Ciao,
io ce l'ho e lo uso però solo per la fotografia "normale"; lì va bene anche se soffre un po' quando c'è scarsità di luce. Nel complesso è un buon tuttofare, economico e, secondo me, preferibile al 70/300 sigma che è il suo concorrente diretto.
In astronomia non ho nemmeno provato ad usarlo, salvo uno scatto sulla luna
Ma perchè non prendi una vecchia ottica fissa analogica, anche non canon, e la adatti alla macchina? Per l'astrofotografia in fondo non ti serve alcun automatismo
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/