Carissimi colleghi,
Eureka!!
Grazie, intanto, per aver risposto.
Ho scoperto finalmente qual'è la causa del problemaccio.
Esulti "astrosofia".
Premesso che il Rubinar in questione è uno uno Schmidt, il difetto è dovuto al serraggio di un anello solidale con la base filettata (per il treppiedi) coassiale al tubo.
E bene questo anello ruota intorno al tubo in corrispondenza dello specchio primario ed ha un certo numeto di posizioni di bloccaggio.
Se si serra il perno filettato, dopo aver trovato la posizione più consona, l'anello è ben solidale con il tubo ma deforma lo specchio primario.
In tal caso quell'anello che si vede nell'oculare, dovuto alla sfuocatura di un emissione luminosa puntiforme, diviene da circolare ad ellittico in proporzione al serraggio del perno e l'immagine vicino al fuoco si sdoppia.
E' incredibile come il progettista non abbia tenuto conto di questo effetto collaterale. Non cerdo, infatti, trattasi di una passata manomissione a generare il guaio.
Cieli sereni.
Riccardo Giuliani
Per bloccarlo si tringe una manopola che fa capo ad un perno filettato