1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....poi, come si fa a mettere il cercatore? (premetto che questa è solo una curiosità, visto che non lo uso.....)

poi, se si volesse cambiare, quale fok è meglio tra i vari TS, Baader e Geoptik?


Avevo deciso di cambiare tubo, ma visto che tutto sommato va più che bene, e che cambiarlo per un 90 o 100 con focale simile non vale la pena, dato che poi aumenterebbe troppo il peso sulla eq6.....allora si potrebbe migliorarlo.....

che ne dite?


dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alcuni focheggiatori prevedono la possibilità di montare una staffa di fissaggio del cercatore
Dipende perciò dal focheggiatore che scegli

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho utilizzato e posseggo ancora un ed80 , è ottimo per i soldi che costa, un buon focheggiatore però costa parecchio e per avere un discreto astrografo andrebbe preventivato anche un riduttore \spianatore, a quel punto forse conviene guardarsi in giro per un buon tubo fatto e finito anche se è vero che facendo un graduale upgrade si spalma la spesa....
DarioT ha scritto:
cambiarlo per un 90 o 100 con focale simile non vale la pena,

beh, a parità di focale la differenza frà un 100 e un 80 è assai sensibile,il rapporto varia da f7.5 a f6 , e questo a parità di tempo di integrazione ti permette di raccogliere molto segnale in più, il peso se si parla di rifrattori da 4" non credo sia un problema per l'eq6.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hai rimesso in crisi.... :shock: :roll:

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarioT ha scritto:
Mi hai rimesso in crisi.... :shock: :roll:

perdonami non era mia intenzione,ho solo dato un mio parere, è facile essere fraintesi da chi si conosce solo di penna,non è detto che ciò che è buono o cattivo pe mè lo sia anche per tè, mai fidarsi di una sola risposta , e la mia è una sola risposta....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, no.....è che il 100f6 di TS è difficile da dimenticare.....pensa che volevo prenderlo al posto dell'80ino, ma l'eq6 con già sopra il newton da 12 kg non lo reggerebbe in fotografia....almeno credo (sono altri 5 kg.)...

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarioT ha scritto:
ma l'eq6 con già sopra il newton da 12 kg non lo reggerebbe in fotografia

diciamo che saresti al limite, ma non sei mica costretto a tenerli montati tutti e due......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OT ma la eq6 quanto regge in fotografia....io sapevo massimo 15kg. OT

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende da EQ6 ad EQ6. Diciamo che 70% del carico dichiarato è un valore ragionevole, quindi si, 14-15kg è verosimile. Se hai un esemplare particolarmente ben riuscito, e lo upgradi con barra contrappesi maggiorata e slitta losmandy, forse anche qualcosa in più.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
ho utilizzato e posseggo ancora un ed80 , è ottimo per i soldi che costa, un buon focheggiatore però costa parecchio e per avere un discreto astrografo andrebbe preventivato anche un riduttore \spianatore, a quel punto forse conviene guardarsi in giro per un buon tubo fatto e finito anche se è vero che facendo un graduale upgrade si spalma la spesa....


Concordo sul fuocheggiatore, uno decente costa sui 200 euro.
Lo spianatore però ti serve anche su un 100 o su un 90, quindi è una spesa da considerare comunque.
Fra l'altro lo spianatore dell'80ED è anche riduttore 0.85, quindi porti il rapporto focale da F7.5 a F6.4, quindi analogo a quello dei vari 90 e 100mm. Hai solo una lunghezza focale inferiore, ma per fare riprese di larghi campi i 510mm dell'80ed spianato/ridotto sono un valore accettabilissimo.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010