Per me ti fai troppi problemi sul diametro, io cercherei uno strumento dedicato per l'astrofotografia, piccolo magari, ma di qualità, avere un tubone che raccoglie molta luce ma poi ti fa le stelle grosse come palline di polistirolo, non lo vedo come un gran vantaggio....

(per chi vuole fare foto deepsky, ovv. per il visuale è un'altra storia ) se vedi in giro le foto migliori, escludendo RC, schemi esotici o telescopi costosissimi, i rifrattori sono la maggioranza, ma non l'unica soluzione, io personalmente ho preso un piccolo intes mak, per fare riprese a focali alte (relativamente) e un piccolo ED66 per fare riprese a largo campo, certo il campo non è corretto sino ai bordi, ma con piccoli sensori non si nota, e con le reflex digitali, un bel crop e passa la paura...
Claudio
PS
Se come me, riprenderai da siti urbani, forse il ccd a colori non è la scelta più azzeccata, sicuramente un monocromatico sarebbe più performante.
Se se in campagna, zone rurali o montane allora il ccd colori potrà dare delle belle soddisfazioni

PS PS
Il 120ED sarebbe un ottimo telescopio per astrofoto, certo impegnativo, ma valido, non sarà un takahashi, ma a paragone di prezzi, io non ci penserei due volte.