1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 2:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: QHY5 muove solo W e S
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
stasera finalmente sono riuscito a tirar fuori la strumentazione con l'intento di testare i nuovi giocattoli, vista la serata incredibilmente serena. Comunque, a parte il fatto che la Pentax mi ha salutato con un Batteria scarica a metà delle foto di messa a fuoco, ho deciso di non abbattermi (con un fucile) e di provare comunque l'autoguida con la nuova QHY5, il cavo ST4 autocostruito e PHD Guiding. Ho tirato fuori dal cassetto la reflex a pellicola (che ha dentro un rullino che ormai può spegnere già una candelina) e mi son dato da fare.

Purtroppo la QHY5 ha cominciato con un errore di calibrazione dovuto ad un "reset DEC"... ho riprovato e ha gradito di più. Guido con un 80/400 e all'inizio avevo impostato la velocità di correzione sul SynScan a 0.5x. Dopo 5 minuti PHD ha cominciato a bippare e non c'era verso di far tornare la stellina (di 3°) nel reticolo; ho ricominciato con una velocità di 0.25x. Niente.
Dopo un po' mi son stufato di aspettare che guidasse e ho "guidato" da solo, correggendo principalmente in DEC (credo nord) a mano (tanto la pellicola è di bocca buona).
Dopo aver finito la foto, ho deciso di abilitare il manual guiding di PHD aumentando la correzione a 1x (in modo da vedere chiaramente la stella muoversi: ebbene, i pulsanti Nord e Est non producevano alcun effetto sulla guida, come se fossero scollegati

A qualcuno è già successo? Cavo crimpato male?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5 muove solo W e S
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone.
A parte che sono un grande sostenitore del faidate, tu sei un estremista, però...
potevi anche cercarlo in giro un cavo rj11. Sono comunissimi e costano meno dei connettori che avrai dovuto comprare. :)

Detto questo, il tuo caso mi suona strano. Se la montatura ha guidato per 5 minuti non mi sembra sensato che abbia poi smesso per il cavo crimpato male (su due assi, per di più).

dal poco che dici, non mi viene in mente altro, se non che in ogni caso se le correzioni sono insufficienti a tenere nel reticolo la stella, la velocità di correzione deve essere aumentata e non diminuita.
Se ti vengono in mente altri dettagli che possono esserci utili, magari ci viene in mente qualcosa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5 muove solo W e S
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a rifare il cavo, o a comprarne uno già fatto. Alcuni cavi sono più spessi e non vengono collegati bene quando si "crimpano" e fanno dei falsi o mancati contatti. Comunque con un tester e dei puntali ben appuntiti puoi sempre provare la continuità. Di sicuro è questo il motivo perchè la guida non andava.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5 muove solo W e S
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Prova a rifare il cavo, o a comprarne uno già fatto. Alcuni cavi sono più spessi e non vengono collegati bene quando si "crimpano" e fanno dei falsi o mancati contatti. Comunque con un tester e dei puntali ben appuntiti puoi sempre provare la continuità. Di sicuro è questo il motivo perché la guida non andava.

Infatti poi ho controllato il cavo e l'ho fatto veramente male, la mia pinza per crimpare schiaccia bene i connettori da una parte e peggio quelli dalla parte opposta, quindi, di sicuro, avevo RA- isolata, forse anche DEC- (e questo spiega tutto).
Comunque adesso rifaccio il cavo (che per altro era solo un avanzo di neanche 1m).
Grazie per i consigli sulla velocità, al prossimo giro provo con 1x.
Pilolli ha scritto:
Ciao Simone.
A parte che sono un grande sostenitore del faidate, tu sei un estremista, però...
potevi anche cercarlo in giro un cavo rj11. Sono comunissimi e costano meno dei connettori che avrai dovuto comprare. :)

È che gli RJ12 mi son costati 0.20€, 2m di piattina a 6 poli 1€ quindi per un cavo sono solo 1.40€, la pinza per crimpare l'avevo già per fare i cavi di rete... inoltre non avevo trovato il cavetto su nessun portale on-line, forse perché una cosa così banale non viene neanche pubblicizzata.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5 muove solo W e S
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Simo, ma come hai fatto a guidare per 5 minuti con ra e dec isolate?
Non hai mai guidato, allora...
il grafico che diceva?

gaeeb ha scritto:
È che gli RJ12 mi son costati 0.20€, 2m di piattina a 6 poli 1€ quindi per un cavo sono solo 1.40€

Erm... ma dove hai comprato la piattina e gli rj12, davvero non lo avevano già pronto?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY5 muove solo W e S
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Non hai mai guidato, allora...

:-( Sono un superniubbo di queste cose, posso solo ipotizzare che a causa di un allineamento tutt'altro che perfetto la deriva in DEC abbia ingannato PHD guiding il quale ha interpretato il movimento come un suo intervento. Infatti spesso e volentieri lavorava in DEC+ (funzionante)
Pilolli ha scritto:
Erm... ma dove hai comprato la piattina e gli rj12, davvero non lo avevano già pronto?

Eheh, no, è un negozio di elettronica, vendono componenti: avevano solo o RJ11 telefonici o pezzi scomposti, comunque è un amico (il padrone) quindi se gli chiedo di crimparmi il nuovo cavo non mi fa storie ;-).

Adesso ho la QE-G fissa sulla colonna, quindi al prossimo giro fotografico metà del lavoro è fatto.:-D

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010