1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver letto un articolo di Albano (http://www.salvatorealbano.it/osservazi ... re2010.htm), mi sono sentito un po' una merdaccia, perchè io i colori non li ho mai visti, e ho osservato con parecchi dobson, di vari tipi, fino a 50cm di apertura.
Albano dichiara di vedere M27 "totalmente arancione" e M57 "giallino carico".

Io, a parte qualche planetaria tra le più luminose, non ho mai avuto percezione di colori, ma non ho nemmeno mai sentito altri astrofili, molto più capaci ed esperti di me, dichiarare ciò con tanta certezza. Addirittura, una persona che era a SB mi ha detto che i colori, lui, non li ha visti, nemmeno in un 70cm!
Per me la definizione "totalmente arancione" è quella del frutto dell'arancio, e "giallino carico" è una buona camomilla.
Detto questo, sono certo che nessun essere umano possa vedere questa chiarezza di colori nelle osservazioni deep, e ciò mi porta ad alcune supposizioni.
Forse Albano ha una scala cromatica di grigi "relativizzata" sulle osservazioni deep sky ... ma allora sarebbe meglio che lo dicesse. Altrimenti molti altri astrofili, non vedendo quei colori tanto accesi, potrebbero rimanere illusi di avere o una vista o un telescopio totalmente difettosi dal punto di vista cromatico ... e quanti neofiti rimarrebbero delusi?
Oppure, Albano ha una vista miracolosa che lo porta ad essere totalmente fuori dalla media degli esseri viventi, e quindi non potrebbe di certo essere un punto di riferimento per i visualisti.
Nel ventaglio delle ipotesi inserisco anche quella che assolutamente non sfiora la mia mente, ossia che questo genere di scritti siano frutto più di emozioni, fantasie e forzature, dovute alla bellezza del cielo stellato e delle nostre passioni, che per alcuni diventano addirittura dei mezzi lavori.

Siccome in questo forum ci sono tante persone che stimo e conosco e molti astrofili, mi piacerebbe interveniste tutti su questo argomento. Tanto per capire se i colori non li vedo solo io, o se è veramente una cosa riservata a pochissimi dotati osservatori.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Massimo. Io sono arrivato ad osservare, anche se non sotto cieli perfetti, con un 152 cm RC.
So perfettamente che non è il massimo in visuale ma quella sera ero lì e un'occhiata con un oculare l'ho voluta dare lo stesso.
Puntato M13 e M27.
Su M13 per contrasto le stelle si vedevano colorate in quanto ve ne erano molte gialle che staccavano con altre bianche e azzurrine.
Su M27 la colorazione tendeva al ciano ma non ho avuto traccia di visione della parte rossa dovuta all'Halfa dei lobi esterni.
Poi non ho potuto puntare altro con quella bestia.
Con altri strumenti, anche di dimensioni ragguardevoli, non ho mai notato traccia di colori se non dominanti dovute principalmente al trattamento degli oculari.
Sulle stelle il discorso è diverso e come sai meglio di me il colore si vede, ma su oggetti estesi il colore era sempre uniforme e dovuto a motivi esterni all'oggetto medesimo (prova ne era che cambiando marca di oculare spesso cambiava il colore pur a parità di ingrandimento)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho osservato al massimo con un 16", colori sugli oggetti deep non ne ho mai visti se non su qualche planetaria piccola e luminosa (in particolare la snowball, di un bellissimo azzurro che spiccava sulle stelle circostanti)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 settembre 2010, 8:29
Messaggi: 33
Località: Fossombrone (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io m27 l'ho vista colorata, ero sotto un cielo molto buio e a quota 1000m, e si vedeva chiaramente il colore. Stessa cosa per m57, ho notato una leggera sfumatura, ma non era del tutto priva di colore.

_________________
--------Strumentazione---------
Binocolo TS 20x80
Rifrattore Konustart 60/900 f15
Newton SW150/750
Dobson SW 300/1500 f5
Oculari: Tecnosky 38mm Nagler 22mm 13mm 9mm Super Plossl 25mm 10mm 4mm, Orto 5mm
Collimatore: Celestron Cheshire, Astro Professional Laser

N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Albano è un burlone :-)

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi, la spiegazione dei colori è nelle borse che porta sotto gli occhi :mrgreen: :mrgreen:

intendo le occhiaie :D

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Io di nebulose colorate ne vedo tante soprattutto quando tengo gli occhi chiusi :shock: ma mi hanno spiegato che sono fenomeni del nervo ottico dovuti alla vecchiaia oppure forme di intossicazione da abuso di antiinfiammatori :)

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diverse volte ho osservato con un Dobson Obsession da 25", da Forca Canapine,
da Campo Felice e dai Monti della Tolfa, puntando un gran numero di oggetti deep-sky,
con e senza filtri interferenziali. Ben ricordo come gli oculari a corredo dello strumento
fossero ai vertici per qualità e come gli schemi ottici degli stessi fossero stati scelti
dal proprietario del Dobson con criterio e in conformità con il tipo di strumento.

In tutte queste osservazioni che hanno compreso naturalmente anche gli oggetti più
luminosi tra nebulose, planetarie, galassie e ammassi, non mi è mai capitato di distinguere
chiaramente tinte di colore; ho sempre e soltanto avuto sensazioni di sfumature
di colore con base grigio e non sempre con facilità.

C'è da dire però che la mia vista non è più quella di un ragazzo, bensi quella di una
persona di mezza età.

A tal proposito vorrei ricordare come il fattore età abbia la sua importanza in fatto di
osservazioni, in particolare per quelle osservazioni visuali cosiddette al limite della percezione,
in quanto, e debitamente, congiunte alle altre condizioni che un astrofilo visualista deve
soddisfare per vedere al meglio (mi riferisco alle condizioni fisiche, psicofisiche dell'osservatore,
di comodità nell'osservazione, concentrazione, ecc, ecc), possono a volte fare
la differenza.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Ma Albano, quanti anni ha?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il lunedì 11 ottobre 2010, 12:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
[AUTOCENSURA]


Ultima modifica di xchris il lunedì 11 ottobre 2010, 10:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Popcorn a microonde o normale? :oops:
Pensavo al conto alla rovescia verso la chiusura..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010