1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi mi aiuta..
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...a fare un bigourdan con la mia EQ6 tramite il software Gigiwebcapture?
Non me ne voglia l'autore (non è colpa sua), ma leggendo sul sito la pagina dove c'è spiegata la procedura, non ho capito molto, lo so sono ingnorante! :lol:

Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi aiuta..
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vuoi ti aiuto io :P
quali i dubbi, conterraneo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi aiuta..
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,
sono contento di parlare direttamente con te, innazitutto scusami ma per mie lacune non ho ben capito alcuni passaggi del procedimento da fare.

Io normalmente faccio l'allineamento polare preciso così come descritto nei manuali delle eq6, questo mi consente di poter fare nel migliore delle ipotesi, 60 secondi di posa senza autoguida, ma io avendo la postazione fissa vorrei a questo punto migliorare lo stazionamento polare il meglio possibile così da avere un guida più precisa e anche un autoguida migliore.
Quindi supponendo di partire dallo stazionamento classico della eq6 poi come dovrei procedere?
La procedura con il software va fatta con la montatura e l'inseguimento accesi o spenti?

Andrea, sei calabrese??

Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi aiuta..
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, per un'allinamento polare preciso devi utilizzare il metodo Bigourdiano, se fatto con un ccd "webcam" diventa molto preciso e più rapido. Ti allego il metodo da utilizzare.


Allegati:
ALLINEAM.DOC [29 KiB]
Scaricato 77 volte

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi aiuta..
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! sì sono di Scalea.
Allora, l'allineamento va fatto con il moto orario acceso.
Ci sono due cose da correggere per allineare correttamente: l'azimut e l'altezzadell'asse polare (regolabili con le due apposite leve della montatura).

Consiglio di partire dall'azimut.
Posiziona la montatura con l'asse DEC parallelo al terreno e punta la stella più vicina che vedi nel campo del cercatore (che deve essere molto ben allineato per lavorare bene).
Calibra il software (premi il pulsante calibrazione) muovendo con il telecomando in AR in modo che la stella si avvicini ai due bordi e cliccaci su in entrambe le posizioni. Questo serve per far capire al programma come è ruotata la webcam e va fatto solo una volta.
Ora passa alla correzione dell'azimut premendo il pulsante apposito, clicca sulla stella e aspetta che la lettura si stabilizzi. Quando il numero che indica la correzione è stabile, premi "calcola correzione", porta la stella sul pallino rosso con il telecomando e spostala sulla linea rossa a quella verde usando SOLO il movimento di azimut. Più cicli fai più sarai preciso.
Ad un certo punto vedrai che non riesci più a correggere oltre: è perché sei disturbato dall'errore in altezza.
Ruota allora AR in modo da avere i pesi verticalmente in basso e punta una stella verso est o ovest. Flagga l'indicazione corrispondente sul software e procedi con la correzione dell'altezza in maniera analoga.
Cosa non è chiaro?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi aiuta..
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea aiutandomi con quello che mi hai scritto qui e le immagini sul tuo sito, mi sembra che adesso ho tutto chiaro, come posso effettuerò la prova sul campo e spero vada bene!

Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010