1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cosiglio per rifrattore
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Ciao a tutti,
posseggo gia' due binocoli, un 10x50 e un 20x90 e un cavalletto 055proB manfrotto con testa a tre razze. Il 20x90 per i pianeti non mi soddisfa e vorrei quindi prendere un rifrattore senza montatura in quanto conto di utilizzare il manfrotto.
Cerco qualcosa di buon diametro, che non sia un giocattolo ma neanche eccessivamente ingombrante. Osserverei principalmente da casa sotto un cielo non proprio entusiasmante in quanto a oscurita'. Budget 300 euro.

ps Ho anche newton 114\1000 , quello della de agostini , che ho delegato in ripostiglio.
Posso fare qualcosa per migliorarne le prestazioni o puo' restare li dov'è e ci metto una lapide sopra?

Grazie

Ruggiero

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosiglio per rifrattore
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
vorrei quindi prendere un rifrattore senza montatura in quanto conto di utilizzare il manfrotto.
ps Ho anche newton 114\1000 , quello della de agostini , che ho delegato in ripostiglio.
Posso fare qualcosa per migliorarne le prestazioni o puo' restare li dov'è e ci metto una lapide sopra?

Ciao, Ruggiero
Senza montatura puoi prendere un rifrattore a corto fuoco,tipo 80/400 o 102 /500.
Ma mi levi una curiosità, perchè non osservi col 114/1000? qual'è il problema dello strumento?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosiglio per rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Che fa pena... :)

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosiglio per rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Dimenticavo... intorno ai 300 euro si può prendere un ED 80, ancora manfrottabile anche se non ad ingrandimenti spinti... per i pianeti non prenderei altro, eviterei acromatici corti (per il deep ha già il bino).

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosiglio per rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 6:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Ciao, Ruggiero
Senza montatura puoi prendere un rifrattore a corto fuoco,tipo 80/400 o 102 /500.
Ma mi levi una curiosità, perchè non osservi col 114/1000? qual'è il problema dello strumento?


Quale sarebbe il problema principale con un rifrattore lungo fuoco su manfrotto? il peso e il bilancimento?
Per quanto riguarda il 114\1000 che altro non è che un Seben, il problema principale sono gli oculari che seppur da profano, mi sembrano molto economici. Inoltre anche il focheggiatore non è che sia il massimo.
Ho dato uno sguardo dai maggiori rivenditori in rete. Tra i seguenti strumenti c'è qualcosa che fa al caso mio?

William Optics Zenistar 66 F 5,9 APO
Messier R90 MON-1
MAHK 50
Skywatcher Startravel-120 OTA / Rich Field Refractor 120/600

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosiglio per rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo il primo è apo, gli altri sono acromatici, quindi vedresti tanti colori spurii (a seconda della qualità del tele).

Se il tuo obiettivo sono i pianeti, perchè non un Mak 90 o il piccolo Vixen da 110mm? pesano pochissimo, costano meno di un apo e danno immagini molto buone (magari sono un po' difficili da usare su un manfrotto a causa della lunga focale, ma non è impossibile)


http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 43&famId=2

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 94&famId=2

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosiglio per rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ti consiglio un mak90 che eventualmente puoi anche mettere sulla montatura del 114
Se non sbaglio il mak 90 te lo danno già con un paio di oculari accettabili e comunque con quello che risparmieresti rispetto al budget di 300€ ci sta dentro almeno un (se non 2) oculare planetario di discreta qualità.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosiglio per rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posto che per goderti i pianeti normalmente si sale sempre sopra i100x,la vedo dura senza una montatura almeno con i moti micrometrici, io a mano non riesco a inseguire bene neanche con la pur buona gibraltar ,
ad ogni modo poniamo che tu abbia mani da chirurgo secondo mè per il tuo budget il meglio resta un ed80.

per il 114 se il problema sono gli oculari, beh, puoi cambiarli..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosiglio per rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A prescindere che su qualsiasi strumento se hai oculari poco buoni questi restano poco buoni per cui la spesa di comprare una nuova ottica senza corredarla di oculari decenti è, a mio avviso, controproducente, devi tenere conto che un cavalletto fotografico non è assolutamente adatto per sostenere un telescopio.
Ci si può montare sopra un 60 mm. Un 80 mm al massimo ma sicuramente un 120 mm f/5 te lo puoi scordare.
Ho quello strumento che uso esclusivamente come tele di guida quando faccio foto e posso assicurarti che su nessuno dei miei cavalletti (ho due manfrotto robusti e un Gitzmo) ci sta. Non riusciresti a mettere a fuoco e l'oggetto scapperebbe via in un attimo.
Se ciò che ti interessa è l'osservazione planetaria hai due possibilità.
Oggetto piccolo: Mak 90 o un 125 usato (pochi giorni fa per una cifra poco superiore al tuo budget in un negozo mi hanno offerto un etx125 d'occasione completo.)
Oggetto più grosso: Dobson da 20 cm
Però se consideri che un buon oculare costa minimo una settantina di euro e nel planetario ce ne vogliono un paio vedi che la coperta è un po' corta

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosiglio per rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se cerca un Mak 90 usato e prende due ortho della baader dovrebbe starci (quasi)....

Con gli ortho Tecnosky ci sta sicuro.

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010