1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Rientro dal Culmine San Pietro (sopra Lecco, 1250m s.l.m.), non avevo il termometro, meteoblue riferisce temperature tra -4°C e -5°C, verosimili dato che il ghiaccio presente era asciutto.
Serata osservativa tranquilla, per provare il nagler 7mm vecchio tipo, devo dire ben utilizzabile anche con gli occhiali, mal goduto per problemi di collimazione al catafalco.
Oltre al nagler ho testato l'ultimo acquisto: un sacco a pelo militare per climi polari. Dichiarato utilizzabile fino a -30° (ci credo poco, a meno di essere rambo), è un sistema completo composto da sacco a pelo imbottito in poliestere&piuma, saccolenzuolo interno in cotone, bivybag in nylon non traspirante, il tutto alla modica cifra di un buon plossl.

PRO: costo irrisorio, bontà costruttiva, colore non osceno anche per gli schizzinosi: essendo mimetico per climi artici la bivybag è bianca :-D
CONTRO: il tutto pesa 4.5kg ed ingombra quanto due sacchi a pelo "normali", nel mio caso non è un problema in quanto lo porta la matiz :lol:

Ci ho dormito un paio d'ore, mentre il mio amico improvvisato socio di osservazioni dormiva in macchina.
Entro nel sacco e in un paio di minuti vado in temperatura. Dal mio bozzolo mi godo il panorama, ogni tanto si alza il vento, ne sento il rumore e il freddo sui pochi centimetri di volto scoperto, respiro lentamente dal naso, l'aria è gelida ma non fastidiosa. Mi addormento guardando orione, mi sveglio quando suona la sveglia del cellulare (puntata per scrupolo sole due ore dopo) e la prima cosa che vedo è il cielo stellato. Non male.

Mi sveglio ed in macchina trovo il mio amico semicongelato, osserviamo due oggetti, poi non ce la fa più per il freddo, mi da il cambio nel sacco a pelo. Entra con maglione e jeans. In 5 minuti smette di sentire freddo e si addormenta mentre io osservo.
Lo sveglio dopo altre 2 ore abbondanti e soprattutto dopo averlo registrato mentre ronfava (magari carico il file a testimonianza della bontà del prodotto).
Apprezza anche lui il panorama stellare, pur non essendo un astrofilo in senso stretto. Un'altra ora di osservazione, smontiamo e rientriamo.
Il sacco è questo: http://www.sportsmansguide.com/net/cb/cb.aspx?a=167629 ora risulta terminato, ma non si sa mai.
Tra il sacco ed il terreno ghiacciato ho interposto un materassino autogonfiante decathlon da 20 euro che già possedevo http://www.decathlon.it/IT/autogonfiante-a200-16271125/ Il fatto di essere gonfio d'aria crea un'ottimo isolamento dal terreno (nel mio caso asfalto con crosta di ghiaccio di qualche cm) e aumenta la confortevolezza rispetto all'uso del semplice sacco a pelo.
Sono molto soddisfatto dell'acquisto in quanto centra esattamente il mio obiettivo: ottenere l'isolamento di un prodotto da qualche centinaia di euro spendendone un decimo, rinunciando alla compattezza e alla leggerezza.
Prossimo passo è testarlo a temperatura un po' più bassa :wink:
buonanotte serena!
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
buono a sapersi - probabilmente non avrò mai il coraggio di imitarti, ma non si sa mai ....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
emiliano.turazzi ha scritto:
buono a sapersi - probabilmente non avrò mai il coraggio di imitarti, ma non si sa mai ....

guarda,
io non mi sento per niente rambo e soprattutto sono molto freddoloso 8)
l'unico coraggio che ci vuole è di dormire da soli praticamente per strada. Se non fossimo stati in due non so se è buona cosa addormentarsi lungo una provinciale, anche se deserta. Ad uno star party o comunque in presenza di altri astrofili è un po' diverso.
Ho caricato un pessimo video del mio amico mentre ronfava:
http://tinyurl.com/32u8qtp
e l'audio ripreso a parte (il microfono è dall'altro lato rispetto alla fotocamera...)
http://tinyurl.com/2wl3vmc
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto molto interessante, la Vale soffre sempre il freddo :P Quanto hai pagato di preciso il sacco, quanto hai speso di spedizione e quanto lo hai aspettato? Hai dovuto pagari dazi?
Grazie :)

PS: Io ieri sera ero a Paglio, cavolo a saperlo si faceva serata insieme, non eravamo tanto lontani, anche io volevo star vicino e farmi una serata tranquilla senza temperature estreme, e poi perlopiù volevo farmi una serata sotto le comete (il tele l'ho usato per guardare una dozzina di oggetti già conosciuti, niente più), ne abbiamo viste tantissime di cui una manciata veramente enormi.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahah figa la traccia audio: hai chiesto il permesso di sp*****are il tuo amico? :D
Immagino che a questo punto la difficoltà sia uscire dal sacco bello caldo... grazie per la dritta ma non ce la potrei fare :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella esperienza ma sicuramente da non sottovalutare, il rischio di ipotermia è uno, lo shock di ritorno è l'altro, quest'ultimo è dovuto allo riscaldarsi troppo in fretta dopo essere stati al freddo.

Ho fatto anche io una cosa del genere ma ero a 700 metri di quota e in pieno settembre :mrgreen: tutt'altre temperature.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
IllusionTrip ha scritto:
Molto molto interessante, la Vale soffre sempre il freddo :P [cut]

Ciao omonimo!
venerdì sono andato al culmine di S.pietro per caso, come alternativa all'Armà. E' decisamente meglio di sormano, nonostante bergamo in linea d'aria a 20km rompa già le scatole.
L'Alpe di Paglio non ho presente, ma è quella dove osservano ogni tanto i ragazzi del Deep-Space di Lecco?
Tornando il sacco a pelo, io l'ho preso dal negozio di surplus militare "armyproved.de" ( http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... SA:IT:1123 ), 39.99 euro il sacco + 17 euro di DHL tracciato (fino a 5kg). Ora l'hanno finito pure lì, probabilmente questo tipo di merce va a stock. Ho linkato il negozio americano perchè lì c'erano le foto.
In compenso ora su armyproved.de hanno in offerta a meno di 120euro (in condizioni "leggermente usato") il sistema dei marines, gran fig.A_ta composta da bivybag in goretex, due sacchi a pelo concentrici e sacco interno. Lo danno fino a -46°C (!!!) inoltre è superversatile: per ogni stagione usi solo i pezzi che ti servono. Quel negozio ha roba interessante, assieme al sacco ho ordinato i sottopantaloni termici dell'esercito tedesco, 8 euro, testati anche quelli con esito positivo venerdì notte.

Riguardo all'ingombro del mio, con imbottitura di poliestere normale* misto piuma pesa 4.5kg (compresa la bivybag che sarà sui 700g solo lei). Chiuso occupa circa il doppio (in volume) di un sacco a pelo invernale civile/sportivo (che pesano al massimo 2-2.5kg). Se tenti la via di ebay ti consiglio di guardare in UK e germania (sacco a pelo = schlafsack) dove si trova materiale militare molto più che in italia.
DHL consegna dalla germania in circa una settimana, le spedizioni dall'UK le ho provate sempre per roba piccola, molto lente. Idem per la roba piccola dalla germania via posta.

Anch'io parecchie meteore viste, ma non mi sono messo a stimare se appartenessero ad uno sciame preciso.

*: normale= non a fibra cava, che a parità di peso tiene più caldo

andreaconsole ha scritto:
ahah figa la traccia audio: hai chiesto il permesso di sp*****are il tuo amico? :D
Immagino che a questo punto la difficoltà sia uscire dal sacco bello caldo... grazie per la dritta ma non ce la potrei fare :mrgreen:

col mio amico ci ho fatto l'università, se volessi spu*****rlo avrei di molto peggio, idem lui nei miei confronti :mrgreen: (viva lo spirito goliardico)
Per il freddo, si tratta di uscire in fretta e ancora più in fretta rimettersi pantaloni da sci e giacca prima di congelarsi, oppure rimanere al caldo fino all'alba e contare sul primo sole :P

ivan86 ha scritto:
bella esperienza ma sicuramente da non sottovalutare, il rischio di ipotermia è uno, lo shock di ritorno è l'altro, quest'ultimo è dovuto allo riscaldarsi troppo in fretta dopo essere stati al freddo.[cut]

vabbè, un conto è dire <<sto morendo di freddo mi mancano le forze e mi addormento nel sacco>>, un altro conto è dire <<ho appena montato il telescopio, mentre va in temperatura provo il sacco, se sento freddo mi rivesto e al limite salgo in macchina>>. Sul riscaldarsi troppo in fretta fai conto che il sacco a pelo alla fine è un termos, il calore che si sente quando vi si entra è il proprio che non viene più disperso. Non stiamo parlando di entrare in una sauna o di mettersi addosso il solemio a millemila gradi (cosa comunque molto comoda che fanno in tanti).
In ogni caso, come hai detto non è cosa da sottovalutare. Infatti da diffidente quale sono, nonostante il sacco fosse dato per -30°, l'ho provato a -5° e puntando la sveglia per essere sicuro di risvegliarmi :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non saprei se ci osserva il gruppo di Lecco, so che ogni tanto và lì il gruppo di Villasanta.
Come postazione non è un granchè, nel senso che c'è un lampione che rimane acceso tutta la notte (di solito lo schermo sempre) e c'è una casa con una luce molto potente sempre accesa, per questa non si può far altro che sistemarsi in modo che non dia fastidio.
Inoltre è sopra un parcheggio, specie con la bella stagione è facile vedere un viavai, insomma adattamento al buio zero.
Tolto questo, è il top che ho trovato a 1 ora circa da casa. Da lì ho visto per la prima volta la Blinking. Ovvio, niente a che vedere con siti osservativi seri, ma Sabato scorso la Via Lattea invernale era visibile. La prossima volta mi porto qualche riferimento di mag per vedere com'è il cielo, secondo me tolti gli orizzonti siamo ben sopra mag 5.
Sormano l'ho provato un mesetto o due fà, abbastanza penoso, e per raggiungerlo ci metto comunque quasi 1oretta, quindi non vale la candela.
Ora che lo so tengo d'occhio quel negozio, avrei bisogno anche di vestiario pesante, ora come ora non sono attrezzato per osservare a 10/15 gradi sottozero, difatti l'ultima uscita serie l'ho fatta a Novembre al Sempione (dove abbiam raggiungo lo zero, temperatura molto comoda per il periodo e il posto).

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010