1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 15:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahhh....dopo la mega prova tra Nagler, Ethos e Pentax il mio vecchio parco oculari non è più lo stesso.
Gli Ethos 6 e 8mm hanno preso il posto dei Nagler a focale vicina.
Gli unici sopravvissuti sono il Nagler 22 (che è già una mini bomba a mano, ma quando entra nel focheggiatore stupisce sempre) e il Nagler 13 che, proprio grazie alle sue dimensioni e al suo peso ha resistito i colpi dell'Ethos 13mm.
Però devo dire che ricordo con molto piacere la comodità dei bimbini.
Parafocali per bene.
Ingombranti un cavolo di niente e un campo apparente immortale.
Il Nagler 9 Type 1 che mi è capitato era una vera lama, il nuovo padrone ne sarà sicuramente soddisfatto.
Questo topic non serve a niente, è solo per riempire con un po' di malinconia il forum :mrgreen:


Allegati:
naglers.jpg
naglers.jpg [ 377.46 KiB | Osservato 2550 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Recentemente ho preso un nagler 17, versione IV, per usarlo sul 12" S.C. Ma ancora non ci sono riuscito ad usarlo perchè è sempre nuvoloso. Pesa 730g, non so che diavolo usano per drogare il vetro, ma è certo più pesante del piombo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide! E' vero, il 9 mm. type 1 è proprio bello anche se ce ne sono di due tipi come descrivi nel tuo sito web. Molti anni fa ho potuto provare vari oculari ma i Nagler facevano sempre la differenza, sembrava come improvvisamente di avere un nuovo strumento. Adesso però ci sono anche gli Ethos..

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 5:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
già bei ricordi di avere tutta la linea ethos :lol:

no so come fate a usare i tipo 4, dopo svariate volte che ci ho guardato nel 17 e 22 sotto tutti tipi di cielo non mi capacito di cos'abbiano di buono, quel fondo cileo grigio, slavato, chiaro o come volete chiamarlo è semplicemente nefando e preclude parecchi oggetti al limite nl deep sky....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, il cielo di color grigio slavato dipende dall'inquinamento luminoso, che se è presente si fa ben notare con pupille d'uscita tra 2 e 3mm. Nel mio caso il 17mm lo userei prevalentemente con lo S.C. 12" F=10, che mi dà una pupilla d'uscita di 1,7mm e quasi 180 ingrandimenti, quindi non ho certo questo problema.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo dici tu, io l'ho visto sempre grigio anche sotto cieli da 21.6 di sqm, l'ultima volta al bazena era il peggior oculare che vedevo su grossi dob anche di 60cm come contrasto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' perchè lo vedevi su grossi dobson che hanno grande apertura e focale non tanto elevata. Se lo metto sul mio S.C. è una cosa diversa perchè la focale è 3000 ed un 17mm non è un oculare a bassi ingrandimenti ma a medio ingrandimento. Io vedo il fondo cielo appena un poco luminoso col 28mm, che dà già 110 ingrandimenti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno, con queste premesse potrebbero generarsi tante risposte.

In diciassette anni di astronomia i Nagler rimangono tra i migliori, nessun cielo slavato o grigio ma stelle puntiformi ed immagini contrastate degne delle recensioni internazionali che li paragonano ad uno oblò nello spazio.

Se non piacciono il portafoglio non piangerà.

Ciao e Cieli sereni

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 11:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, devi capire che wide è abiutato bene!
Da quando lo conosco ha avuto più oculari top class che giorni di sole :mrgreen:
Per lui "peggiore" vuol dire che, rispetto ad altri, è un pelino sotto...hehe...

Comunque mi sento di non concordare: sui 20mm e da almeno 82° c'è poco di meglio.
O vai sull'Ethos 21mm (ma poi non puoi mettere il portafogli come contrappeso al telescopio) oppure il Meade UWA 24mm / Explore Scientific 24mm.
Ma sono veramente molto simili al Nag 22 Type4 (per il Meade parlo con cognizione di causa).

L'alternativa in casa TeleVue è il Type 5, ma non l'ho mai provato. E, comunque, non va bene per chi osserva con gli occhiali.
Poi c'è il musthave Nagler 20mm Type 1. Forse quello è imbattibile. (non per i portatori di occhiali, però).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io volevo un oculare di questa focale che avesse un pò più di campo rispetto ai 68° di un Hyperion. Ho già un ottimo UWAN 28mm 82° di campo che sullo S.C. va in modo eccezionale. Avevo preso dapprima un Explore Scientific 17mm; era nitido, ma aveva un cromatismo sugli oggetti molto luminosi, come la Luna, assolutamente insopportabile, si vedeva tutto giallo. Quindi sono "ripiegato" sul Nagler. Giuro che se mi fa vedere il cielo slavato lo regalo al primo che me lo chiede!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010