1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ho deciso di dedicarmi un pò al deep visuale e volevo acquistare qualche filtro magari per migliorare la luminosità e il contrasto del deepsky. Io non conosco minimamente l'argomento, quindi chiedevo a voi qualche parere.

1)migliore in generale secondo voi
2)ho visto qui nel forum che si parla molto del filtro H-beta, ma nella traduzione di Peters (Prestazioni dei filtri su qualche nebulosa comune), il migliore sembra essere l'UHC e l'H-Beta è all'ultimo posto!!

Budget:<60€

Cieli Sereni!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
seguo con interesse, anche se credo che il budget sia limitato....

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il primo filtro da prendere per il visuale è sicuramente un uhc. Per la cifra che vuoi impegnare, i primi che mi vengono in mente sono:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 62&famId=2

e

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... CE&Score=1

ce ne son anche alcuni economici di cui ho sentito parlar bene (i Thousand Oaks, per esempio) ma sembrano spariti dalla circolazione...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
1)ci sono alcune differenze tra i vari filtri UHC, o sono tutti uguali?
2)quelli della Seben che ci sono su Ebay a 39€ ( :lol: :lol: ) sono da evitare, giusto?

Grazie tante

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
qualche piccola precisazione, i filtri astronomici non migliorano la luminosità degli oggetti che vedi, possono solo levare luce, in particolare levano la luce che non serve (quella dell'IL) e tengono quella utile, quella della nebulosa.

Infatti solo le nebulose a differenza degli altri oggetti del firmamento emettono luce solo su particolari frequenze e quindi abbiamo la possibilità di selezionarle.
Galassie e ammassi di stelle emettono luce ad ogni frequenza del visibile e quindi non è possibile effettuare alcun taglio senza che questo prenda di mezzo anche la luce buona. In generale quindi i filtri non portano vantaggio sull'osservazione di galassie ed ammassi (si potrebbe approfondire questo discorso con altre considerazioni).

Ritornando alle nebulose un filtro permette di mantenere (o almeno ci prova) la luce dell'oggetto eliminando il più possibile quella del fondo cielo con il conseguente aumento di contrasto, idealmente il cielo si annerisce mentre la nebulosa rimane luminosa uguale :wink: (idealmente!).


Come primo filtro visto l'ottimo rapporto qualità prezzo sceglierei sicuramente un astronomik UHC.

giangiuca97 ha scritto:
1)ci sono alcune differenze tra i vari filtri UHC, o sono tutti uguali?
2)quelli della Seben che ci sono su Ebay a 39€ ( :lol: :lol: ) sono da evitare, giusto?


Evita come la peste i filtri economici, la differenza con quelli di qualità è molto evidente, provato personalmente.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ivan86 ha scritto:
qualche piccola precisazione, i filtri astronomici non migliorano la luminosità degli oggetti che vedi, possono solo levare luce, in particolare levano la luce che non serve (quella dell'IL) e tengono quella utile, quella della nebulosa.

Infatti solo le nebulose a differenza degli altri oggetti del firmamento emettono luce solo su particolari frequenze e quindi abbiamo la possibilità di selezionarle.
Galassie e ammassi di stelle emettono luce ad ogni frequenza del visibile e quindi non è possibile effettuare alcun taglio senza che questo prenda di mezzo anche la luce buona. In generale quindi i filtri non portano vantaggio sull'osservazione di galassie ed ammassi (si potrebbe approfondire questo discorso con altre considerazioni).

Ritornando alle nebulose un filtro permette di mantenere (o almeno ci prova) la luce dell'oggetto eliminando il più possibile quella del fondo cielo con il conseguente aumento di contrasto, idealmente il cielo si annerisce mentre la nebulosa rimane luminosa uguale :wink: (idealmente!).


Come primo filtro visto l'ottimo rapporto qualità prezzo sceglierei sicuramente un astronomik UHC.

ciao

grazie della precisazione :wink:
quindi serve a vedere più "dettagli"? E se volessi aumentarne la luminosità?
Grazie :oops:

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 marzo 2010, 14:44
Messaggi: 1
ciao, poco tempo fa ho cercato anche io un filtro nebulare che rispondesse alle mie esigenze (limitare il disturbo prodotto dall'IL) e ho acquistato un filtro uhc-s. non ne ho provati altri ma ti posso dire con tanta serenità che, sopratutto se abiti nei pressi di un centro abitato) è un filtro più che buono. il cielo si scurisce e ovviamenti perdi qualche frazione di magnitudine, ma ne guadagni in contrasto in quanto le nebulose si staccano dal fondo cielo e quindi diventano ben apprezzabili. ti posso anche dire che tanto dipende anche dall'oculare: l'ho provato su oculari scadenti e la nebulosa si vedeva meglio senza filtro, ma su oculari di media o alta fascia compie egraggiamente il suo compito! personalmente sono molto soddisfatto e te lo consiglio vivamente! spero di esserti stato utile. Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
quella parola, luminosità, non hai idea di quanti problemi abbia creato nell'astrofilia amatoriale, troppo generica, bisognerebbe definirla meglio.

Mentre le stelle le rendi più luminose aumentando il diametro del telescopio, gli oggetti estesi come le nebulose non possono diventare più luminose se con questo termine ci si riferisce alla brillanza superficiale ovvero la quantità di luce che una unità di quel determinato oggetto esteso ci invia.
Con unità s'intende spesso un quadrato di lato un secondo ( 1 grado = 60 primi = 3600 secondi ).

Il discorso è lungo, perchè così sembrerebbe che un diametro maggiore non abbia vantaggio...

Comunque per farla in breve l'unico miglioramento che puoi avere in """""luminosità"""""" con il tuo telescopio è quello di recarti sotto un cielo buio, questo ti permetterà di incrementare il contrasto fra oggetto e fondo cielo e allo stesso tempo di raggiungere l'adattamento al buio, questi due fattori combinati ti daranno la sensazione di avere un oggetto più luminoso.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ivan86 ha scritto:
Evita come la peste i filtri economici, la differenza con quelli di qualità è molto evidente, provato personalmente.
ciao

Hai dovuto provare? :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'UHC-S della Baader, e l'OIII sempre della Baader.
Che sappia io sti filtri sono ottimi non solo perchè tagliano l'inquinamento luminoso, ma soprattutto perchè lasciano passare la "banda" di luce in cui emettono le nebulose, che nel caso dell'UHC-S è ben più ampia dell'OIII, che infatti è molto selettivo e sotto telescopi da 200mm non andrebbe usato, perchè scurisce troppo!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010