1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Ragazzi come da titolo mi sta venendo in mente di vendere il mio parco oculari e di acquistare come unico sistema di oculari due hyperion zoom 8-24 più torretta binoculare baader. A voi pare una mossa azzardata?

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ma ci stanno, o cozzerebbero uno contro l'altro?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Bella domanda! I have no idea!

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende di che cosa preferisci di osservare. Ma personalmente non lo troverei una buona idea. E lo dico da esperienza perchè ho fatto lo stesso errore. Ho venduto tutti i miei oculari per potere comprare una torretta 23mm + oculari dedicati.

Allora perchè?

La torretta Baader non è mica scadente, come il mio ex Siebert Black Knight. Però, resta una torretta con un'apertura limitata (23mm). Che vuole dire che perde un sacco di luce e sopratutto sul deep pagherai il prezzo. Sui globulari andrà ancora bene, invece sulle nebulose è una delusione confronto a un'oculare singolo. La differenza è proprio grande.

Poi, gli oculari zoom. Gli Hyperion non sono mai stato il massimo riguardo luminosità e lo zoom non è un'eccezione. Quindi perderai ancora della luce. Poi, a bassi ingrandimenti lo zoom ha un campo di solo 50°, ancora meno che un Plössl. Certo, colla torretta avrai il sentimento di avere un campo più largo. Però, se per molto meno soldi compreresti per es. una coppia di 20mm GSO Superview (65° - solo 34$ ogni) e magari una coppia di 10mm TMB Planetary o anche dei GSO, avrai degli oculari molto più luminosi e più adatti alla visione binoculare.

Alla fine, io ho deciso di ancora rivendere tutto e di fare un'investimento importante in una torretta con un'apertura molto più grande (40mm). E adesso sulla questione di luminosità non sono più lontano dall'osservazione con oculari singoli. Ma colla conseguenza che questa torretta non è mica usabile per ognuno perchè richiede una certa esperienza. E con tutto questo vetro perde un pò di nititezza.

Vedi... C'è sempre un compromesso da fare...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Ciao Peter!
Io lo userei prevalentemente per osservazioni planetarie e lunari! Certo che se mi dici che si perde così tanta luminosità mi metti più di qualche dubbio.. :?

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Idea malsanissima, a mio avviso !

Due oculari da 1,25" da circa 20mm/65° (o attorno a questi numeri) che sfruttino tutta l'apertura libera, snelli e leggeri, sono l'ideale.
Poi con correttori e Barlow ottieni i vari ingrandimenti, senza modificare l'approccio ergonomico all'oculare.
Io faccio così, altri preferiscono diverse coppie... io ho risparmiato e da circa 5 anni mi trovo benissimo, mai sentito il bisogno di metterci i Nagler o simili (eppure ce li ho, basterebbe comprare quello che fa coppia...).

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: per le osservazioni planetarie/lunari è l'ottimo.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, infatti, come dice il buon Alessandro per la planetaria e lunaria la torretta è un sogno. Avrai un vero sentimento "3D" ed è molto più facile per distinguere delle piccole dettaglie con due occhi. La torretta anche da il vantaggio di dare meno fatica delle turbolenze. Beh... Magari è anche un'impressione mia ma cmq con un pessimo seeing ho sempre osservato meglio con due occhi. Diciamo che osservare con due occhi anche fa mena fatica per l'osservazione stessa.

Dunque se sei preparato di lasciare perdere un pò di deep, può cmq essere una buona idea di prendere la torretta al posto dei tuoi oculari. Se lascia stare questi zoom... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Grazie ragazzi, allora propenderò per 2 oculari "normali"! :D piuttosto, i correttori 1,25-1,7 o 2,6x da associare alla torretta, con che criterio logico si scelgono a priori?

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Il fatto è che non è mica detto che riesci poi ad andare sempre a fuoco con tutti e tre i correttori...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I correttori servono per estrarre il fuoco, altrimenti con alcuni telescopi non vai a fuoco. Con gli S.C. che hanno una possibilità di focheggiamento enorme in pratica non servono (ad esempio sul mio Meade ACF non li uso) mentre sono indispensabili per i newton. La regola è quella di usare quello che ha il fattore di ingrandimento più basso possibile (il correttore è come una barlow) per poter sfruttare la torretta con ingrandimenti non necessariamente molto elevati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010