1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto, ho il focheggiatore sghembo!
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi aveva mai troppo convinto il fatto la collimazione effettuata a banco non fosse coerente con quella sulla stella artificiale, e forse ora capisco il perché.
Quando collimo a banco mi trovo in questa situazione:
Allegato:
Copy of actual view of collimation 2.jpg
Copy of actual view of collimation 2.jpg [ 7.12 KiB | Osservato 1718 volte ]


come noterete, nonostante primario e secondario appaiano collimati (in realtà non si vede nell'immagine se il secondario mostra interamente il primario ma ipotizziamo che sia così), c'è comunque qualcosa che non quadra: il secondario non appare perfettamente simmetrico rispetto all'asse del telescopio. Secondo me questo dipende dal fatto che l'asse del focheggiatore non incontra l'asse del telescopio ma gli arriva un po' "di lato" (sono appunto due rette sghembe).
Domanda:
premesso che è piuttosto semplice garantire l'ortogonalità del focheggiatore nella direzione dell'asse ottico (basta una livella a bolla), nell'altro senso che approccio preciso conoscete?
Danke

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Andrea, quando avevamo i newton questa era una situazione chiarissima: il secondario è RUOTATO male rispetto al primario, non c'è dubbio. Dalla foto che vedo, dovresti provare a ruotare il secondario in senso antiorario e ricollimare con il laser e vedrai che prova dopo prova tutto tornerà a posto.
Non dimentichiamoci che il collimatore laser collima SOLO l'asse ottico dei due specchi, ma non quello meccanico percui anche quando hai situazioni di disassamenti del fuocheggiatore o rotazione non corretta del secondario, il collimatore non te lo segnala...uno dei limiti del collimatore...

Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 2:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo che il secondario sia ruotato, ma purtroppo solo in questa posizione inquadra tutto il primario restando centrato nel tubo del focheggiatore: per questo motivo imputo il problema da un montaggio inesatto del focheggiatore stesso nel senso sopra detto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Io quando ho sostituito il fuocheggiatore e dopo ho collimato il newton ho proceduto in questo modo:
- posiziono il secondario in modo che guardando dal fuocheggiatore appaia perfettamente circolare;
- con l'aiuto di un cheshire bisogna verificare che il primario sia inquadrato dal secondario in modo simmetrico in tutte le posizioni del fuocheggiatore, se non è così il fuochggiatore non è in asse;
- poi proseguo con il laser.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che giuki84 abbia centrato il problema. Il grande problema dei Newton è che è difficile trovare un sistema preciso per trovare la giusta rotazione del secondario, se non osservando la rotondità della sua immagine, ma è un sistema intrensecamente poco preciso. Comunque un sistema buono è il seguente, costruirsi o trovare un tubo che vada preciso nel focheggiatore, inserirlo e farlo entrare all'interno del tubo fino in prossimità del secondario. In questo modo si dovrebbe vedere, guardando dentro a questo tubo, sia se il focheggiatore ha l'asse che non intercetta l'asse principale del telescopio sia la "rotondità" dell'immagine del secondario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi sono molti metodi per controllare che il focheggiatore sia allineato con il fascio ottico collimato.
Anche con il solo laser e una livella.
Per esempio levi il secondario e il focheggiatore. Appoggi il tubo su un tavolo
Con la livella messa ortogonale al tubo e che appoggi dentro il foro del tubo controlli che il foro sia parallelo al terreno. Poi con un filo a piombo trovi il punto nel tubo corrispondente al centro del foro (dalla parte opposta)
Quello è il punto in cui deve passare l'asse del focheggiatore.
Monti il focheggiatore e con il laser controlli che il punto rosso corrisponda al centro che hai trovato prima, altrimenti correggi l'inclinazione del focheggiatore.
Fatto ciò la parte meccanica è a posto
A quel punto rimonti il secondario e fai i tuoi allineamenti ottici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Comunque un sistema buono è il seguente, costruirsi o trovare un tubo che vada preciso nel focheggiatore, inserirlo e farlo entrare all'interno del tubo fino in prossimità del secondario. In questo modo si dovrebbe vedere, guardando dentro a questo tubo, sia se il focheggiatore ha l'asse che non intercetta l'asse principale del telescopio sia la "rotondità" dell'immagine del secondario.


Si, anche io faccio così; è necessario il cosiddetto sight-tube, che come hai scritto si può anche autocostruire. Se all'interno del tubo ottico, nel lato opposto al fuocheggiatore si inserisce un foglio bianco, l'operazione risulta molto facilitata (si apprezza meglio quando il secondario appare perfettamente rotondo).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo secondo me la questione non si limita a ruotare correttamente il secondario, perché nella posizione in cui appare perfettamente tondo dovrei regolare le brugole del secondario in modo da metterlo in posizione troppo "storta". A pensarci bene dovrei verificare anche che il focheggiatore si trovi esattamente sull'asse ottico del tubo, prima di lavorare sul focheggiatore.
Cercando nel forum ho anche ytrovato questa interessantissima idea di Puspo che mi era passata di mente:
viewtopic.php?f=3&t=49195

Il suggerimento di Renzo è quello che cercavo, a parte che non avendo il laser (disassemblato in favore di una stella artificiale perché lo trovavo poco utile), farò lo stesso con il sight tube che mi sono autocostruito

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto devi per forza togliere il secondario e partire da zero allineando il focheggiatore come suggeriva Renzo e poi andare avanti un passo alla volta. Controlla anche che il focheggiatore abbia un sistema saldo di ancoraggio e che non ci siano possibilità di flessioni nella lamiera del tubo. Nel mio Newton a suo tempo inserii un fazzoletto di alluminio opportunamente curvato all'interno del tubo in modo da distribuire la presa delle viti che reggono il focheggiatore su una ampia superficie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie dei consigli! oggi ho smontato tutto (una lavata al secondario tanto per gradire) ed ora la collimazione è perfetta. Immagino fosse proprio come diceva(no) giuki84, anche se solo cercando di ruotare lo specchio non so perché non riuscivo ad uscirne... vabbè tutto è bene quel che finisce bene

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010