare di ridurre la sua emissione verso l'alto "forzandone" i raggi dal punto di vista energetico è uno scempio. :D

beh, non esiste solo il nero :-)
basta della vernice argento o semplicemente bianco e si ottiene una buona diffusione verso il basso, non ha il rendimento di una calotta riflettente, ma sempre meglio che nera.
Se poi la nostra vernice non è perfettamente opaca allora sopra si aggiunge una mano di nero per annullare la trasmissione verso l'alto.

Se i raggi fossero "forzati bene" non sarebbe per nulla uno scempio energetico: qualsiasi lampione degno di questo nome monta al suo interno un riflettore, dagli anabbaglianti delle automobili ai lampioni con lmapada a scarica o incandescenza o alogeni :wink:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una lampada da... Darksky
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 20:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
C'è da dire che dipingere di nero una semisfera o cercare di ridurre la sua emissione verso l'alto "forzandone" i raggi dal punto di vista energetico è uno scempio. :D

beh, non esiste solo il nero :-)
basta della vernice argento o semplicemente bianco e si ottiene una buona diffusione verso il basso, non ha il rendimento di una calotta riflettente, ma sempre meglio che nera.
Se poi la nostra vernice non è perfettamente opaca allora sopra si aggiunge una mano di nero per annullare la trasmissione verso l'alto.


Ok Dan, mi sono espresso in soldoni, per verniciare di nero intendevo le verniciature bicolori, quelle color antracite esternamente e metallizzate internamente. :)
Bisogna anche stare attenti a scegliere la vernice metallizzata; ce ne sono alcune in commercio che vanno incontro ad un rapido deterioramento che vanifica gli effetti dell'intervento già dopo pochi mesi. (a questo proposito in zona Bovisa a Milano ci sono diversi casi).
Il punto è che quand'anche si esegue questo lavoro bisogna avere l'accortezza di di far rimanere tutta la lampada all'interno dell'emisfero schermante, per cui spesso si corre il rischio di spendere soldi per comprare le vernici e non ottenere quel vantaggio perchè la vernice è di pessima qualità o la lampada rimane troppo in basso.
A questo punto correggo il tiro e parlo di spreco economico.

weega ha scritto:
Se i raggi fossero "forzati bene" non sarebbe per nulla uno scempio energetico: qualsiasi lampione degno di questo nome monta al suo interno un riflettore, dagli anabbaglianti delle automobili ai lampioni con lmapada a scarica o incandescenza o alogeni :wink:


Sono a conoscenza della presenza dei riflettori all'interno dei lampioni e in generale dei fari. :wink:
Il punto è proprio il "forzare bene" che difficilmente riesce e che a volte causa lo spreco.
Posso anche forzare bene il raggio in uscita dalla lampada interna, ma quando in uscita trovo un vetro curvo o mal lavorato come quello dei lampioni a sfera una parte del flusso luminoso viene riflessa in tutte le direzioni, anche in alto al di fuori della zona d'azione. Per cui anche il frangiluce deve essere appositamente progettato (o spesso regolato) in base al tipo di lampione, del bulbo e della sua posizione. E spesso la cosa viene sottovalutata.
Una buona combinazione di accorgimenti (verniciatura + frangiluce ad hoc) riesce invece a limitare gli effetti dell'IL.
Un lampione a norma (es. vetro piano, montato parallelamente al terreno e con lampada completamente inserita nel corpo schermante) non richiederebbe nessuno di questi artifici.
Ciao,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010