1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: WO 40mm 2": tanto piove!
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
mi è appena arrivato da un gentile amico dle forum, il wo 40mm da 2"; il C8 sta saltellando nella sacca perchè vorrebbe provarlo ma Jupiter pluit e non è d'accordo :evil:
Mi dà un campo di 1,4° e una pupilla d'uscita di 4, qualcuno gode di tale visione e mi anticipa qualcosa?
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 40mm 2": tanto piove!
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 1:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
piove, madonna come piove... :roll:
Ciao, che caratteristiche ha il wo? Prendendo spunto dalla discussione sull'altro mio topic (rinnovo parco oculari) ed essendo ormai alla ricerca di un oculare per sfruttare nei larghi campi i 20cm di apertura del mio C8 volevo sapere secondo voi qual'è il miglior oculare a lunga focale per SCT..
io ho trovato in rete questi 2 che sembrano davvero ottimi..ma qualcuno li ha provati? del Aleph Wrath V ne parlano molto bene..è un 42mm con le seguenti caratteristiche:

Schema ottico 6 elementi in quattro gruppi (A+B)+B^-1 +3
Focale nominale 42mm
Campo apparente nominale 72° (66° effettivi per vincoli fisici dell'esecuzione meccanica) Trattamenti a/r multistrato a banda larga
ottimizzato per SCT
bordo lenti annerito flat black

Poi ho visto sul sito TS il Paragon ED da 40mm
Caratteristiche:
- Campo apparente 68 gradi
- 6 lenti in 4 gruppi
- Filettato per i filtri da 50,8mm
- Gommino paraocchi estraibile

ma di quest'ultimo non trovo niente di preciso..i prezzi sono molto simili..sulle 130€

con 30€ in piu ci sarebbe anche il 36mm della Baader con 72° di campo e correzione del campo fino ai bordi..almeno cosi' dicono.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 40mm 2": tanto piove!
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Hyperion Asph. 31 è un oculare che mi è piaciuto molto al fine di ottenere campi ampi con un SCT ma ho rinunciato all'acquisto quando ho deciso di utilizzare lo Zenithstar per questo scopo, tralasciando lo strumento principale. Un 36mm lo aveva messo in vendita un utente del forum, chissà se lo ha ancora

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 40mm 2": tanto piove!
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho avuto tra le mani contemporanemente sia il wrath che il paragon, sono identici a parte i loghi dei rispettivi marchi, gli ho provati entrambi la stessa sera sia su un np101 televue che un dobson ariete a f/5 16 pollici, bè non rendevano per niente bene, curvatura di campo a go go e un bel astigmatismo ai bordi..... ok tali oculari sono dedicati agli s/c però ne ho visti ben pochi peggiori di questi al primo colpo d'occhio.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 40mm 2": tanto piove!
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti su un f5 il campo non perdona ma credo che in un sc il grande campo si possa ottenere senza spendere un'enormità.
Comunque il wo è 72°

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 40mm 2": tanto piove!
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 21:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per le risposte..anche se mi avete un po demolito quello di aleph..quindi secondo voi il migliore è il 36mm della baader? cmq vediamo, ho adocchiato qualcuno usato..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 40mm 2": tanto piove!
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
ho avuto tra le mani contemporanemente sia il wrath che il paragon, sono identici a parte i loghi dei rispettivi marchi, gli ho provati entrambi la stessa sera sia su un np101 televue che un dobson ariete a f/5 16 pollici, bè non rendevano per niente bene, curvatura di campo a go go e un bel astigmatismo ai bordi..... ok tali oculari sono dedicati agli s/c però ne ho visti ben pochi peggiori di questi al primo colpo d'occhio.....

Posseggo il Paragon da 40 mm e ha il campo perfettamente (nessuna differenza di fuoco tra le stelle al centro e a bordo campo) piano, esattamente come un orto, verificato su pentax 75, Vx NA140, e sull'ex 101 di Fede all'Amiata, possibile che hai beccato un esemplare non riuscito.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 40mm 2": tanto piove!
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
incredibile angelo avrò l'occhio sfigato io allora, perchè sembrava di osservare con lo stesso oculare, me erano 2, e pure la resa era uguale quindi stessi difetti riscontrati... boh sono senza parole, l'np era proprio quello di fede :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 40mm 2": tanto piove!
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi viene il dubbio, ma stiamo parlando dello stesso oculare?
Ricordi se somiglia a questo...


Allegati:
Paragon a.jpg
Paragon a.jpg [ 219.79 KiB | Osservato 1752 volte ]
Paragon b.jpg
Paragon b.jpg [ 207.31 KiB | Osservato 1752 volte ]
Paragon c.jpg
Paragon c.jpg [ 210.23 KiB | Osservato 1752 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 40mm 2": tanto piove!
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
si si è proprio quello, ci vorrebbe un intervento di mystral che ha entrambi i modelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010