1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molte volte si sente parlare, nei vari report osservativi e prove di strumenti, di "puntiformità" delle stelle.
La convinzione diffusa è che i rifrattori diano stelle che sono "puntini di spillo", i riflettori, invece, "palline di polistirolo".
Ora, senza scadere nel più classico dei confronti rifra vs rifle (lenti contro specchi) (ve ne prego!), vorrei dire la mia opinione, che è ben precisa.

I rifrettori vengono spessissimo utilizzati a ingrandimenti medio/bassi. Parlare di "puntiformità" di un rifrattore a 50x è quasi ridicolo, perchè anche un riflettore, a 50x, ha le stelle che sono minuscoli puntini.
A mio parere il confronto andrebbe fatto a parità di ingrandimento. Le formule, che non tiro fuori, dicono che aumentando l'apertura diminuisce il diametro dell'immagine stellare.
Mi sono inoltre reso conto che molti iniziano ad osservare quasi subito dopo aver montato, non dando abbastanza importanza all'acclimatamento degli specchi. Se lo specchio ha un delta di temperatura superiore a +/-1°C rispetto all'ambiente esterno, l'immagine prodotta sarà una schifezza, paragonabile ad un seeing schifoso o a uno specchio con fortissimi problemi ottici. Per esempio, il mio 16" fino alla non perfetta stabilizzazione termica, è evidentemente astigmatico!

La mia convinzione è, quindi, che l'opinione diffusa che i rifrattori diano stelle più puntiformi dei riflettori nasce essenzialmente da due fattori:
1- i rifrattori vengono utilizzati a ingrandimenti più bassi dei fratelli riflettori, quindi le stelle appaiono, meno ingrandite, semplicemente più piccole;
2- non si da sufficiente importanza all'acclimatamento dei riflettori, che se sotto i 10" è inferiore all'ora, a 16" può richiedere anche 4 ore.

Con questo cosa voglio dire? Non lo so, ma i fatti mi cosano!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La prossima volta che vado ad osservare con skiwalker proviamo a sparare 400x sul trapezio di m42, con il taka fsq106.
Sono un po' ignorante: sono pochi 400x? Ho un 2.5mm con barlow 2x.
Solo che non abbiamo più uno specchio per il confronto..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen:
Per un 100 direi che 400x sono troppini ... basta 200 ... :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 14:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso anch'io che ci siano questi due generi di problemi.

Piccolo semi OT
C'è un però. La grande passione di quasi tutti i rifrattoristi sta nell'osservazione delle stelle doppie. Io, per uso balconistico, ho avuto un vixen 102m e ora ho un SC da 8" , dunque il doppio dell'apertura. L'unica doppia che in questo momento ricordo osservata con tutti e due è la bellissima tripla beta monocerontis. Ecco, veniva sdoppiata in tutti e due i telescopi molto bene, però l'immagine nel rifrattore era più bella. Ok, non l'ho osservata nella stessa notte e con gli stessi ingrandimenti.
A mio parere, i tanto decantatati maksutov gregory tipo il mac90 skywatcher son tanto bellini proprio perchè hanno un'ostruzione molto limitata che gli permette di avere dischi di airy e forme di stelle molto carine.
Ma sto parlando di pura estetica, nè! :D


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il lunedì 8 novembre 2010, 15:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io mi ero posto lo stesso problema. Non vorrei fare però una disquisizione solamente teorica. Ho notato anch'io nelle poche foto che ho fatto, che le stelle appaiono più piccole nelle riprese fatte col mio rifrattore, un Vixen NA 120S con 850 mm di focale che non col Meade 10" ACF di 2500 mm di focale. L'unica cosa che potrei fare è di mettere una barlow sul Vixen e portarlo alla stessa focale equivalente e fare delle foto. L'unico problema è che ho solo una barlow 2x e non una 3x. Poi c'è da dire che dovrei usare tempi di esposizione molto diversi perchè i due strumenti hanno diametri molto diversi. Però è una cosa da provare. Di sicuro ci sarà qualcuno che ha già fatto questa prova.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Esatto, sul punto 2 hai proprio ragione, e poche volte si da risalto a questo aspetto che influenza in maniera determinante la resa di un telescopio!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggo ora l'intervento di Kappotto. Condivido appieno, anche col mio rifrattore Vixen le stelle sono più gradevoli da osservare che non con lo S.C. Però questo è vero a bassi e medi ingrandimenti. Quando si sale al massimo con gli ingrandimenti e si osservano solo le centriche e gli anelli di diffrazione allora l'immagine diventa praticamente egualmente gradevole con i due tipi di strumenti (seeing permettendo).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 15:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco Fabio, io non sono così d'accordo. Proprio sulle centriche direi che le immagini del rifrattore son più secche: i tre dischi di airy si vedono perfettamente, nel SC no (io al più ne avrò visti due).
Detto questo, il SC può sdoppiare stelle più strette del rifrattore. Io non ci sono mai riuscito, ma credo sia stato per mancanza di opportunità: dal balcone non osservo spessissimo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 15:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Max non capisco dove voglia andare a parare :mrgreen:
Non so se, generalmente, chi usa un rifrattore osservi con pochi ingrandimenti (tendo a pensare di si visto che aumentando troppo la pupilla d'uscita si restringe e l'immagine diventa scuretta) ma concordo sul fatto che bisognerebbe confrontare le due immagini allo stesso potere d'ingrandimento. Bisogna più o meno fare quello che si fa con gli oculari: mai confrontare due focali diverse...

Mettere un tappo di passata di pomodoro davanti a un TOA 130 che facesse arrivare l'ostruzione al 20% inciccionerebbe il disco stellare ai livelli dello specchio? :) [non voglio fare nessuna gara]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Kappotto, però penso che l'aspetto dei dischi di diffrazione e la loro visibilità o contrasto relativo, dipenda anche dal tipo di ottiche impiegate ossia dallo schema utilizzato e dalla loro lavorazione. Quindi può darsi che nel tuo caso le centriche e i dischi di diffrazione appaiano più differenti tra i due strumenti che non nel mio caso, che uso un rifrattore che è un Petzval ma semplicemente acromatico e uno S.C. che è un ACF, quindi due strumenti probabilmente diversi dai tuoi. Ad esempio ho fatto delle osservazioni di stelle doppie anche con il mio piccolo ETX 105 che è un Maksutow, con quest'ultimo gli anelli di diffrazione appaiono più marcati che con gli altri due strumenti. Poi naturalmente influisce anche la serata perchè è difficile usare due strumenti diversi la stessa serata.
Per quanto riguarda il potere separatore ti posso assicurare che mentre col rifrattore (120 mm) non sono sceso sotto 1 secondo d'arco, col Meade 10" ACF ho separato anche doppie da 0,5".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010