1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Salve a tutti come da titolo ho vissuto una brutta vicissitudine con le Poste. Acquistato un tubo usato , un newton 180 f5 da un noto autocostruttore, mi è arrivato in condizioni pietose, nonostante l'imballo ( che forse poteva essere più "abbondante" , ma tant'è...). Danni riscontrati in ordine crescente: Tubo con qualche ammaccatura, razze del secondario piegate, secondario scheggiato, primario ballonzolante all'interno del tubo ( staccatosi dalla sua cella ) e ovviamente rotto. Cioè, non in due pezzi, ma si è staccato un pezzo sottile a forma di rettangolo delle dimensioni di 1,2 cm X 3,3 cm. a mezzo cm dal bordo, con il lato lungo nel verso longitudinale della circonferenza. Il venditore, gentilissimo, mi ha assicurato il rifacimento di un nuovo primario, ma nel frattempo volevo fare alcune prove. Cioè, riparati i danni meccanici, mi chiedevo se il danno ottico possa compromettere visibilmente e nettamente le prestazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace moltissimo per quello che ti è capitato e credo che questo valga per ogni astrofilo. Personalmente non mi sono mai fatto spedire un telescopio, nè ho mai pensato di spedirne uno. Quando ho acquistato il mio rc ho fatto un viaggio di tre giorni ed oltre duemila chilometri; credo, purtroppo, che un danno sia da mettere in preventivo quando ci si affida al trasporto di chi se ne frega in modo nauseante di quanto possa essere prezioso il contenuto di un semplice imballo di cartone. Spesso sognato e sudato faticosamente. Un grande in bocca al lupo.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io non sarei cosi' negativo Geppe,
nel senso che i nostri telescopi si fanno dei viaggi lunghissimi (USA,CINA,JAP) e arrivano mediamente in buona forma.
La differenza la fa l'imballo al 95% !
il restante 5% è fortuna :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
....Quando ho sentito rumore di cocci aprendo aprendo lo scatolone ( che purtroppo ha ritirato mia moglie, se no facevo un casino con il corriere...) ho sentito una fitta al cuore...
Penso sia l'incubo di ogni astrofilo, insieme alla caduta dell' OTA in terra....
Ho dato una sistematina alle parti meccaniche, alla prima giornata provo a vedere se il calo delle prestazioni è così evidente.
Ciao a tutti e grazie per le "condoglianze"...

Emanuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la spedizione era assicurata: manda un pò di foto dettagliate al venditore prima di riparare qualsiasi cosa: sarà lui che dovrà intentare un reclamo per danneggiamento (dovrà accludere le foto, la ricevuta di spedizione, fattura di vendita)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 23:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con chi dice che la fattura del pacco è essenziale e garantisce al 95% il buon risultato di un trasporto non a volte professionale. Purtroppo non tutti hanno la possibilità di ritirare a mano od avere negozi vicini dove acquistare a prezzi "umani" il materiale astronomico di cui abbiamo bisogno. Ho venduto e spedito diverso materiale ed ho fatto e preteso imballi piu robusti del normale, appunto per scongiurare al minimo l'errore / inefficienza" umana! :)
per fortuna è andato tutto bene. (mi tocco! ecco :mrgreen: )


Ps) mai spedire un tubo ottico o qualcosa di delicato in genere fidandosi della valigetta in alluminio dedicata con imbottitura in gommapiuma. Rivestendola solo con il foglio di carta per imballaggio marrone. Non fa altro che amplificare gli urti e far dire agli operatori postali: "la possiamo lanciare tanto è ben protetta!"
Sempre obbligatorio scatolo di cartone e imbottitura con giornali e o fogli pallini da mballaggio come intermezzo.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Allora, vediamo di ricapitolare:
- scheggiature primario e secondario: se non sono sulla parte riflettente, ossia se sono sul retro oppure sul laterale degli specchi ... chissenefrega.
- ammaccatura del tubo: se non è tale da interferire con il fascio ottico, al di là della figura ... chissenefrega.
- razze secondario piegate: quà occorre raddrizzarle perchè anche ammettendo che il secondario resti centrato con il primario, poi vedresti i raggi di diffrazione "storti" e non è bello.

Dai Emadeg, se è come dico io alla fine il tuo giocattolo lo usi lo stesso con profitto; sarà solo un po' meno bello da vedersi ma ... tanto di notte è buio. :)

Ciao, e su con il morale.

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
purtroppo è sulla parte riflettente...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In caso di danneggiamento della parte riflettente (ovviamente parlo di scheggiatura del vetro) è bene annerire la parte danneggiata con un colore nero opaco. Quanto meno la zona opacizzata non introdurrà aberrazioni e da un punto di vista ottico lavorerà come se vi fosse un diaframma.
Riguardo alla disavventura relativa alla spedizione mi sembra di capire che non vi sia stato un imballaggio adeguato.
Altrimenti non si spiega come strumenti molto più delicati e costosi siano spediti da un capo all'altro del mondo senza problemi in imballi di cartone.
Sappiamo tutti che qualsiasi spedizione viene trattata allo stesso modo e cioè come merce non deperibile né deteriorabile. A volte basta poco per evitare problemi, tipo un imballo un po' più robusto o riempire il tubo, per fare un esempio, di carta di giornale appallottolata.
Per inciso quando comprai il dobson GSO 12" nuovo mi fu inviato con il secondario smontato e avvolto in imballaggio di sicurezza a parte.
Poiché mi arrivò che era già buio lì per lì non me ne accorsi e cominciai a montare il tutto subito. Quando misi l'oculare e non visi nulla vi lascio immaginare quanti santi svegliai. :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siamo sicuri che è partito integro? Troppi danni!!!

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010