1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari zoom
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Qualcuno li ha provati come resa ottica ? hanno senso per astrofilia itinerante per ridurre i pezzi da portare in giro ? io non ne ho mai visto uno nè sentito pareri in giro.

Ho trovato in rete solo il vixen che dovrebbe essere 8/12/15/24 mm e il televue nagler ma è decisamente più caro...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Ciao, io sono un sostenitore degli oculari zoom, sono comodissimi, ne ho 2!

Ma quelli buoni costano. Se vuoi spendere meno ti consiglio il Vixen, che ha tutte le focale da 8 a 24 e non solo quelle elencate da te.

Escuderei quelli super economici

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 8:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io ne ho uno super economico ( Seben mi pare ) ma tralasciando difetti ottici e' comodissimo, lo uso in particolare per le osservazioni pubbliche
La astrotech ne vende 2 della Japain Optic a buon prezzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao, anche io ne ho due, uno supereconomico e l'altro superdispendioso.
Il primo è uno zoom 7-21mm da 70€ pagato 35€ nuovo, dichiarato con campo 60°/40°, che "misurando" ho appurato essere più verso i 50°/30° :
per osservazioni serie è deludente ma è ottimo a causa della sua comodità per far guardare la gente o gli amici senza rischiare gli altri tesori.
Il secondo è il Nagler Zoom 3-6mm, preso all'estero a 250€ (in Italia viaggia ben oltre i 500€ !) approfittando di una offerta Televue un anno e mezzo fa :
vale il suo peso in oro !!! e sfrutta tutte le focali (infinite) tra i 3 e i 6mm, ha campo costante di 50° ed è parafocale, corretto fino al bordo, insomma un gioiello !

Gli zoom più classici (8-24mm) di Vixen Meade e Televue sono senz'altro meglio del mio economico 7-21mm, ma non sono esenti dall'effetto tunnel, cioè ti sembra di guardare in un tubo a causa del basso campo di 40° sulla focale 24, proprio dove sarebbe più desiderabile, ma se ciò non crea problemi... sono comodi per l'uso itinerante.
Un ultimo appunto, la focale di uno zoom varia gradualmente su tutto il range, cioè non hai 8/12/15/24, ma tutte le infinite focali tra questi step principali : puntando un pianeta o un ammasso globulare sembra di "volare verso il nucleo".

Cieli sereni !

Alessandro Re (a proposito, come ti chiami ?)

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao anche o possiedo un Nagler Zoom preso in Italia pagato un botto misura 3-6mm,bhe' che dire, che e' molto comodo,qualita' davvero elevata,una volta messa a fuoco l'immagine si puo' variare gli ingrandimenti a nostro piacimento un gioiello.

Praticamente per il sistema Planetario con un accessorietto di questo genere si e' a posto,ci si puo' sbizzarrire ad osservare agli ingrandimenti che vogliamo partendo dalla misura 3mm,3.5mm,4mm,4.5mm fino ad 6mm seening permettendo.

Devo dire che l'ho preso qualche mese fa ed il prezzo mi sembrava piu' accessibile (oppure lo shock mi ha fatto dimenticare il prezzo che avevo sborsato)mi sembra che siano aumentati o sbaglio!!

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Si, i prezzi televue sono aumentati qualche mese fa.

Quanto lo hia pagato per curiosità? Io l'ho preso qualche 1 settimana fà usato dagli USA e l'ho pagato 250 €

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Batti38,vado a memoria dunque il zoom Nagler 3-6mm con spese di spedizione sono arrivato a 450 Euro circa,mentre per il 13mm tipo 6 l'ho pagato 330 Euro comprese le spese.

:twisted: Azzarola hanno aumentato di parecchio il loro costo?

Mamma sono diventati quasi inacessibili e dire che volevo prendere un 22mm ma dovro' desistere gia' erano cari ma ora......

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il nagler da 22 costa oltre 600€ :shock: e non scherzano neppure gli zoom corti della televue.
Penso che mi orienterò per il vixen a questo punto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 3:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono daccordo con quanto ti ha detto Batti38 il Vixen e' un buon oculare ed ha un costo molto piu' accesibile ciao.
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
skymap ha scritto:
Il nagler da 22 costa oltre 600€ :shock: e non scherzano neppure gli zoom corti della televue.
Penso che mi orienterò per il vixen a questo punto.

Non che cambi molto, ma il 22 in Italia si trova a circa 547€ da un rivenditore di quelli autorizzati sul sito Televue.

Io l'ho avuto e cambiato con il 31mm, perché poi ho preso anche il 17mm e come focali erano troppo vicine.
Devo dire che è proprio un bell'oculare per un SCT, per tele più aperti ci sono diversi pareri e spesso richiede il paracorr della Televue.

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010