1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici dopo un pò di assenza torno nel forum,, ho bisogno di consigli... mi è appena capitato un'occasione che nn mi sono fatto scappare un Taka 60c... Ora per usarlo in maniera ottimale per fare astrofoto presumo che ci vorrebbero i suoi accessori, ovvero spianatore dedicato e raccorderia varia, siccome cosatano un botto vorrei prima testare lo strumento in fotografia usandolo al fuoco diretto entrando con il 31,8 alla dslr, sfruttando appieno la sua focale f6, ora domanda quanto vignetta con la canon 450d? Qalcuno di voi può mandarmi una foto fatta con il suddetto strumento senza lo spianatore?
Infine potete indicarmi quali acessori servono oltre lo spianatore per sfruttarlo al meglio???, e quanto costano?
:) :) :) grazie amici del vostro aiuto....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, ti serve (indispensabile) lo spianatore, 210 euro, e l'anello T-Wide per la Canon, 55 euro.
Poi nel sito di Valerio trovi il trucchetto per far lavorare ancora meglio lo spianatore.

Sui nuovi 60ini mi pare ci sia di serie il rotatore di fotocamera senza perdere il fuoco.
Se non ce l'hai è molto utile, costa 250 euro.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Preparati a svenarti in raccordi , non è spianato nemmeno con lo spianatore.....io lo avuto è quello della foto,ma è durato ben poco.....ecco cosa devi prenderti per fare foto, derotatore, spianatore e attacco t, insomma 550€


Allegati:
ConfigurazioneFoto.JPG
ConfigurazioneFoto.JPG [ 81.63 KiB | Osservato 1460 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Spiana spiana! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porca miseria!! Uno dissanguamento per 3 cosine..!!!!!!!!! ma almeno valgono la spesa? Perchè dici nn spiana con tutti gli accessori giusti?
Con il 31,8 si riesce a fotografare lo stesso e senza lo spianatore? cioè con la dotazione di base e la fotocamera? :) :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 18:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è spianata?

http://www.ar-dec.net/astroimg/gallery/ ... davide.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 09_vhr.htm
Questa è a pixel reali.
Sinceramente io mi accontento.
P.S.
Un naso da 31,8 sicuramente vignetta in quanto il suo diametro è inferiore alla diagonale del sensore della dslr e intercetta il fascio ottico quando sta convergendo (e perciò è più ampio)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie.. Renzo.. tu fai immagini con il 31,8? L'immagine che mi hai mandato è senza spianatore con presa sulla dsrl 31,8? :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. Io faccio immagini con spianatore e con attacco TWide per avere il massimo del campo di piena luce.
Un oggettino come l'FS60C deve essere sfruttato come si deve altrimenti è inutile comprarlo. Per avere un'immagine non spianata e vignettata posso comprare tranquillamente un 66 ED cinese. Al centro del campo funzionano uguale ma come ci si allontana e si usano gli accessori giusti non c'è storia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi FS60c
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti... giusto ci vogliono i suoi accessori... mi chiedo, basta lo spianatore e il t-wide???, oppure è necessario anche il derotatore che costa 250 euro??? Da quello che ho capito bisogna prenderlo altrimenti nn si raggiunge il fuoco? Se si può evitare sarebbe meglio ... una spesa in meno... il t wide dovrebbe costare sulle 50 lo spianatore 210,00 quindi con meno di 300 euro diventa ragionevole.... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010