qualche piccola precisazione, i filtri astronomici non migliorano la luminosità degli oggetti che vedi, possono solo levare luce, in particolare levano la luce che non serve (quella dell'IL) e tengono quella utile, quella della nebulosa.
Infatti solo le nebulose a differenza degli altri oggetti del firmamento emettono luce solo su particolari frequenze e quindi abbiamo la possibilità di selezionarle.
Galassie e ammassi di stelle emettono luce ad ogni frequenza del visibile e quindi non è possibile effettuare alcun taglio senza che questo prenda di mezzo anche la luce buona. In generale quindi i filtri non portano vantaggio sull'osservazione di galassie ed ammassi (si potrebbe approfondire questo discorso con altre considerazioni).
Ritornando alle nebulose un filtro permette di mantenere (o almeno ci prova) la luce dell'oggetto eliminando il più possibile quella del fondo cielo con il conseguente aumento di contrasto, idealmente il cielo si annerisce mentre la nebulosa rimane luminosa uguale

(idealmente!).
Come primo filtro visto l'ottimo rapporto qualità prezzo sceglierei sicuramente un astronomik UHC.
giangiuca97 ha scritto:
1)ci sono alcune differenze tra i vari filtri UHC, o sono tutti uguali?
2)quelli della Seben che ci sono su Ebay a 39€ (

) sono da evitare, giusto?
Evita come la peste i filtri economici, la differenza con quelli di qualità è molto evidente, provato personalmente.
ciao