1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi ,sono in procinto di comprarmi un dobson ,e volevo un consiglio dai visualisti, la differenza che passa tra un 35 cm o un 40 in visuale ,per esempio sulle galassie .,
ringrazio tutti

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Io ti posso dire la differenza tra un 40 e un 50: poca (in città). Credo che fra 35 e 40 sia ancora più poca. Ma perchè questa domanda? 40 è meglio di 35 (se non sono anni di galera... :lol: ) ma tieni anche presente che i 40 cm te li tirano addosso, i 35 cm non so se li trovi facilmente.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qui puoi calcolarlo
http://www.eacocon.it/astro/tools/maglimit.html
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escocat ha scritto:
Io ti posso dire la differenza tra un 40 e un 50: poca (in città). Credo che fra 35 e 40 sia ancora più poca. Ma perchè questa domanda? 40 è meglio di 35 (se non sono anni di galera... :lol: ) ma tieni anche presente che i 40 cm te li tirano addosso, i 35 cm non so se li trovi facilmente.



Ciao sono usciti i nuovi dobson della sky watcher da 35 /40 cm,con il goto, e solo collasabili ,e pesano ,tutti qui , so bene che un 40 e meglio di un 35 cm ,ma sono molto indeciso

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando di dati nudi e crudi, il 35 cm ha una risoluzione (Rayleigh) di 0.39" contro i 0.34" del 40 cm e 0.32 magnitudini in più di quest'ultimo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
titanikk ha scritto:
Ciao sono usciti i nuovi dobson della sky watcher da 35


Dove li hai visti? Non ho trovato nulla nemmeno nel sito della SkyWatcher...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza non è tantissima, c'è un 30% di luce che è comunque visibile e può fare la differenza su osservazioni difficili.
Valuta anche lo spessore di questi specchi, se il 40cm è spesso quanto il 35cm allora anche la gestione termica sarà difficile allo stesso modo, tanto vale puntare al 40.
Altrimenti tagli la testa al toro e ti fai un Obsession da 15" :mrgreen:

qui il 14":
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Tubu.html

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao , infatti una settimana fa, ho contattato Telescop exspess ,e mi hanno detto che il 14 c e l hanno disponibile da subito , il 16 uscirà a fine anno , sul siti del regno unito ci sono gia tre recenzioni del 14,pollici
come ottica e favolosa ,ma ci sono ancora un di problema con il goto ,

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 6:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non mi aspetterei differenze sconvolgenti tra i due.
Per la mia esperienza fa più differenza la qualità del cielo e della trasparenza dell'aria tra una nottata e l'altra.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma, scusate la domanda, in questi tele la base è separabile dal tubo truss?
Perchè i pesi in gioco iniziano a sembrarmi altini.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010