1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,

si parla spesso di collimazione di ottiche Newton per questo motivo vorrei che qualcuno confermasse o smentisse il mio seguente ragionamento.
Come tuti sappiamo, nei telescopi Newton l'allineamento delle ottiche (soprattutto per quelle più luminose) non si effettua facendo coincidere l'asse ottico del primario con l'asse del secondario, poiché i questo caso l'ellettico non intercetterebbe in modo corretto tutto il cono di luce prodotto dal primario. Si interviene, quindi, spostando il secondario (il famoso offset) di alcuni millimetri (non riporto la formula che si trova ovunque) verso il primario e della stessa quantità dalla parte opposta del focheggiatore.
Se fin qui ci siamo, mi domando allora come è possibile avere il riflesso del secondario concentrico col primario? Voglio dire che i due cerchi (quello del primario e quello prodotto dall'ellittico a 45°) saranno concentrici solamente se saranno coincidenti i loro assi, ma abbiamo detto che questo non è corretto. Se disasso l'ellittico, il cerchio (in proiezione) prodotto da questo non potrà più essere concentrico col primario ovviamente.
Visto che mille parole non fanno un disegno, qui sotto ho riportato uno schema. L'immagine in alto presenta uno newton con primario e secondario allineati lungo il loro asse. Vediamo chiaramente come le distanze d1 e d2 del bordo riflesso del secondario siano identiche (rispetto all'asse ottico) e quindi (immagine di fianco a destra) i due cerchi perfettamente concentrici.
Nell'immagine di sotto, invece, ho corretto per l'offset (l'asse rosso del secondario non coincide più col primario) e chiaramente adesso le distanze d1 e d2 non potranno essere più uguali ne tantomeno concentrici le due circonferenze (primario e proiezione del secondario).
Se provate ad aumentare la luminosità del sistema noterete come la cosa diventerà sempre più evidente.
Insomma, non credo che le ottiche newton ben collimate si riconoscano dalla concentricità del primario e del secondario.
Qualcuno vuole dire qualcosa a riguardo? Sto terminando l'autocostruzione di uno Newton e la cosa mi interessa molto.
Perdonate la lungaggine!


Allegati:
newton-offset.jpg
newton-offset.jpg [ 33.72 KiB | Osservato 1499 volte ]

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma l'immagine del secondario non è centrata.. o non ho capito la domanda?
viewtopic.php?f=3&t=54961

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando si dice che primario e secondario devono essere concentrici ci si riferisce allo specchio secondario inteso come il pezzo di vetro che si vede attraverso il fuocheggiatore ed il riflesso che lui contiene del primario.

Tu invece stai considerando il riflesso del secondario, cioè quello che torna a causa della riflessione sul primario, quello è normale vederlo decentrato proprio a causa dell'offset.

Bisogna prima chiarire quel che si vede guardando attraverso il fuocheggiatore, se non riesco ad essere sufficientemente chiaro dimmelo che inserisco un disegno.

Osservando nel fuocheggiatore si vede in ordine (dall'esterno alla cosa più interna):
1- vetro fisico (il pezzo di vetro) del secondario che dev'essere tondo
2- dentro il secondario c'è il riflesso del primario, primario che è tondo per costruzione, questi due cerchi devono praticamente coincidere sul profilo.
3- dentro il primario vediamo due cose, quello che c'è sulla testa del nostro telescopio, esempio cielo azzurro, ed il secondario con le sue razze
4- il secondario a sua volta fa rimbalzare la visuale all'ingresso del fuocheggiatore dove giù in fondo c'è il nostro occhio.


La regolazione dell'offset si verifica quando il pezzo fisico di vetro del secondario è tondo ed contiene il riflesso del primario interamente senza tagliarne alcun bordo, i due sono concentrici.
Infatti nella tua immagine, la parte bassa della foto, quella con l'offset, mostra che i due "raggi" color nero (quelli che formano un triangolo) che partono dal primario colpiscono i bordi del secondario, come è giusto che sia, l'offset serve a questo. Nella foto senza offset invece si vede che queste linee nere escono una fuori (quella sopra) ed una troppo "dentro" (quella sotto).

Mentre quello che tu dici essere decentrato (d1, d2 non uguali) è il riflesso del secondario da parte del primario, insomma quello ai punti 3/4.
In questo caso come mostra la foto di andreaconsole non si ha una concentricità su rapporti focali veloci, quell'ombra nera decentrata è il secondario riflesso DAL primario...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Si interviene, quindi, spostando il secondario (il famoso offset) di alcuni millimetri (non riporto la formula che si trova ovunque) verso il primario


Scusa ma non credo che occorra spostarlo verso il primario!!!

Cita:
e della stessa quantità dalla parte opposta del focheggiatore


E quì ci siamo, infatti l'offset è dalla parte opposta del focheggiatore e non verso il primario (che c'entra?).

Comunque se fai un disegno in scala valle più di mille parole.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
quindi quando sfoco su una stella vedo l'ombra del secondario e questa non deve essere perfettamente concentrica ma leggermente decentrata a causa dell'offset, giusto?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
L127 ha scritto:
Ciao,
quindi quando sfoco su una stella vedo l'ombra del secondario e questa non deve essere perfettamente concentrica ma leggermente decentrata a causa dell'offset, giusto?

Luca


L'ombra del 2° deve essere leggermente spostata a causa dell'offset (su tele veloci), ma il centro del riflesso del secondario deve essere comunque in centro al primario.
Provo a metterti 2 foto, dimmi se ti è chiaro.

Allegato:
collimation.jpg
collimation.jpg [ 76.12 KiB | Osservato 1390 volte ]


Allegato:
collimation2.jpg
collimation2.jpg [ 31.21 KiB | Osservato 1390 volte ]

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'offset intenso come lo spostamento del secondario più o meno vicino al primario è implicito nella posizione del fuocheggiatore, lo scopo è quello di vedere tutto il primario contenuto nel secondario ed avere il secondario centrato rispetto al fuocheggiatore.

Per lo star test piuttosto di valutare che l'ombra del secondario sia centrata (questo lo si dice di fare a chi inizia ed è poco esperto) è preferibile notare la luminosità dei vari cerchi del disco di diffrazione.
Ogni cerchio deve avere luminosità uniforme lungo tutta la sua circonferenza.
In un ottica scollimata infatti oltre a vedere l'ombra del secondario pesantemente decentrata si avranno anche i vari cerchi del disco di diffrazione non uniformemente luminosi lungo la loro circonferenza.
E' bene sfuocare la stella solo per vedere solo i primi due / tre cerchi luminosi che si alternano a quelli neri.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Cita:
Si interviene, quindi, spostando il secondario (il famoso offset) di alcuni millimetri (non riporto la formula che si trova ovunque) verso il primario


Scusa ma non credo che occorra spostarlo verso il primario!!!

Cita:
e della stessa quantità dalla parte opposta del focheggiatore


E quì ci siamo, infatti l'offset è dalla parte opposta del focheggiatore e non verso il primario (che c'entra?).

Comunque se fai un disegno in scala valle più di mille parole.

Ciao

vaelgran

Esattamente, se fai un disegno in scala ti rendi conto che per sistemare il secondario in modo corretto rispetto al focheggiatore, l'offset è sia in direzione opposta al focheggiatore, sia, dello stesso valore, verso il primario. Nell'immagine qui sotto puoi vedere in cima la situazione errata senza offset, nell'immagine più in basso dopo la correzione dell'offset.


Allegati:
newton-off.jpg
newton-off.jpg [ 59.15 KiB | Osservato 1350 volte ]

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sono d'accordo:
basta muovere il secondario in altezza per intercettare tutto il fascio luminoso (regolazione dell'offset), se lo avvicini non appare più centrato nel focheggiatore.
C'è da aggiungere però che in entrambi i casi il secondario non apparirà centrato nel focheggiatore quando i due assi coincidono perché una parte dello specchio è più lontana dell'altra: centrare il secondario non vuol dire centrare il suo asse


Allegati:
Senza nome 1.png
Senza nome 1.png [ 41.31 KiB | Osservato 1332 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 30 novembre 2010, 16:05, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Si, concordo Paolo, occorre spostarlo anche verso il primario se si vuole la copertura totale del fascio ottico. :cry:
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010