1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve amici.
Dopo attenta valutazione, ho deciso di permutare una delle mie ottiche a disposizione, per una camera CCD x riprese DeepSkay.
Purtroppo le attuali condizioni ormai peggiorative dal punto di vista Meteo, non concedono grossi spazi, per le riprese HIRES attualmente, quindi per diversificare la mia passione vorrei provare questo settore che mi sembra tantissimo interessante, ma altrettanto complicato dal punto di vista elaborativo a quanoo leggo, e vedo.
Ora i miei dubbi restano sulle due camere a scelta che vorrei esaminare in vostra compagnia, e chiedo lumi a chi ha piu' esperienza in merito.

Le due camere in questione sono queste:

ST-8XME Classe 2 monocromatica
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=52


Oppure:
ST-2000XM monocromatica
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=52

Per il prezzo di valutazione, dovrei girarmi su questi due modelli.
Ovviamente la camera ha il doppio sensore, che puo' essere un vantaggio per alcuni versi, oppure svantaggio per altri, lo so benissimo, pero' magari un indomani mi tornera' doppiamente utile, con piu' esperienza in merito.

Quali sono le differenze sostanziali tra i due modelli?
Quale filtro Halfa mi consigliate?
Con quale banda passante?
L'ottica per le riprese sara un 200/F4, quindi abbastanza luminoso.

Cosa e' l'antiblooming ?
E' utile in fase di acquisizione?

Grazie di un vostro aiuto.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il domenica 5 dicembre 2010, 20:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è molto interessante anche la Moravian con il sensore Kodak 8300. E' uscita da poco ed è già in vendita ma non la trovi sul sito di Deepuniverse perchè non l'hanno ancora aggiornato. Ha la ruota porta filtri integrata e la termostatazione a doppio stadio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
C'è molto interessante anche la Moravian con il sensore Kodak 8300. E' uscita da poco ed è già in vendita ma non la trovi sul sito di Deepuniverse perchè non l'hanno ancora aggiornato. Ha la ruota porta filtri integrata e la termostatazione a doppio stadio.



Parli di questa?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=52

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!!
sono un possessore della st2000 che uso con tele meno luminoso del tuo!
non posso che approvare il doppio sensore, è una comodità eccezionale, attualmente sono riuscito ad utilizzarlo proficuamente su tutti i soggetti che ho tentato di riprendere.
L'unica nota riguarda proprio l'uso dei filtri, il doppio sensore non ti consente di utilizzare filtri a banda strettissima pena il non riuscire a trovare la stella di guida, e qui a ragion veduta ti posso consigliare di utilizzare un filtro Halpha con banda discretamente larga, io utilizzo il 12nm astronomik e sono sempre riuscito a trovare una stella di guida, l'unica vera difficoltà è stata sulla nebulosa cono, ma è pur vero che io riprendo con f8 o f6.
Tra le due camere non so che dirti, personalmente so che la st8 ha un sensore con efficienza quantica molto più alta specialmente nella regione del halpha, di contro ha un sensore un pò più piccolino.
Unico appunto tieni conto che la st2000 è estremamente rumorosa (e credo anche la st8, sembra che i sensori kodak siano più rumorosi dei sony), devi per forza fare i dark, è impensabile fare un immagine senza dark, ed aiuta molto anche il dithering in fase di ripresa.

L'antiblooming per me è essenziale. Il blooming è un effetto di "colatura" della carica tra pixel adiacenti che si verifica quando i pixel saturano e genera orribili "spikes" (ti ho allegato una foto veramente esagerata).
Allegato:
785347-m42_30minHa.jpg
785347-m42_30minHa.jpg [ 33.16 KiB | Osservato 1418 volte ]

Si possono togliere in fase elaborativa (fino ad un certo punto), ma comunque ti obbligano a più lavoro, a questo punto meglio che non ci siano.
L'antiblooming essenzialmente svuota i pixel dalla carica in eccesso una volta saturi (a quanto so inizia anche prima) impedendo la colatura.
L'unico problema è che se non sbaglio rende il sensore meno sensibile e soprattutto rende la risposta del sensore non lineare. Questo potrebbe essere un problema nel caso vuoi fare delle misure dove in genere ti serve che il segnale raccolto sia proporzionale a quello proveniente dall'oggetto, se invece vuoi solo riprendere per puro divertimento allora per me è estremamente utile; altrimenti troverai problemi su oggetti che contengono nebulose o galassie unite a soggetti molto luminosi (es. orione, andromeda, IC63, la testa di cavallo...)
Rende difficile utilizzare la camera per misure fotometriche, non impossibile, esiste ancora un intervallo durante il quale il sensore risponde in maniera lineare, per cui devi prima effettuare una calibrazione per conoscere qual'è tale intervallo e poi utilizzare la camera solo in tale range.

Ultimo appunto tieni conto che la camera è discretamente pesante anche con ruota portafiltri, quindi devi avere un buon focheggiatore.

Ora sono uscite una serie di camere che montano il sensore kodak8300, le fanno moravian, atik, sbig, fli. Sono molto attirato da quel sensore è molto grande e non costa poi tanto, tuttavia tieni conto che il modello della sbig non è provvista di doppio sensore.

Poi un ragionamento personale, non so che tubo usi tu, ma usare sensori piccoli è vero ti limita il campo inquadrato però è anche vero che non devi stare a combattere con la curvatura, che senso ha comprare un sensore full frame e poi attaccargli un telescopio con campo non piano e croppare l'immagine? e sappiano tutti quanto costano i tubi a campo perfettamente piano...
personalmente uso due rifrattori e con il sensore della st2000 non mi sono mai trovato a dover combattere con gli spianatori, e mi va bene così...per ora... :D

Spero di non aver scritto cose inesatte, invito chiunque più esperto di me a correggermi.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'e' anche questo modello Lorenzo:

ST-8300M monocromatica, che ne pensi?

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=52

Tiene anche l'atiblooming, come bene hai descritto tu, e potrebbe essere un vantaggio.
La comodita' del doppio sensore, agevolerebbe molto il lavoro di ripresa, ma molti consigliano a singolo sensore, per via dei filtri a bada passante molto stretti, con tutte le difficolta' del caso, come hai bene detto.

L'ottica che vorrei usare e' un 200/F4, quindi credo abbastanza luminoso, che ne pensi?
Per la curvatura, prendero' lo spianatore dedicato. :wink:

Per i Dark, credo siano una cosa essensiale, con tutte le camere, oppure mi sbaglio?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sbig8300 non ha il doppio sensore però...
personalmente se non dovessi prendere una camera con doppio sensore mi orienterei proprio verso il kodak8300, sensore molto grande ad un costo abbordabile.
Tuttavia non posso che essere a favore del doppio sensore, è comodissimo, il giorno stesso in cui mi è arrivata la camera sono riuscito a fare pose guidate ed era la mia prima esperienza di astrofotografia.
Se non vuoi il doppio sensore dovrai considerare telescopio guida e camera di guida, già li hai?

L'unica difficoltà avuta con i filtri, come ti dicevo, è stata sulla nebulosa cono (anche qui ho trovato la stella ma ho dovuto forzare l'inqudratura), per il resto sono riuscito a trovare sempre una stella di guida dove mi serviva, quindi dalla mia esperienza posso solo dirti che non ci sono tutte queste difficoltà, se invece scendessi sotto i 12nm di banda allora ho paura che il doppio sensore diventi praticamente inutile.
Qui entra anche un discorso sulla tua zona di ripresa. Io riprendo da un cielo in cui allo zenit si vede la via lattea in estate, quindi non ho troppi problemi di inquinamento luminoso che mi porterebbero ad avere bisogno di filtri a banda strettissima, se la tua postazione è abbastanza inquinata allora forse ti sarebbe più utile avere un'autoguida esterna e la possibilità di usare filtri da 6nm.

Per il tubo se ha lo spianatore dedicato sei sicuro di non dover stare a combattere con la curvatura, questo è un punto a favore per sensori più grandi, come il k8300.

Personalmente, se vuoi il doppio sensore, tra la st2000 e la st8 ti consiglierei la seconda, ha un sensore più sensibile ma più piccolo. A 656nm la st2000 ha un efficienza quantica del 35% contro il 75% delle st8.

Per i dark si dice che in alcune camere, come le starlight che montano sensori sony, sono praticamente inutili, ed effettivamente a mio parere è così. Purtroppo non ho dati in mano e ti parlo per ricordo; ho visto dei light provenienti da non ricordo quale starlight ed effettivamente non necessitavano di dark, ovviamente per rimuovere gli hotpixel era stato fatto del dithering in fase di ripresa.
Comunque questa questione dei dark è pura retorica, farli o non farli non ti porta via tempo. La camera può controllare la temperatura quindi te li fai a casa con comodo durante le serate di luna nuova o di maltempo, che ultimamente bastano e avanzano, senza togliere niente alla riprese.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Angelo,
tra st2000 (che ho) e st8 vai di corsa sulla seconda... soprattutto se vuoi riprendere soggetti nebulari.
il blooming può essere fastidioso e di fatto ti impedisce di prendere alcuni soggetto con stelle di prima grandezza... ma del resto l'antiblooming ti rende la camera sicuramente meno sensibile e lineare... a meno che tu non vada su ccd "mostro" quali la 16803 che ha un ottimo antiblooming e una sensibilità impressionante.

In ogni caso stai attento alla solidità meccanica del complesso tele/fuocheggiatore in quanto l'accoppiata ccd+ruota porta filtri è decisamente pesante... io è un anno che combatto con le flessioni e solo adesso ne sto venendo fuori.

il doppio sensore può essere comodo per i soggetti in chiaro e se lo stesso è abbastanza grande e poco rumoroso e se usato senza filtri davanti... altrimenti più comoda una OAG con una buona camera di guida (tipo atik 16ic)...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sensore Kodak 8300 viene montato sulla SBIG che hai citato, sulla Moravian 8300 (http://ccd.mii.cz/art?id=374&cat=22&lang=409 ) e sull'Atik 8300, la cui produzione però è bloccata per motivi tecnici.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dimenticavo...sui soggetti nebulari più il filtro è stretto più aumenta il contrasto del soggetto inquadrato...ovviamente il filtro deve essere supportato da un ccd e da un sistema di ripresa/guida all'altezza... (tipo esposizioni da 20-30 minuti con st8 e filtri da 3/6 nm).
ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo sapere la differenza cosi' enorme tra la ST8, con sensore da Pixel totali: 1,56 milioni, e la : ST-8300M monocromatica, da Pixel totali: 8.3 millioni.

Come mai una camera dal prezzo di 2200 euro, ha un valore di Pixel cosi' elevato, un sensore molto grande, con un formato abbastanza ottimo direi, contro una ST8, che sembra avere a primo acchitto caratteristiche inferiori, escludendo sensibilita' ,e doppio sensore, ma dal prezzo nettamente superiore?

Non riesco a capire. :?

La ST-8300, volendo la si puo' usare ocn profitto anche sul planetario, da quello che leggo, con il Bining 3x3, o adirittura 9x9, se non sbaglio, usando pixel di 5.4x5.4, quindi adatta per quel genere di riprese, con una risoluzione maggiore in termini di pixel. :?

Dove e' l'inghippo, tra le due camere?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010