IllusionTrip ha scritto:
Molto molto interessante, la Vale soffre sempre il freddo

[cut]
Ciao omonimo!
venerdì sono andato al culmine di S.pietro per caso, come alternativa all'Armà. E' decisamente meglio di sormano, nonostante bergamo in linea d'aria a 20km rompa già le scatole.
L'Alpe di Paglio non ho presente, ma è quella dove osservano ogni tanto i ragazzi del Deep-Space di Lecco?
Tornando il sacco a pelo, io l'ho preso dal negozio di surplus militare "armyproved.de" (
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... SA:IT:1123 ), 39.99 euro il sacco + 17 euro di DHL tracciato (fino a 5kg). Ora l'hanno finito pure lì, probabilmente questo tipo di merce va a stock. Ho linkato il negozio americano perchè lì c'erano le foto.
In compenso ora su armyproved.de hanno in offerta a meno di 120euro (in condizioni "leggermente usato") il sistema dei marines, gran fig.A_ta composta da bivybag in goretex, due sacchi a pelo concentrici e sacco interno. Lo danno fino a -46°C (!!!) inoltre è superversatile: per ogni stagione usi solo i pezzi che ti servono. Quel negozio ha roba interessante, assieme al sacco ho ordinato i sottopantaloni termici dell'esercito tedesco, 8 euro, testati anche quelli con esito positivo venerdì notte.
Riguardo all'ingombro del mio, con imbottitura di poliestere normale* misto piuma pesa 4.5kg (compresa la bivybag che sarà sui 700g solo lei). Chiuso occupa circa il doppio (in volume) di un sacco a pelo invernale civile/sportivo (che pesano al massimo 2-2.5kg). Se tenti la via di ebay ti consiglio di guardare in UK e germania (sacco a pelo = schlafsack) dove si trova materiale militare molto più che in italia.
DHL consegna dalla germania in circa una settimana, le spedizioni dall'UK le ho provate sempre per roba piccola, molto lente. Idem per la roba piccola dalla germania via posta.
Anch'io parecchie meteore viste, ma non mi sono messo a stimare se appartenessero ad uno sciame preciso.
*: normale= non a fibra cava, che a parità di peso tiene più caldo
andreaconsole ha scritto:
ahah figa la traccia audio: hai chiesto il permesso di sp*****are il tuo amico?

Immagino che a questo punto la difficoltà sia uscire dal sacco bello caldo... grazie per la dritta ma non ce la potrei fare

col mio amico ci ho fatto l'università, se volessi spu*****rlo avrei di molto peggio, idem lui nei miei confronti

(viva lo spirito goliardico)
Per il freddo, si tratta di uscire in fretta e ancora più in fretta rimettersi pantaloni da sci e giacca prima di congelarsi, oppure rimanere al caldo fino all'alba e contare sul primo sole
ivan86 ha scritto:
bella esperienza ma sicuramente da non sottovalutare, il rischio di ipotermia è uno, lo shock di ritorno è l'altro, quest'ultimo è dovuto allo riscaldarsi troppo in fretta dopo essere stati al freddo.[cut]
vabbè, un conto è dire <<sto morendo di freddo mi mancano le forze e mi addormento nel sacco>>, un altro conto è dire <<ho appena montato il telescopio, mentre va in temperatura provo il sacco, se sento freddo mi rivesto e al limite salgo in macchina>>. Sul riscaldarsi troppo in fretta fai conto che il sacco a pelo alla fine è un termos, il calore che si sente quando vi si entra è il proprio che non viene più disperso. Non stiamo parlando di entrare in una sauna o di mettersi addosso il solemio a millemila gradi (cosa comunque molto comoda che fanno in tanti).
In ogni caso, come hai detto non è cosa da sottovalutare. Infatti da diffidente quale sono, nonostante il sacco fosse dato per -30°, l'ho provato a -5° e puntando la sveglia per essere sicuro di risvegliarmi
