1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Planetary ED 18mm
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 15:10
Messaggi: 10
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, ho cercato la sezione oculari ma non l'ho trovata............ci sta?

Volevo riportare un test fatto con il suddetto oculare, spero che vi sia di aiuto, in quanto scegliere un'oculare molto spesso è la cosa peggiore e più stressante che si possa fare.... :lol: :D

Veniamo alla prova :

L'oculare è ben fatto, dà un senso di solidità ed offre una facile presa, anche il paraluce è molto comodo e fluido, (non'è usato il solito grasso appicccoso che si trova anche su oculari da 300 euro!!!!!!!!!!!!), la lente è molto grande ed il peso e dimensioni lo rendonono perfetto anche per un uso in toretta.

Il trattamento interno e molto buono, non sono presenti ne luci diffuse che tanto meno immagini fantasma (qualcosina s'intravede su Giove soprattutto se non stà perfettamente a fuoco), ma come detto è assolutamente trascurabile.....

Cromatismo, e parallasse sono totalmente assenti, l'occhio scivola allinterno con estrema amichevolezza e comodità, il campo risulta ben corretto fino a circa l'85% del campo, e le stelle sono reali capocchie di spillo!


La serata era molto umida, ed il cielo velato a tratti, come primo ed unico pianeta ho sempre usato:

1) Giove, si è presentato con un contrasto ed una definizione da far "arrossire" il Pentax XF12mm, anche se la differenza di focale, certo non gli rende giustizia.........
Si vedevano facilmente le bande, ed i satelliti attorno, leggermente tremolante per via di un non perfetto Seeng.

2) Vega, perfettamente dettagliata, puntiforme e senza nessun tipo d'aberrazione cromatica......

M27) Offriva una visione ben dettaglaita,e staccata, le stelline circostanti come già detto erano prive di astigmatismo fino oltre l'85% del campo.

M57) Discreta, certo una focale più corta sarebbe stata più indicata, non'è certo un demerito dell'oculare.

M)76 Praticamente invisibile (mancava lapertura!)

M)31 Favolosa! si vedeva la sua forma allungata, ed il nucleo risultava molto definito e luminoso........

NGC 0869) A dir poco fantastico!!!. stelle perfettamente puntiformi di vari colori e sfumature.

Conclusione:

Con grande rammarico ho ordinato il Televue Panaoptic ( e francamente non so quanto possa rendere di più...).
Quindi:

Finalmente un'oculare alla portata di tutti!!! con prestazioni da vero campione!!!
ben fatto ed una vasta gamma di focali..........

Che dire finalmente l'hanno fatto...........

Certo se la cresita qualitativa di oculari di mercato "economico" si allinerà a questi standard temo che oculari molto più blasonati dovranno calare drasticamente i prezzi in quanto non conviene quasi mai prenderne 1 al rpezzo di 4!!!!!!!!!!!! (almeno è una mi considerazione).

Come sempre, e per praticità d'inseguimento lo strumento usato è il Rifrattore 120 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetary ED 18mm
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, grazie del report.
Ho preso in fiera una coppia di 25mm Planetary ED (oltre all'Ethos 21 :mrgreen: ) per usarli con torretta binoculare, ho anche una coppia di Panoptic 19 e sono molto curioso di fare un confronto

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetary ED 18mm
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 15:10
Messaggi: 10
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a te!

Se tutto va bene dovrebbe arrivare fine settimana il mio Pana 19....speriamo che valga quella cifra :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetary ED 18mm
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, a livello costruttivo il Pan è su un alto pianeta rispetto a questi ED, concordo che i Televue sono cari ma tutti quelli che ho avuto e che ho valgono tutti i soldini che costano.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetary ED 18mm
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante, quanto pesa?
Su che telescopio e' stato testato?
Io adoro questi oculari con la lentona davanti enorme, trovo che il comfort salga eccome.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetary ED 18mm
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 15:10
Messaggi: 10
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Illusion.

L'ho provato sia sul 120ED (sul quale risultava leggermente più corretto) che sul Dobson 12"....

Pei il Pana. sicuramente sarà migliore!!! solamente questo 18 economico mi ha lasciato sbalordito, niente a che vedere con la vecchia serie HR.

Un saluto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetary ED 18mm
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benissimo, la mia curiosità aumenta...
Se mi soddisfano prenderò anche altre coppie, se vanno meglio degli HR avrò finalmente trovato degli oculari economici per il planetario binoculare :D

E intanto piove :cry:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetary ED 18mm
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Alessio, ma su Giove hai usato una barlow su entrambi gli oculari ? in particolare la prova a che ingrandimenti è stata fatta e su quale strumento, dob o 120ed ?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetary ED 18mm
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ale68, benvenuto nel forum, in questa stessa sezione abbiamo un 3D in evidenza dove si raccolgono tutti i test + o - completi sulla strumentazione fatti dagli utenti, in questo Prove e impressioni di strumenti/accessori puoi rispondere linkandovi questa discussione.
Se hai bisogno di info e/o chiarimenti scrivimi un MP. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010