1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale delle 3
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo la mia gloriosa st7 parallela ha reso l'anima . Ho provato a rianimarla sostituendo il chip principale e quello per l'autoguida oridnati in Usa per una manciata di dollari . La camera funziona viene riconosciuta dal software ma scarica un fit completamente vuoto .
Sto cercando di reperirne una sul mercato dell'usato perche per fare variabili e riprese di asteroidi e piu che sufficente.
oltre a questo ho dato un occhiata sul mercato del nuovo e tra le ccd ad un prezzo "abbordabile" ho individuato 3 prodotti
che dissanguandomi potrebbero diventare un acquisto sotto le feste di natale .
ve li elenco.

Sbig ST-8300M euro 2.2 K€
Sensore : Kodak KAF-8300
Risoluzione3326 x 2504
Dimensione pixels da 5.4 microns


Mz-10 2,5K€
Sensore: Sony ICX 493 AQA
Risoluzione: 3900x2616
Dimensioni pixels: 6.05 x 6.05 micron
Convertitore A/D:16 bit
Otturatore: Elettronico
Efficienza quantica: 60% nel verde, 50% nel rosso e blu


Atik 383-l 1,8K€
CCD Kodak KAF 8300.
come la sbig ma leggermente meno costosa

Utilizzerei una delle tre su strumenti di corta e media focale focale 800/1200 mm
riprese monocromatiche e H-lpha (per il colore userei la canon 350d)
e soprattutto riprese di stelle variabili e pianeti minori.
percio mi servirebeb un sensore con una efficenza quantica buona e una linearita adeguata allo scopo.

Aspetto suggerimenti mentre conto i dindi necessari all'operazione.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale delle 3
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto.
La differenza tra il kaf 8300 e il 402ME è drammatica in termini di efficienza quantica. Se vuoi continuare a usare una camera con sensori eccellenti, potresti puntare su di una moravian g2 1603ME (costa più o meno quanto la sbig st8300) e avresti stessa QE di prima, con un sensore decisamente più grande (con tutte le comodità del caso).
Altrimenti puoi buttare un occhio [url="http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=53701"]qui[/url] e farti un'idea di quanto valgono le camere con st8300.
Non ho però capito cosa c'entri la magzero 10. E' l'unica che hai citato che ha il sensore a colori. Vuoi per caso lanciarti anche tu nell'imaging "da cartolina"? Se sì, rivedo tutto quanto ti ho appena scritto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale delle 3
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ciao Roberto.
La differenza tra il kaf 8300 e il 402ME è drammatica in termini di efficienza quantica. Se vuoi continuare a usare una camera con sensori eccellenti, potresti puntare su di una moravian g2 1603ME (costa più o meno quanto la sbig st8300) e avresti stessa QE di prima, con un sensore decisamente più grande (con tutte le comodità del caso).
Altrimenti puoi buttare un occhio [url="http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=53701"]qui[/url] e farti un'idea di quanto valgono le camere con st8300.
Non ho però capito cosa c'entri la magzero 10. E' l'unica che hai citato che ha il sensore a colori. Vuoi per caso lanciarti anche tu nell'imaging "da cartolina"? Se sì, rivedo tutto quanto ti ho appena scritto.



Hai ragione pensavo fosse monocromatico , ho visto il datasheet della moravian 1603 ha una buona resa ma mi sembra che come sensore sia piu piccolo dell 8300 , sicuramente piu grande dell'st7 , ho letto il trhead che mi hai indicato (tutto in un fiato) ma non ci ho capito molto avete fatto una disamina sulla bonta dell'elettronica delle varie ccd e sembra che i il kodak risulti molto rumoroso. Pero consideriamo i fotoni che devono essere contati su un chip che e' 2.5 volte piu grande della Moravian penso che genera maggior rumore. Cercare un ccd di quelle dimensioni con un eq analogo alla moravian beh , devo cambiare la macchina .....
In soldoni

Il 402Me ha un 80% !! (piccolo e cattivo)
Il Kaf 8300 un 55% (grosso e lento)
KAF-1603M 70% (medio e veloce )

La scelta e' ardua per il prezzo del moravian che effettivamente mi da un sensore efficentissimo ma ad un prezzo che trovo un po' alto
ragionando per dimensioni .
Della serie sono indeciso
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale delle 3
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Roberto, ti capisco benissimo. Sono passato anche io attraverso il tuo dilemma e ho scelto l'8300, ma sono partito da presupposti diversi.
A quanto ho capito, il tuo campo di utilizzo primario è quello delle misurazioni e lì non bisogna scegliere "a peso". Che te ne fai di un sensore molto grande?
Ok, è bello a vedersi, ma una volta che il campo garantitoti dal sensore ti permette di trovare sempre delle stelle di confronto, perché sacrificare la caratteristica più importante (la sensibilità)?
Io ho optato per la 8300, ma perché volevo un campo grande per fare le cartoline in primo luogo, e un po' di cose "poco più serie". Nonostante questo, non ho rinunciato all'idea del 1603 (o 3200 se lo trovo a prezzo stracciato) perché un sensore così efficiente è davvero un bel pezzo più avanti. Per fare le cose "difficili" è molto meglio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale delle 3
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io ho optato per la 8300, ma perché volevo un campo grande per fare le cartoline in primo luogo, e un po' di cose "poco più serie". Nonostante questo, non ho rinunciato all'idea del 1603 (o 3200 se lo trovo a prezzo stracciato) perché un sensore così efficiente è davvero un bel pezzo più avanti. Per fare le cose "difficili" è molto meglio.

Ciao:
Condivido in pieno il parere di Pilolli.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010