1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SCT + riduttore f6.3 + reflex EOS
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 18:34
Messaggi: 141
Località: Provincia VI
Salve a tutti! da quache giorno sto "sperimentando" con gli strumenti come da titolo.
Non trovando documentazione che mi dica come "attaccare" la Eos al riduttore f6.3
e sopratutto a quale distaza deve stare il piano focale dal riduttore, ho fatto alcune prove con un adattatore sperimentale e variabile in lunghezza. Sembra che per avere
una riduzione di focale circa 0.6x il piano focale della reflex deve essere a circa 60mm
di distanza dal centro delle lenti del riduttore. Quale tipo di raccordo si trova in commercio ( e dove o da chi ? ) per ottenere questa distanza ?
Chi usa il riduttore del tipo come il mio come fà , o meglio, cosa usa per attaccarci correttamente la reflex in modo che il riduttore lavori correttamente ?
Ringrazio chi mi voglia dare dei suggerimenti.
Saluti a tutti, Edo

_________________
Edo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCT + riduttore f6.3 + reflex EOS
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Se ne è parlato qui viewtopic.php?f=3&t=52597 :wink:
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCT + riduttore f6.3 + reflex EOS
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne abbiamo parlato anche qui:

viewtopic.php?f=3&t=54591

in questa discussione si parla specificatamente del riduttore 6.3 per SC.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCT + riduttore f6.3 + reflex EOS
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 18:34
Messaggi: 141
Località: Provincia VI
Grazie per le risposte a tutti, ho visto che si parla sempre del riduttore
celestron f6.3, nel mio caso invece sct e riduttore sono meade e forse
otticamente non sono la stessa cosa visto che le misure suggerite per
celestron sono diverse da quelle che io ho sperimentato col meade.
Il riduttore meade a me sembra avere una focale di circa 140mm mentre
leggo che il celestron ha 230mm. Puo esserci una differenza cosi grande?
Ho calcolato la focale del meade mettendo a fuoco la luna su uno schermo
bianco e misurando all'incirca la distanza tra il centro delle lenti e lo schermo.
Non so se è il modo corretto.
Ciao a tutti, Edo

_________________
Edo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCT + riduttore f6.3 + reflex EOS
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
il riduttore Meade 6.3 dovrebbe avere la stessa lunghezza focale di quello Celestron.
Pare però, leggendo un pò su alcuni forum inglesi e americani, che tempo fa la Meade mise in commercio una partita di riduttori con focale "sbagliata" (o meglio, "differente" da quella standard). Ora, non so se siano rumors o verità... secondo me dovremmo indagare.
Il tuo riduttore di che periodo è?
Anche io ho un Meade (serie 4000, quello con le scritte gialle), appena posso misuro la focale del mio, e vediamo cosa viene fuori...
Non ho capito bene come hai fatto a calcolare la focale del tuo, potresti descrivere con più dettaglio il metodo usato?

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCT + riduttore f6.3 + reflex EOS
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo una cosa: Attento che la Celestron prevede una distanza di 105mm dalla battuta del collegamento SCT "maschio" del riduttore, al piano focale. Non dal centro del gruppo ottico...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCT + riduttore f6.3 + reflex EOS
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 18:34
Messaggi: 141
Località: Provincia VI
Piero, per misurare la focale del riduttore io ho fatto cosi : di giorno puoi usare il sole,
disponi un cartoncino ( bianco ) in modo che la faccia sia piu o meno diretta verso il sole poi con una mano reggi il riduttore e fai in modo da proiettare l'immagine del sole sul cartoncino, devi tenere il riduttore in modo che sia circa in asse tra sole e cartoncino e spostadoti lungo questo asse porti a fuoco l'immagine solare che si forma sul cartoncino. Raggiunto il fuoco misuri con un metro o un righello la distanza tra il centro delle lenti e il cartoncino.
La misura che trovi è piu o meno la lunghezza focale del riduttore.
Prova e poi raccontami che sono curioso.
Ciao
Edo

_________________
Edo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCT + riduttore f6.3 + reflex EOS
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, questo metodo è chiaro, l'ho anche usato un paio di volte :)
Non capivo il discorso del monitor, ma ora mi è chiaro anche quello :)
Ok, appena posso provo e ti dico.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCT + riduttore f6.3 + reflex EOS
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho approfittato di un pò di sole, ed ho appena misurato la focale del mio riduttore meade 4000.
Mi ritrovo con le specifiche Celestron, sono circa 23 cm partendo dal bordo esterno della filettatura SCT "lato oculare", ovvero dalla superficie esterna dell'ultima lente del gruppo ottico.
A questo punto non so, mi sa che il tuo è uno di quelli con focale diversa...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCT + riduttore f6.3 + reflex EOS
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Guarda qui http://timosastro.1g.fi/tools/focalreducer.html forse ti è utile :wink:
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010