1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,


scusate se vi stresso con i miei problemi, ma ho un gran dubbio!
Siccome presto vorrò provare ad usare anche il C8 e il futuro C11 (ridotti a 6,3) per la fotografia deep, ora mi sorge il dubbio legato al treno ottico del tutto: insomma, come inserire i vari "pezzi" in modo corretto?

Premetto che ho un Baader Steeltrack (fuocheggiatore esterno).

Quindi le scelte sono 2:

metto il riduttore sulla culatta del C8/C11, inserisco il Fuocheggiatore esterno e poi la canon con un adattatore naso da 2" passo T2?


Oppure inseriesco il fuocheggiatore esterno sulla culatta, così' com'è ora, e infilo un adattatore da 2" a passo SC, a cui avvito poi il riduttore e a cui poi avvito un altro adattatore da passo SC ad Anello t2?

Quale pensate sia il treno ottico più giusto?

Anche perchè se dovessi infilare il riduttore prima del fuocheggiatore, sarebbe abbastanza scomodo toglierlo ogni volta che volessi fare riprese planetarie....

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda che hai detto. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao,
siccome il riduttore deve lavorare ad una certa distanza (fissa) dal sensore e siccome il focuser esterno, montato dopo il riduttore, ti porta decisamente fuori da questa distanza, direi che concordo con Pilolli :wink:

Saluti
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Darko ha scritto:
Ciao,
siccome il riduttore deve lavorare ad una certa distanza (fissa) dal sensore e siccome il focuser esterno, montato dopo il riduttore, ti porta decisamente fuori da questa distanza, direi che concordo con Pilolli :wink:

Saluti
Dario



Infatti l'adattatore da passo SC ad anello T2 è stranamente "lungo" circa 4/5 centimetri, mentre avrebbero potuto farlo molto più corto...evidentemente c'è un motivo :mrgreen:

Che è quello che dite voi!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :)
Quoto Pilolli e Darko, ma nello spirito della discussione di qualche tempo fa, di dare anche spiegazioni oltre che indicazioni :) ti segnalo questo link:

http://www.celestron.com/c3/support3/in ... &nav=0,256

Da cui si evince che:
"... For the Celestron reducer with a focal length of 231mm working at f/6.3, the spacing is 105mm. For Celestron accessories simply screw the reducer onto your scope and view at f/6.3. For aftermarket uses the compression ranges from about 0.7 at 50mm spacing to about 0.5 at 225mm spacing.".

L'adattatore Celestron da SC a T2 ( http://www.celestron.com/c3/product.php ... ProdID=362 ) ha una lunghezza tale che, sommato ai 55mm di una reflex Canon, hai esattamente 105mm. Ovviamente se userai altre reflex o camere CCD, dovrai utilizzare delle prolunghe in modo che l'adattatore SC-T2 più il back-focus del CCD più le prolunghe ti diano 105mm.

Scusami se sono stato un pò borioso :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Drake sei stato chiarissimo invece, grazie mille e grazie anche a chi è intervenuto precedentemente! :)

Ora non mi resta che provare, e non vedo l'ora :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010