1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao amici,

ho sempre utilizzato il corretto di coma Baader con le DSLR ed ha sempre funzionato benissimo. Adesso sto provando una Mazgero MZ-8 di un amico e le cose non vanno più bene. A qualunque distanza io posizioni il correttore dal sensore (anche i 55 millimetri che sono quelli giusti), i frame sono affetti da un evidentissimo e assolutamente insopportabile riflesso ad anello che copre praticamente tutto il campo! Il coma viene corretto a dovere, ma il riflesso.... veramente non è tollerabile.
Da cosa potrebbe dipendere? Forse dal filtro UV-IR cut posto davanti la magzero che qualcuno dice non essere proprio il massimo? E' possibile rimuoverlo per sostituirlo con un altro, tipo Astronomik, forse meglio trattato dal punto di vista dei riflessi?
A qualcuno è successa la stessa cosa? E come ha risolto?
Quante domande.... uffa!
Grazie!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che non sia condensa ...

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo no! Nel senso che con la condensa potrei combatterci meglio. Ho controllato bene e sia il sensore, sia il filtro erano perfettamente trasparenti.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella distanza dei 55 mm devi tenere conto del back focus della Mz8 , che e' diverso da quello della canon

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FABRIZIO1961 ha scritto:
Nella distanza dei 55 mm devi tenere conto del back focus della Mz8 , che e' diverso da quello della canon

Sì ne ho tenuto conto. I 55 mm sono la distanza di progetto tra correttore e sensore. Il backfocus della MZ8 è di 22 mm, quindi ho utilizzato un anello distanziatore da 33 mm.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I 22mm di backfocus li hai misurati o ti sei fidato di quanto scritto nel manuale?
Te lo chiedo perché la magzero ha un raccordo anteriore che si svita e magari è già stata svitata o invece è da togliere. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
I 22mm di backfocus li hai misurati o ti sei fidato di quanto scritto nel manuale?
Te lo chiedo perché la magzero ha un raccordo anteriore che si svita e magari è già stata svitata o invece è da togliere. :)

Effettivamente mi sono fidato del manuale! Adesso vedo di misurarlo io, ma dovrò svitare il raccordo anteriore e non ci riesco è molto serrato. Consigli?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal sito della QHY:
http://qhyccd.com/knowledge/
a fondo pagina trovi le misure del backfocus per ogni ccd da loro prodotti.
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pinbert ha scritto:
Dal sito della QHY:
http://qhyccd.com/knowledge/
a fondo pagina trovi le misure del backfocus per ogni ccd da loro prodotti.
Saluti
Giuseppe

Grazie, molto utile!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010