1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help per telescopio guida decente!!
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!!

Vi chiedo consiglio per un telescopio guida decente, da utilizzare nelle mie riprese di profondo cielo!

Attualmente utilizzo un plasticoso Skywatcher 70/500, che è proprio terra terra....funziona abbastanza bene, ma sicuramente non è il massimo, e penso sia giunto il momento di cambiarlo con un più serio (forse almeno riuscirò ad evitare anche quelle poche pose mosse, tipo 2/3 su 20, che ad ogni sessione mi tocca cestinare)...

Cosa mi consigliate? Con un bel fuocheggiatore robusto soprattutto? che non fletta?

Ah per dovere di cronaca io guido con la Magzero 5m.


Cieli sereni e grazie!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il classico 80/400 cinese ha un pignone a cremagliera sufficientemente robusto per le piccole Magzero (ti servirà però una prolunga per raggiungere il fuoco). In fiera a Erba ho visto un bel 80mm, mi pare di 600mm di focale allo stand di Giuliano, costruito molto bene, c'ho fatto anche un pensierino, poi ho comprato dell'altro... :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con Valerio, il classico 80/400 (che possiedo marchiato Orion) dovrebbe costituire un sensibile miglioramento rispetto al più piccolo 70/500 che utilizzi, senza appesantire troppo il setup di ripresa/guida, il tutto ad un prezzo piuttosto accessibile (intorno ai 120/130€); oltre non andrei, per via del peso e dell'ingombro. A differenza di Valerio, io utilizzo un/una diagonale 31,8 per raggiungere il fuocche altrimenti rimane troppo interno....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche il piccolo della skywatcher MC90 è un buon telescopio guida. Io lo uso con il TAL150 F8 su EQ6 Pro ed MZ-5m.

Saluti,

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, io ho un 80 f6 della Orion che è ottimo per la guida, anzi forse è anche troppo lussuoso, comunque o l'80/400 o similari, un maksutov da 90 te lo consiglio perchè è poco luminoso e ha il primario che può essere affetto da mirror flop.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi! :)
L'80/600 di Tecnosky m'intriga non poco....chissà magari ci farò un pensierino,...anche come focale mi sembra ottima per la guida e anche l'apertura per trovare stelle adeguate...

Sotto 500mm di focale preferei non andare, anche in vista di usarlo come tele guida per il C8 o il C11 (ridotti a 6,3 ovviamente!)

cieli sereni e grazie per i consigli!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi di questo che ve ne pare??

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1

Non costa nemmeno troppo...dite che appesantirò troppo il mio setup di ripresa?

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla EQ6 puoi tranquillamente pensare di metterci anche un 100 f5 della synta. io lo utilizzo con una HEQ5. Con gli anelli pesa 2.8 kg.
Già con l'80ino non c'erano quasi mai problemi a trovare una stella guida, ma con il 100 questo problema è definitivamente sparito.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' proprio quello che ho visto in fiera, è fatto molto bene, pesa però di più del classico 80/400 cinese

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Andrea col c11 lascia perdere il rifrattorino di guida in parallelo. In questo periodo, per puro diletto, stavo provando una guida fuori asse ma è un delirio.
Comunque ora devo fare qualche prova per verificare l'entità del mirror flop.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010