fulvio mete ha scritto:
Bravo Ettore:Vedo che ti stai dando bene da fare: la prossima incombenza potrebbe essere quella di verificare la mag massima raggiungibile col tuo setup.
Grazie Fulvio. Quando il tempo lo permette si.
Vorrei lavorare ancora su stelle luminose prima e poi tentare qualcosa di più "costante" sulle due beta
più conosciute, la Beta Aurigae (Menkalinan) e la Beta Persei (Algol) o su altre binarie ad eclisse confrontando i grafici acquisiti nel tempo.
Progetti entusiasmanti e forse ambiziosi. La situazione meteo però non mi aiuta.
Speriamo bene.
Danziger ha scritto:
Piacerebbe anche a me imparare, comprare lo Star Analizer e ogni tanto fare simili cose, le trovo davvero molto emozionanti ed elettrizzanti
Non è complicato. Ci vuole solo molta applicazione e voglia di imparare (cose che forse al liceo non avevamo, un pò per colpa dei nostri prof. che non ci stimolavano abbastanza).
Non si tratta solo di elaborare un filmato per tirar fuori una buona immagine come si fa per i pianeti.
Si tratta di analizzare i dati confrontandoli con altri prendendo dimestichezza con le lunghezze d'onda, con i principali elementi chimici affinando di volta in volta il metodo di indagine e conoscitivo.
Dici bene tu... è elettrizzante
Un saluto
Ettore