1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 15:11
Messaggi: 36
Località: Muggiò (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti. Ho bisogno di un consiglio. Io possiedo da cinque anni (anke se poi ho cominciato ad utilizzarlo assiduamente un paio d' anni fa) un riflettore da 130 mm di diametro e 900 mm di focale, al quale ho poi cambiato il cercatore (ho comprato un telrad che, devo dire, mi ha cambiato la vita) e ho sostituito la precaria EQ-2 in dotazione con una robusta montatura CG-5. Con questo strumento ho osservato di tutto e di più (o quasi) e penso che, di qui a breve, sarà tempo di cambiarlo. A me servirebbe uno strumento che mi permetta di osservare in visuale, e che quindi raccolga una buona quantità di luce, per apprezzare meglio anche gli oggetti che vadano oltre i soliti Messier e NGC più comuni ma che allo stesso tempo mi permetta di fare alcune riprese webcam e, chi lo sa, magari fra qualche anno, anche fotografia del profondo cielo.
Per soddisfare queste due condizioni, la scelta ricadrebbe su due strumenti: o il riflettore da 200 mm di diametro e 1000 di focale su montatura HEQ5 Pro Black Diamond con GOTO della Sky-watcher (http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 77&famId=2) oppure lo Schmidt-Cassegrain da 203 mm di diametro e 2000 di focale della Meade modello LX200 ACF (http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=13)
Oppure, però così rimarrei solamente sul visuale, stavo pensando a un Dobson da 300 mm di diametro.
Qualche consiglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sei sicuro di voler fare astrofoto? (non ti sto scoraggiando)
xk se spenderesti i soldi x l'LX, e rinunceresti alle foto, potresti prenderti un lightbridge da 16"...
E li in visuale ci si diverte...

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 15:11
Messaggi: 36
Località: Muggiò (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora come ora non sono sicuro di niente, altrimenti non avrei chiesto consiglio. Riprese con la webcam ho già cominciato a farle con il mio 130. Per il profondo cielo non ci sto pensando per adesso, ma per il futuro, casomai decidessi di cimentarmi anche in quel campo.
Però, se mi capitasse la possibilità di prendere un Lightbridge da 16'' la prenderei al volo ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai preso in considerazione questa combinazione sempre da ottica san marco: Sky Watcher Maksutov-Newton 190/1000 solo il tubo euro 1311,00 e montatura EQ6 Sky Scan pro evo1 euro 1560,00. Questo tipo di ottica penso che sia quella più vicina ai tuoi gusti visto da quello che intendi osservare e fotografare

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
è difficile suggerire uno strumento quando le idee non sono molto chiare, da una parte vorresti fare del visuale ma dall'altra non disdegneresti la ripresa con webcam e magari, perchè no, pure delle foto più "serie"... da una parte proponi uno strumento su equatoriale da 1300€ dall'altra uno su forcella che costa quasi 2000€ in più... poi però ci spiazzi dicendo che magari anche un dobson non sarebbe male...

Comunque il meade non è molto adatto per fotografie a lunga posa a causa della forcella, il newton 200 allo stesso modo mi sembra poco adatto per via del peso eccessivo che andrebbe a gravare sulla heq5... il dobson mi pare invece una buona idea :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Newton in visuale va benissimo su eq5, in foto minimo eq6 a causa della leva che crea.

Il Meade dovresti usarlo a f6,3 con riduttore, quindi a che servirebbe? in visuale a f10 non è che vedi molto perchè è un po' buio.

Il dobson Skywatcher, quello nuovo con inseguitore? hai visto?

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi inglobare osservazione, riprese webcam e fotografia profondo cielo per me è meglio se prendi un c8 su equatoriale, HEQ5 o meglio ancora EQ6. Hai uno strumento tuttofare con una buona apertura

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate ma la cg5 a che eq corrisponde?

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 16:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La 5 :wink:

Un telescopio di 20 cm ha la stessa luminosità sia a f5 sia a f20. A livello visuale raccolgono esattamente la stessa luce. Il rapporto focale è utile per i tempi di esposizione in fotografia.

Giuso, io vedo che sei molto lanciato con il visuale, per questo ti consiglierei il dobson. Ti volevo vendere il mio vecchio LB e tu, maledetta canaglia, non lo hai voluto: mo ti accorgi dei prezzi!

Per le foto con la webcam puoi iniziare con il tubo che hai e magari sfruttare quello dell'osservatorio.

Se cerchi "marco bracale" nel forum e ti guardi le sue foto fatte con un 127mm rimarrai di stucco. Il tuo è un 130, quindi non lo butterei via. Ricordati che per le foto in hires serve costanza, molta costanza. Il seeing buono per fare la ripresa giusta ce l'hai molto di rado e solo in alcune ore a notte. Io ti consiglio si cercare di spremere con le riprese il tuo 130 e intanto di prenderti un tubo per il cielo profondo. Poi l'ammaccatura sei riuscito a sistemarla? Portalo in fiera che lo facciamo vedere a qualcuno lì (magari allo stesso gianni). magari basta una bella martellata e va a posto.

Ciao,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 17:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Corcy ha scritto:
Oppure, però così rimarrei solamente sul visuale, stavo pensando a un Dobson da 300 mm di diametro.
Qualche consiglio?

Sì, guardarci dentro (a un dob).
Se dopo che ci avrai osservato la Velo, o M42, o un qualunque globulare, penserai ancora di poterti accontentare di qualcosa di meno allora potrai prendere un 8" equatoriale in tutta tranquillità... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010