1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho acquistato usato da un utente del forum questo gioiellino che ieri sera ho avuto modo di provare,ebbene,aberrazione cromatica sulla luna pari a 0!
non sono un rifrattorista ma avendo avuto l'orion 80 ED ed il megrez 72 avevo un idea di cosa si potesse vedere in questi 80ini (mm + o mm -) ed anche se avevo letto qualche opinione in giro più che incoraggiante mai avrei pensato a tanto.
ho notato anche un ottima puntiformità stellare ed un punto di fuoco molto preciso.
la prima cosa che ho fatto quando mi è arrivato è stata quella di smontare completamente il focheggiatore in quanto si muoveva a scatti ed in maniera poco fluida,ho impiegato dalle 21 all'una di notte per ripulire tutti i cuscintti dal vecchio grasso ormai secco e per regolare perfettamente la pressione delle rotelline sugli assi,ma...........adesso è davvero una favola!
insomma,se lo trovate usato non fatevelo scappare ,non è paragonabile ai soliti ed in commercio ,ricordo il megrez 72 con un alone verde/azzurro sul bordo lunare e l'orion ,che si comportava molto meglio,ma anch'esso qualche problemino l'aveva.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Marco!!
E' stato un piacere conoscerti a Forlì!!

A parte questo, complimenti per l'acquisto, penso sia davvero un gioiellino questo Megrez :-)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo acquisto Marco :wink: :wink:fallo lavorare.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco e' una bomba quel rifra , purtroppo a causa di alcuni nati male i pareri nn erano dei migliori, tranne su cludnight che invece ne parlavano molto bene.
io lo stavo per vendere per un setup piu' leggero, ma poi ci ho ripensato e nemmeno marche piu' blasonate hanno una correzione cromatica simile e' davvero valido ,prova aspingerlo con gli ingrandimenti vedrai a quanto arrivi prima che ci sia perdita di luminosita' e dettaglio io con molta tranquillita lo sfrutto fino a 240 scarsi ,ma se l'oggetto e' luminoso ed il cielo lo permette arrivi di piu' nn voglio dire quanto di piu' prova tu, nn voglio elogiare lo strumento a vanvera ed il contrasto e' tanto.
anche in foto stupisce perche' il cromatismo nn c'e' e lo si vede in forma leggerissima ma molto leggera davvero, su stelle molto ,molto luminose, cosa che avviene anche con i tripletti.
io ora nn so se sia FLUORITE nn FLUORITE chi se ne frega, resta il fatto che la lavorazione di alcuni di questi piccoletti e' nn solo buona, ma molto buona .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cheffai ti converti al profondo cielo, stanco dei pallini e dei crateri?? :mrgreen:

congratulazioni cmq , la prossima volta che ci vediamo facciamo una comparativa con il mio nuovo giocattolino...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ragazzi x i complimenti x l'acquisto!
x Danzi: credimi,è stato un piacere anche x me :wink:
x Kind :TRANQUILLO il mio amore x l'hires è insormontabile !!! ma mi piacerebbe spremere 'sto piccoletto sul sole;preparati perchè un venerdì sera proviamo a spremere il vostro newton di Ostellato :wink:
aggiungo una cosa che non ho detto in quanto mi è sfuggita,x andare a fuoco necessita dellaprolunga in dotazione ,io almeno con il diag da 31,8 non vado a fuoco senza.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
confermo la prolunga per andare a fuoco anche con quello da 2".


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pensavo fosse un problema del 31,8

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo in effetti il tubo è cortissimo ma questo significa che riesci a usarlo con la torretta binoculare senza oca. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Purtroppo in effetti il tubo è cortissimo ma questo significa che riesci a usarlo con la torretta binoculare senza oca. :)


Io lo provato con torretta con un 2 pollici non raggiunge il fuoco :cry: :cry: va a fuoco solo con diagonali da 31'8 senza la prolunga (pero' se non ricordo male con il fok quasi in battuta) :wink: :wink:
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010