1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reflex modificate
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedendo il prezzo di alcune reflex di fascia bassa che non hanno tutte le feature dei modelli high end ma condividono l'elettronica, viene da chiedersi se non convenga prendere una di queste al posto dei costosi CCD che ci propinano a prezzi folli.
Se la differenza tra una camera CCD e una DSLR è soltanto il raffreddamento del sensore, e forse il campionamento a 16 bit, la differenza di prezzo potrebbe giustificare lo sventramento di una DSLR acquistata ad hoc per dotarla di un dito freddo e/o cold box per regolare la temperatura; non avremo 16 bit di campionamento, ma i 14 delle moderne reflex sono già una bella dinamica.
Cosa ne pensate?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Al posto di un CCD a colori, potrei anche pensarla come te, anche se vedendo i prezzi dei raffreddamenti su central ds, c'è da pensarci bene...
Ma come la metti contro i CCD monocromatici?
Togli la matrice di bayer dalla canon?

Io ho una canon modificata e mi ci trovo bene, ma i ccd (soprattutto quelli di fascia alta), sono un'altra cosa.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ccd (anche a colori) nasce per fare il ccd :lol:
Una dslr nasce per un altro utilizzo.
Poi possiamo fare foto ai familiari con il ccd e fotografare la PGC vattelapesca con la dslr ma sappiamo perfettamente che i loro ambiti di utilizzo sono ben diversi.
Come sono diverse perciò le scelte progettuali e la componentistica.
Mettere un dito freddo su una dslr spogliata di tutto il resto non la fa diventare un ccd.
Lo sappiamo? Bene.
Lo accettiamo? Bene.
Ma non pensiamo che una dslr modificata in qualsiasi modo possa essere un ccd perché così non può essere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche perchè in genere le normali macchine sono CMOS e non CCD.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le attuali reflex sono molto sensibili, non c'è molta differenza tra CCD e CMOS. La differenza è piuttosto tra fronte e retroilluminati; questi ultimi si stanno imponendo con la tendenza a diminuire la dimensione dei pixel: con le piste frontali che cominciano a ostruire una parte significativa del campo, i retroilluminati possono risolvere numerosi problemi. Per ora trovano applicazione in sensori di piccola dimensione, ad esempio per i cellulari (l'iPhone ne monta uno di quest tipo) ma sicuramente si vedranno tra poco anche sulle reflex.
Alcune compatte recentemente uscite hanno la possibilità di cambiare l'obbiettivo, ad esempio Panasonic e Sony. E' una possibilità interessantissima per l'astronomia, che permetterebbe di avere una macchina di pesi contenuti e dimensioni ridotte.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'e' da dire che comunque le ultime 550 canon hanno un rumore davvero molto basso e sono molto sensibili, a quanto mi e' stato riferito, da persone del mio gruppo astrofili, che foto ,ne fanno sia con reflex ,che con ccd tipo sbig st2000.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 13:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M'intrometto, perché io ho solo una reflex non modificata, e pensavo, in futuro, di prendere una reflex usata già modificata e tenere quella che ho adesso per le foto delle vacanze.
Ma secondo voi sarebbe meglio invece prendere un CCD entry level, che magari costa solo poco di più?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' sempre l'eterno dilemma. Un ccd ha una sensibilità enormemente superiore ma se si vuole restare su prezzi delle centinaia di euro e non delle migliaia ha una dimensione ed un numero di pixel limitato. Poi naturalmente per fare le cose per bene va preso monocromatico e quindi va aggiunto il costo di una ruota filtri (elettrica) e dei relativi filtri. E non è poco. Il ccd a colori ha molte più limitazioni. Alternativa alla reflex modificata è prendere una Orion Starshoot, ha un sensore da macchina fotografica (Nikon) costa un poco di più però non va modificata, ha la sua alimentazione esterna (quindi niente batterie di ricambio e alimentatori dedicati), si comanda dal computer (non c'è bisogno di prendere accessori per lo scatto remoto) e soprattutto ha il raffreddamento a peltier, cosa che la mette su un piano nettamente superiore ad una qualsiasi reflex modificata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho dovuto fare questa scelta non poco tempo fa...
La scelta era la seguente:
Reflex digitale o ccd (in bianco e nero ovviamente)
Il ccd a colori non l'ho preso nemmeno in considerazione perchè penso che non valga la pena spendere così tanto per un sensore quando spendendo di meno si possono ottenere risultati simili...
Il ccd in bianco e nero costa uguale, ma ha bisogno dei filtri colorati per fare i colori, ruota portafiltri distanziatori dedicati, ciò fa salire di molto le spese.
Vantaggi??
Bè rispetto ad una reflex tipo una 350d il sensore in bianco e nero stravince non ha il minimo senso fare un paragone, rispetto ad una fortocamera moderna?
bè secondo me vince di brutto (anche se in questo caso non posso parlare per esperienza).
che ha di contro, bè l'uso dei filtri è menoso: cambiare i filtri durante la sessione, fare una serie di 4 flat (uno per filtro).
Cose che ti complicano la vita e agli inizi nn poco durante la serata....
Bè a me piacciono i casini è stimolante risolverli, ma mica tutti la pensiamo così c'è a chi piace che la serata fili via liscia, e quindi perchè non andare di sensore a colori se si preferisce minimizzare i casini
Paragoniamo perciò un sensore ccd a colori ed una reflex digitale:
-Sensibilità: un ccd è più sensibile di una reflex, non solo ha anche i pixel più grandi ciò si traduce in una capacità molto maggiore ovvero le foto con la dslr si bruciano prima è c'è più rischio di perdere il colore delle stelle
-Nitidezza: bè per via dei pixel più piccoli delle dslr saremmo portati a pensare che la loro nitidezza sia maggiore, ma quanto è vero questo e come si può quantificare? inoltre siamo sicuri di avere un telescopio che permetta di arrivare a quel livello di nitidezza oppure i limiti delle ottiche la fanno da padroni? (sono dmande che dipendono dal tipo di strumentazione che si usa e quindi non hanno una risposta generale ma si risponde caso per caso)
Rumore termico: e qui ce ne sarebbe da dire tantissimo, ma anche in questo caso dipende da noi (o meglio da dove si fotografa) ad esempio siovene te fotografi dalla finlandia quanto è la temperatura media? sei sicuro che sia necessario l'uso di un ccd raffreddato, ed anche in questo caso la risposta dipende dal tipo di strumentazione usata, dalla qualità del cielo ecc ecc ecc spiegarlo in questo luogo sarebbe lungo complicato ed io comunque non ne sarei in grado.
Per ora mi fermo qui, ma la scelta dipende anche da altri fattori tantissimi, in pratica non esiste una risposta generale a questa domanda

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex modificate
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è da dire che fra un sensore CCD a colori (e lo scrivo sottolineato e grassetto... se parliamo di "mono" il discorso è radicalmente diverso) ed una buona reflex moderna (come la canon550D) c'è da farci un ragionamento...
quest'ultima costa la metà, ha un sensore ormai molto sensibile e poco rumoroso. Certo non è raffreddata, ma ha l'enorme vantaggio (per chi non ha una postazione fissa, ovviamente... ma questi ultimi dubito seriamente prendano in considerazione un CCD a colori) di essere totalmente "autosufficiente" e, con una camera guida adeguata (come le nuove skywatcher synguider, che costano più o meno quanto una camera guida "standard" entry-level), ha l'innegabile vantaggio di poter fotografare senza usare il PC che, per un astrofilo itinerante, non è cosa da poco...
Certo, se poi il budget o la praticità di trasporto non sono un problema, le reflex non hanno molto senso :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010