1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Clay's Kochab's Clock
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti il forum, conoscete questo metodo per allineare il tele?
se non ho capito male è per le montature equatoriali alla tedesca con il cannocchiale polare come la lxd75 etc..
Mi sembra di capire che permette di raggiungere un allineamento preciso circa come con il metodo delle derive ma in brevissimo tempo.
In pratica non ci sarebbe più bisogno di impostare l'ora dello stazionamento sul cerchio AR, in quanto la barra contrappesi, allineata alla rettta polare-kochab, farebbe proprio questo.
Non so, secondo voi può essere utile?
Dicono che con questo metodo si possa tranquillamente fare foto con lunga posa...
Qualcuno ne sa di più o l'ha provato?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clay's Kochab's Clock
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo metodo ti permette un'allineamento abbastanza preciso, non come quello della deriva o Bigourdiano che tiene conto di tutti gli errori strutturali della montatura, iniziando dalla precisione del cannocchiale polare.Il Bigourdiano si utilizza per postazione fissa perchè richiede un pò più di tempo ma assicura un'allineamento decisamente preciso.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clay's Kochab's Clock
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, infatti uso il metodo della deriva, che grazie al software di Andrea Console, gigiwebcapture, è molto velocizzato, accurato e semplificato. non c'è bisogno neanche dell'oculare con reticolo.
Mi chiedevo se con questo metodo si possono ottenere risultati paragonabili, ma mi sembra che non sia cosi..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010