Cita:
Piacerebbe anche a me comprarlo e provarlo, visto anche il prezzo abbordabilissimo....il guaio è che di spettroscopia non ci capisco nulla....quindi la domanda è: riuscirei ad utilizzarlo, con relativa semplicità?
Ci son dei manuali rapidi per imparare ad interpretarne i dati raccolti e il loro utilizzo?
Ciao, Danzi:
Anch'io, quando ho cominciato, non ci capivo nulla, ed ancora oggi ho molte lacune, ma , se la cosa ti può consolare, ci sono anche molti addetti ai lavori che non masticano molto di questa disciplina sotto l'aspetto pratico.
Il fatto che affascina in essa è proprio l'aspetto sperimentale, la possibilità di confrontarsi sul piano pratico con la più importante branca dell'astronomia.
Comunque, per cominciare, puoi dare un'occhiata al sito di C.Buil in inglese o francese ed al mio.Per il software, per un approccio semplice c'è quello di Ivaldo Cervini, Astrospectrum, e per uno più completo (e complesso) c'è il celebre Visual Spec di Valerie Desnoux, del cui tutorial c'è una traduzione in italiano sul mio sito.Per una visione d'insieme rapida c'è il sito spettroscopia UAI, da me gestito.
Se poi hai la pazienza di aspettare qualche mese, sto preparando un testo di Spettroscopia amatoriale che tuttavia è ancora in gestazione.
Ovviamente per qualsiasi consiglio sono sempre disponibile, dato che è un'attività che svolgo quotidianamente con richieste da parte di una vasta ed eterogenea schiera di interessati.