1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Vigneus e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SKYWATCHER Newton 250/1200 con EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,
volevo sapere se qualcuno ha questo tubo ottico e nel caso se e' cosi gentile di dirmi il peso con anelli e cercatore....
Secondo voi la eq6 lo regge bene o devo cominciare a preoccuparmi?io perlopiu' faccio foto deepsky .
L'ultima cosa,con il correttore di coma raggiungo il fuoco con la canon 450D?
Grazie mille


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcong51 ha scritto:
Salve,
volevo sapere se qualcuno ha questo tubo ottico e nel caso se e' cosi gentile di dirmi il peso con anelli e cercatore....
Secondo voi la eq6 lo regge bene o devo cominciare a preoccuparmi?io perlopiu' faccio foto deepsky .
L'ultima cosa,con il correttore di coma raggiungo il fuoco con la canon 450D?
Grazie mille


Ciao Marco!
Non mi hai neanche risposto alla mail che ti ho mandato qualche giorno fa... ;)

Uno dei "massimi esperti" di astrofoto con SW Newton 10" ed eq6 è sicuramente Fabiomassimo Castelluzzo (http://www.astrofabiomax.it/)
Puoi chiedergli vita, morte e miracoli della configurazione, direi, perché se guardi le foto che fa, è ovvio che la conosca quantomeno bene. :)

Per lo spianatore ti rispondo anche io: sì, vai a fuoco.

Cmq io credo che quel setup sia un po' al limite. Il 10" è un tubone davvero grosso e la eq6 fatica un po a tenerlo "bene". Ma c'è chi lo doma...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ispirato dai risultati di Fabiomassimo ho, circa un anno fa, cominciato anch'io a fotografare con un 250 su EQ6, è dura ma se bilanci tutto alla perfezione e non c'è vento si può fare.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami tanto per la mail,ho guardato adesso e ho visto che mi e' finita direttamente nella posta indesiderata....,tornando al tubo ottico io lo userei solo da casa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho detto della SKYWATCHER perche' sarebbe anche il + economico e danno come peso 12kg,ma non mi convince nel senso penso si 12kg ma senza anelli e cercatore....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, prima dei tuoi contatti con Fabiomassimo Castelluzzo ti anticipo il peso del Newton SW da 25 cm. che possiedo: tubo ottico con focheggiatore originale + due anelli + una barra a coda di rondine = 14,5 Kg.

Lo bilancio sulla EQ6 con i tre contrappesi in dotazione e consiglio di orientare il gruppo del focheggiatore all'interno, parallelo alla barra dei contrappresi. A questo modo si limita l'escursione dei contrappesi e tutto quello che monterai sul focheggiatore è facilmente accessibile da terra.

Il tubo è abbastanza grande e può risentire del vento se si usa per fotografare.

Saluti

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
Milo ti ha detto il punto focale della situazione:devi diventare un "esperto" nel bilanciamento e pagare il dazio, cioè con venticello o terreno poco stabile....non si fotografa!
il newton da veramente tante soddisfazioni, ma è una palestra incredibile. Sicuramente se aumenta la famiglia e bisogna essere itineranti diventa un problemone ma se poi hai un'alternativa con un tubo ad ottica mista vai tranquillo. Il vantaggio è che ti ritrovi con un f molto veloce. Una importante disquisizione è qui:
viewtopic.php?f=5&t=54092

un diametro grande e soprattutto un f veloce non distingue quanti fotoni nell'unità di tempo fa entrare. Ho visto che in condizioni di inquinamento luminoso un rapporto di f8 come il mio rc è più adatto. Riesco a gestire meglio i tempi di posa. In sostanza il newton ha bisogna di un cielo disctreto. Ma stai sicuro che è una bella palestra e tirerai fuori foto meragvigliose. Ovviamente mettici un correttore di coma. Qualcuno mi dice che anche con una focale corta di guida funziona e sarà il mio prox acquisto.
Ciao,
Fabiomax

P.S. grazie per la citazione :D

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Vigneus e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010