1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lens pen e trattamenti
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho notato che il gommino della lens pen è particolarmente efficace nella pulizia delle ottiche.
A quanto ho capito finora si tratta di una pasta di fibra con molecole di carbonio (?)...
Mi chiedevo se questo gommino possa essere nocivo per i trattamenti, se può essere usato sugli specchi e se può essere usato sul vetrino del ccd.
Voi che ne pensate? qualcuno ne sa di più in merito?
Una cosa: sicuramente non funziona col baader fluid, l'ho provato e a cominciato a perdere una specie di vernice nera, e una volta asciutto non era più efficace come prima, ne ho dovuto comprare un'altra... :(

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lens pen e trattamenti
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sugli specchi eviterei, meglio il metodo di pulizia classico che è il più efficace e meno deleterio.
Sui vetri dei ccd non saprei dato che non bazzico l'ambiente fotografico.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lens pen e trattamenti
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Imho è estremamente sicuro. La Lens Pen esiste anche per i CCD (in formato più piccolo, la SensorKlear o qualcosa del genere) e io l'ho usata su una D70 e una D100 togliendo ogni macchia dal sensore (occhio, non va usata sulla lente di Fresnel!).
Sugli specchi imho non ha senso usarla solo perché uno specchio in media è grande e ci vorrebbe una vita :) Io ho pulito le lenti dell'80ino in alcuni punti ed è andata alla grande. Come qualcuno disse ;) il vetro non è burro :D

Dimenticavo: non va usata MAI con alcun prodotto né è necessario alitare sulla superficie! Basta rimuovere con cura (questo è importante) eventuali residui di polvere o altro col pennello, che va tenuto sempre pulito, in quanto un incontro accidentale con qualche particella dura (per esagerare, un granello di sabbia) con la Lens Pen "potrebbe" rovinare l'ottica, ed è l'unico caso. Per questo il tappo della Lens Pen va sempre fatto ruotare in modo che la spungnetta sul fondo pulisca e rivitalizzi la punta.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lens pen e trattamenti
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande!
Alla spugnetta nascosta dentro al tappo manco c'avevo fatto caso!
La mia e del tipo con due gommini, uno più largo e uno più piccolo, quindi potrei usarla per una pulita generale della lastra correttrice del mio sc8 e per gli specchi dei diagonali da 2"..
per il ccd, scusa Lead, ma la lente di fresnel qual'è? quella che nelle reflex rimanda l'immagine al mirino?
dici che la superficie di una lpi e di una spc900nc ce la posso pulire?
Grazie!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lens pen e trattamenti
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, perché quella non è liscia ma zigrinata.

Guarda, io ti dico che l'ho fatto (su più sensori) e non ho avuto altro che benefici. Ci pulisco periodicamente oculari e obiettivi della macchina fotografica, per dire... :)
Il pennello è importante, eh. Se la tua non lo ha procuratene uno pulito da passare prima di ogni pulizia.
Ah, io mi riferisco alla LensPen originale, altre non ne conosco e non so dirne l'efficacia.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lens pen e trattamenti
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ho comprata su ebay a pochissimo, c'è scritto IT99 sopra, ha il pennello e il tappino con la spugnetta, il gommino può essere estratto e capovolto, e dall'altra parte ha un gommino identico ma più stretto di diametro.
M'è arrivata in confezione sigillata con incluso un superblower blu (una pompettona con la possibilità anche di montare un filtro sulla presa d'aria..)..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lens pen e trattamenti
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Sugli specchi imho non ha senso usarla solo perché uno specchio in media è grande e ci vorrebbe una vita :)


:shock: sono buono e non ti lancio la sfida nel provare :mrgreen: , ma attenzione che una lente è ben diversa da uno specchio astronomico !

L'alluminatura, anche se protetta, è più fragile di qualsiasi deposito anti-riflettente sulle lenti, sono processi diversi.

Sugli specchi è preferibile non venire a contatto, bagno in soluzione apposita e sciacquo con acqua distillata sono la soluzione migliore.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lens pen e trattamenti
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
immagino che questo valga anche per gli specchi dei prismi, e quale liquido mi consigli Ivan? pensi che un bagno di baader seguito da acqua distillata vada bene?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lens pen e trattamenti
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho controllato su google questo Fluid Baader e si dice che può essere usato persino sugli specchi, da leggere quel persino come la particolare delicatezza verso ques'ultimi rispetto alle lenti.

Io per pulire il mio specchio faccio una immersione completa di questo in un recipiente che contiene acqua distillata e sapone neutro (possibilmente non profumato), lascio per 10 minuti e poi sciacquo con acqua distillata.

Ovviamente il discorso vale anche per gli specchi nei diagonali (intendi questo con "specchi dei prismi"?).
In questo caso la questione è più delicata perchè dovresti smontare il diagonale per evitare che si infili acqua e sapone dove non deve e smontarli spesso non è semplice, ma come ha fatto a sporcarsi un diagonale ? :mrgreen: se è solo polvere prova con una pompetta spara aria, solo nei migliori negozi d'ottica haha :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lens pen e trattamenti
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
dimenticavo invece che la lenspen va benissimo per gli oculari, la uso da tempo, mai nessun problema ! levare prima bene i granelli di polvere con il pennello o pompetta!

per il primario questa guida :
http://www.astrofabriano.it/joomla/tecn ... cchio.html

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010