1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari per etx 90
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho trovato un buon meade etx 90 nella versione spotting scope
per gli scopi che mi sono prefisso (uso sporadico manuale su giove e saturno) dovrei scegliere due oculari: mi sono fatto due conti e ho visto che mi servirebbero uno da 25-26 mm, l'altro da 7 mm...
quello da 25 lo userei più in modo generico e come aiuto al puntamento, il secondo come osservazione vera e propria ma senza superare i 180 ingrandimenti dato che l'uso è manuale:
io non me ne intendo per niente, ma nella giungla degli oculari su cosa ci si può orientare per avere qualcosa di decente? un parametro: con 100 euro a oculare si ha già qualcosa di qualità?
è vero che gli oculari a largo campo non sono adatti planetario?
vi chiederei due dritte sommarie tanto per riuscire ad orientarmi nella scelta
grazie
:D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti risponde nessuno?

Provo a risponderti visto che ho un Mak 90.

Allora, se vuoi oculari buoni senza spendere un cifra, e stando sotto ai 100 Euro, per me i migliori sono i Plossl o i Superplossl.

Guarda anche i Super Plossl di Telescope-Service, che hanno un prezzo decente.
O i Plossl che vende Gianluca Carinci (meno di 50 Euro l'uno).

Questa estate ho provato uno zoom Vixen 8-24mm su un Mak 127, su Giove.
Risultato: per l'uso in visuale che intendi fare tu, senza eccessive pretese, secondo me è veramente consigliabile.

Soprattutto se intendi usarlo su un cavalletto come dicevi nell'altro post, ti permetterebbe di cambiare ingrandimenti tenendo l'oggetto nell'oculare, il che è molto comodo.
Ha una buona estrazione pupillare, costante a tutte le focali, che non guasta (i Plossl sotto i 15mm hanno pochissima estrazione), lo rende molto "comodo" e riposante.
E ti costerebbe meno di un set di oculari (se intendi spendere 100 Euro a oculare).

So che è uscito anche uno zoom 8-24 Baader Hiperion, ma per ora è in vendita solo sul sito tedesco di Telescope-Service, e non sono riuscito a trovare recensioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao allora per il sistema planetario ti consiglio questi Genuine Ortho,lo ha preso anche un mio amico e la qualita' si vede in alta risoluzione ed hanno un buon prezzo promozione
http://www.otticasanmarco.it/baader_oculari.htm

Per l'oculare da 26mm non so' questo sarebbe gia' un buonissimo oculare ma il prezzo e' leggermente piu' alto 127 Euro.

http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=436

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
terrò presente grazie,,,per ora mi sto orientando e non avevo considerato gli zoom
tra i 7 mm ho trovato il vixen standard al lantanio
baader ortoscopico e un orin da 7,5 con un maggior campo apparente (52°), tuttavia visto l'uso forse è meglio vedere che l'estrazione pupillare non sia troppo ridotta: il vixen è a 20 mm ma il baader non ho idea

vedremo...la fretta è la madre di tutte le ca@@ate :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
azzz... mi sono accavallato a ruycos
ne approfitto allora per chiedere se sai qualcosa del'estrazione pupillare del baader GO
circa lo zoom citato da perfect non l'avevo considerato perchè ero un po' diffidente sulla costanza della qualità ottica in uno zoom, specie alle focali estreme...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io purtroppo non sono un esperto, ma l'immagine che dava lo zoom mi è parsa confrontabile con quella dei LV su uno strumento analogo montato accanto.

Poi, visto l'uso che intendi farne, ovvero osservare ogni tanto Giove e Saturno, con un cavalletto e una testa micrometrica, io starei molto sulla comodità d'uso.

Gli ortoscopici saranno ottimi, ma hanno una estrazione minima alle focali corte, anche i Baader. Se non devi fare foto, o non osservi con una equatoriale e inseguimento motorizzato, o non fai osservazione planetaria dedicata, io cercherei qualcosa di più comodo.

Sottolineo, stiamo parlando comunque di uno zoom Vixen, non di cose più economiche.
Anche qui però, l'ideale sarebbe provarlo.
In caso, se te la cavi con l'inglese, on-line ci sono vari test.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo moltissimo con il tuo ragionamento..... ....denghiu :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010